La storia vera di Fulvio Frisone, nato con una tetraplegia spastica distonica che ha ispirato il film “Il figlio della Luna”. Come sta e che fa oggi? (altro…)
La storia vera di Fulvio Frisone, nato con una tetraplegia spastica distonica che ha ispirato il film “Il figlio della Luna”. Come sta e che fa oggi? (altro…)
«La cultura è l’unico bene che, quando viene distribuito, aumenta di valore», diceva Hans-Georg Gadamer, filosofo tedesco. (altro…)
ANCONA. «Il Museo Tattile Statale Omero è uno spazio unico e “senza barriere” in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso il tatto ed è un punto di riferimento internazionale nell’educazione estetica per non vedenti e ipovedenti. (altro…)
Inaugurato nel 2015, l’innovativo progetto denominato Al Museo con la SLA: senza limiti artistici prevede che le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e i loro caregiver familiari possano mensilmente visitare musei, chiese, luoghi d’interesse artistico e storico. (altro…)
«La bellezza, l’arte, la cultura – sottolineano dall’Associazione L’abilità di Milano – possono essere una risposta al disagio sociale di questi mesi di isolamento, in cui abbiamo finalmente compreso che la cultura è vita o quanto meno un bene a cui difficilmente si può rinunciare. (altro…)
In questo tempo in cui, mentre seguiamo con attenzione l’andamento dei contagi, si rIaprono molte attività, tante persone fragili sono tuttavia ancora costrette a casa: la chiusura prolungata delle scuole e dei centri diurni ha accentuato le difficoltà delle persone con disabilità e delle loro famiglie. (altro…)
Inizialmente guardati con sospetto, al pari degli ebook, i libri letti da voci più o meno famose hanno conquistato gli italiani. Intervista a Marco Azzani, Country Manager di Audible per l’Italia. (altro…)
A seguito della temporanea sospensione delle attività formative dovuta all’emergenza epidemiologica da COVID-19, Operatori museali e disabilità – progetto nato nel 2011 dalla collaborazione tra Fondazione CRT e Fondazione Paideia – riparte in modalità online attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom. (altro…)
Dal 1992, l’Associazione Teatro Patologico svolge attività teatrale coinvolgendo persone con gravi problemi psichici. Da oltre due mesi i corsi didattici, pedagogici e teatrali si sono dovuti fermare a causa della ben nota pandemia, interrompendo il percorso di libertà emotiva e mentale dei ragazzi con disabilità. (altro…)
Il progetto “Insieme al Museo” dei due musei parmigiani, insieme all’Associazione Professionale Psychè ed AIMA Onlus, si aggiudica il secondo posto alla call “Cultura per tutti, cultura di tutti” su 43 iniziative presentate, volte a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei musei.
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613
Redazione: Servizio Passepartout - Via San Marino, 10 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie
A cura di Maresa Pagura - maresa.pagura@comune.torino.it