Quando il cinema incontra un centro per disabili psichici, il risultato è la bellezza dell’arte unita alla leggerezza di chi vive con semplicità. (altro…)
Quando il cinema incontra un centro per disabili psichici, il risultato è la bellezza dell’arte unita alla leggerezza di chi vive con semplicità. (altro…)
“Ipotetica&” è un percorso formativo per attori, danzatori, persone disabili e operatori del settore socio-educativo, culturale o artistico che operano a stretto contatto con la disabilità. Coinvolge l’Università di Bologna. “Non si tratta di teatro terapia. Lavoriamo sulla trasformazione del limite”. (altro…)
Il Museo nazionale del cinema di Torino e il Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) si scoprono più accessibili e diventano punti di riferimento per gli altri poli museali italiani. (altro…)
Gli acuti, purtroppo, non se li può permettere. Ma in fondo quello che conta è soltanto il messaggio. Ad Andrea Turnu la malattia ha portato via le forze e anche la voce, ma lui ha deciso di cantare: (altro…)
«Perché no?» sembra chiedersi Vincenzo Deluci, persona con tetraplegia a causa di un incidente stradale che frequenta il II livello in Musica elettronica al Conservatorio di Lecce. Già perché non avvicinare i disabili all’uso di strumenti per ridare speranza anche a chi non ne ha più? (altro…)
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613
Redazione: Servizio Passepartout - Via San Marino, 10 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie
A cura di Maresa Pagura - maresa.pagura@comune.torino.it