Liceo Scientifico GB Quadri
via Carducci 17, Vicenza
L’appuntamento è organizzato dalla Fondazione Brunello.
Il convegno è gratuito. Iscrizione obbligatoria sul sito.
Leggi il programma completo.
Fonte: fondazionebrunello.org
Liceo Scientifico GB Quadri
via Carducci 17, Vicenza
L’appuntamento è organizzato dalla Fondazione Brunello.
Il convegno è gratuito. Iscrizione obbligatoria sul sito.
Leggi il programma completo.
Fonte: fondazionebrunello.org
Hanno celebrato domenica scorsa il loro matrimonio dopo dieci anni di fidanzamento e due di convivenza: è uno dei primi matrimoni fra persone con sindrome di Down. Lei: “Ho capito cosa vuol dire amare”. Lui: “E’ nata la nostra famiglia”. (altro…)
Diploma superiore, apertura mentale e sereno rapporto con la sessualità e il proprio corpo sono le caratteristiche richieste. I corsi dovrebbero partire in autunno a Bologna. Maximiliano Ulivieri: “Non si tratta solo di ricevere un attestato, (altro…)
Forse non tutti lo sanno, ma in Irlanda esistono ancora leggi che criminalizzano l’attività sessuale delle persone con disabilità intellettiva. Eliminare questa medievale normativa è l’obiettivo di un provvedimento proposto di recente dalla senatrice Katherine Zappone. (altro…)
«Natty ha una t-shirt con su scritta una citazione di Amleto: “Sappiamo chi siamo ora ma non quello che saremo”. E questo è vero per ciascuno di noi». “Natty” è Natalia Goleniowska, una bambina inglese di sette anni affetta dalla sindrome di Down, e a parlare di lei in questi termini al Telegraph sono suo padre Bob e la mamma, Hayley. (altro…)
Quando si parla di disabilità succede di focalizzarsi su un aspetto che non è affatto secondario nella vita di qualsiasi uomo: il sesso.
C’è, infatti, chi si chiede ancora se una persona con disabilità possa farlo o meno; o possa desiderare di provare piacere, nonostante non sia “normale”. (altro…)
La proposta di attivare anche in Italia – sull’onda di esperienze già presenti in alcuni Paesi europei – un servizio di assistenza sessuale rivolto alle persone con disabilità sta dando vita – com’era prevedibile – a un ampio dibattito. Ma è possibile trattare un tema del genere slegandolo dai giudizi morali? (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello per la disabilità fisico-motoria
Sportello per la disabilità intellettiva
Redazione: Corso Unione Sovietica 220/D - Per contatti: affettivitaesessualita@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito