Ci sono storie che pur scorrendoci a fianco nella vita quotidiana, passano inosservate, inascoltate. Sono storie che raccontano le incredibili e numerose sfumature di normalità di cui si colora il genere umano, (altro…)
Ci sono storie che pur scorrendoci a fianco nella vita quotidiana, passano inosservate, inascoltate. Sono storie che raccontano le incredibili e numerose sfumature di normalità di cui si colora il genere umano, (altro…)
Andranno «a quei poeti che, con l’impegno culturale e la propria testimonianza di vita, abbiano contribuito a superare una condizione esistenziale difficile, o addirittura rendendola fonte di ispirazione», i premi del venticinquesimo Concorso (altro…)
Iniziative come la mostra intitolata “Mosaicamente 7”, dedicata a Pablo Picasso e in questi giorni presente a Udine, «dimostrano – viene sottolineato tra l’altro dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, (altro…)
L’arte per imparare, l’arte per aiutare. Questo sembra il motto di Anna Pironti, Responsabile Capo del Dipartimento Educazione al Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, che da anni lo gestisce con passione e autorevolezza. (altro…)
Disprezzati e molto spesso segregati dentro le loro case, centinaia di bambini e adolescenti maya con disabilità trovano uno strumento per superare la discriminazione e potenziare la loro creatività nello sviluppo delle loro abilità artistiche e culturali. (altro…)
Giovedì 22 maggio a partire dalle 10 sarà possibile ammirare le opere di un’esposizione di quadri, acquerelli, quaderni e borse in scrap e con copertoni usati, lavori in gesso e in argilla creati dagli ospiti di tre delle cooperative sociali più presenti nel quartiere Barriera di Milano, a Torino: Chronos, La città del Sole e Progest. (altro…)
Sono ex lungodegenti psichici e persone con disabilità collettiva gli attori che la compagnia Lenz Rifrazioni porterà in scena per rappresentare la rivisitazione del romanzo manzoniano ‘I Promessi Sposi’. Al Lenz Teatro di Parma, dal 13 al 23 maggio. (altro…)
Una nuovissima collana di graphic novel che racconta le mille sfumature della diversità, tra suggestioni oniriche e narrazioni fantastiche. Curatrice del progetto editoriale la scrittrice e blogger sarda Micol Beltramini. (altro…)
15 maggio – 8 giugno 2014. Inaugurazione 14 maggio ore 18.00 presso Palazzo Barolo – Torino. (altro…)
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613
Redazione: Servizio Passepartout - Via San Marino, 10 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie
A cura di Maresa Pagura - maresa.pagura@comune.torino.it