All’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna è nato il Museo Tolomeo. (altro…)
All’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna è nato il Museo Tolomeo. (altro…)
Mercoledì 28 a VolonwriteYou abbiamo parlato del Museo Nazionale del Cinema, uno dei più famosi luoghi di cultura della nostra Città. (altro…)
Dal 30 gennaio al 18 febbraio proseguono le proposte del progetto MAI VISTI E ALTRE STORIE…, un itinerario critico tra Arte Irregolare e Arte Contemporanea, attraverso l’esposizione di opere provenienti dalle collezioni di Arte Irregolare presenti sul territorio piemontese. (altro…)
“Un albero indiano” racconta i 20 giorni in cui Felice Tagliaferri, bolognese, ha tenuto un corso sulla lavorazione della creta, organizzato dall’onlus Cbm, per 12 bambini disabili e non, e i loro insegnanti nella Bethany School. (altro…)
Da un laboratorio per costruire strumenti musicali con materiale di recupero è nata la Banda Rullifrulli. Oggi unisce 62 musicisti, tra cui 12 disabili, che girano l’Italia suonando pentole, tubi, mattoni e ringhiere. (altro…)
Sabato 24 gennaio 2015 c/o Polo creativo Circoscrizione 3 C.so Ferrucci 65/A – Torino (Area verde angolo Piazza Adriano)
Mattina ore 10,30 – 13,00: Interventi, proiezioni, il teatro di Maurizio. Pomeriggio ore 14,30 – 17,00: laboratorio esperienziale “Teatro dei ciechi”. (altro…)
ANIM’ARTE (31 gennaio 8 febbraio) è un ciclo di appuntamenti volti a riscoprire l’arte vista dalla disabilità. (altro…)
Le toccano il viso per intuire le sue espressioni, prendono le sue mani tra le loro le mani per imitare i suoi gesti. Sono gli allievi di Carola Stagnaro. (altro…)
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613
Redazione: Servizio Passepartout - Via San Marino, 10 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie
A cura di Maresa Pagura - maresa.pagura@comune.torino.it