Sabato 19 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00 al secondo piano di Corso Unione Sovietica 220/D a Torino, inaugurazione di COLORANDIA, un nuovo spazio ” a colori” per crescere insieme: è dedicato ai bambini e alle famiglie (altro…)
Sabato 19 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00 al secondo piano di Corso Unione Sovietica 220/D a Torino, inaugurazione di COLORANDIA, un nuovo spazio ” a colori” per crescere insieme: è dedicato ai bambini e alle famiglie (altro…)
Molti hanno avuto la bontà di leggere questa introduzione sull’ipersessualizzazione della società che coinvolge e sconvolge. Su questo tema, estremamente delicato, è facile parlare o pontificare “dal di fuori”, ragionando per sentito dire. (altro…)
Sessualità nella disabilità, la realtà tra miti e barriere. E’ molto importante che se ne parli, in una società come la nostra che, vuoi per mancanza di infrastrutture, vuoi per un ritardo culturale, sembra spesso lasciare le persone con disabilità ai margini della società. (altro…)
Cosa può fare una donna con disabilità che subisce violenza? E quali sono le specifiche tutele per le donne con disabilità vittime di abuso o violenza previste dalla normativa italiana? (altro…)
“Affettività e sessualità nelle persone con disabilità non rappresentano un tema “delicato” e devono essere trattati come naturale componente dei bisogni soggettivi di ogni persona”. (altro…)
Per la maggior parte degli italiani, l’accostamento tra persone con disabilità e sessualità si risolve in un’immagine ben precisa, tratta da un film: la scena del rapporto sessuale tra Riccardo Scamarcio – nei panni del giovane
Violenza di genere e donne con disabilità “non porgere l’altra guancia”
2° Workshop Nazionale promosso e organizzato dalla Rete delle donne AntiViolenza ONLUS di Perugia
Sala Brugnoli – Palazzo Cesaroni
sede Assemblea Legislativa Regione Umbria
Piazza Italia, 2 – Perugia
Leggi il programma completo.
PREISCRIZIONI Entro il 24 Novembre 2015
Contatti:
Rete delle donne AntiViolenza onlus tel. 3276846430
mail: retedonneperugia@libero.it
Referenti PAOLA PALAZZOLI THERESE KORTHALS
Fonte: notizieinunclick.it
Ospedale San Giovanni Antica Sede – Sala Infernotti
Via Cavour 31 Torino
Scopo di quest’incontro è sottolineare l’importanza di “stare insieme”, di “condividere”. Solo costruendo una solida rete fra associazioni, enti e popolazione, ognuno riuscirà ad affrontare difficoltà anche gravi e capirà che vivere a contatto della fragilità e della disabilità non toglie la felicità ma aggiunge qualcosa di importante alla sua vita. La famiglia, fulcro della società, ha bisogno di ascolto, di cura, di attenzione, di sostegno, di protezione. Non deve mai essere lasciata sola. Solo così la sua fragilità potrà diventare forza.
Leggi il programma completo.
Per iscriversi:
inviare mail a Elvira Larizza (elviralarizza@libero.it) specificando sulla richiesta i propri dati anagrafici: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico personale, mail se posseduto, attività lavorativa
Fonte: infohandicap.org
Intimità e malattie reumatiche: un rapporto difficile che viene indagato nel prossimo congresso ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici) a Rimini dal 25 al 28 novembre. Tra i 5 milioni di persone che soffrono in Italia di queste patologie, (altro…)
Questionario online realizzato da uno psicologo. Oltre il 90% degli intervistati considera normale che una persona con disabilità provi sentimenti erotici e la metà non esclude un coinvolgimento emotivo con una persone con disabilità motorio o sensoriale. (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello per la disabilità fisico-motoria
Sportello per la disabilità intellettiva
Redazione: Corso Unione Sovietica 220/D - Per contatti: affettivitaesessualita@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito