InformAnziani

Sito di informazione sui Servizi e sulle prestazioni domiciliari, diurne e residenziali della Città di Torino in favore delle persone anziane

Progetto: Mi ricordo quel 25 Aprile

Testimonianze di cittadini nati prima del 1939 per costruire un archivio condiviso, della Memoria del ‘900.

Pubblichiamo la lettera del Signor Sindaco Stefano Lo Russo, che ha indirizzato ai torinesi nati prima del 1939 in occasione del prossimo 25 Aprile, data in cui si celebrerà l’80° anniversario della Liberazione dal regime fascista e la fine della guerra.

 

È un progetto della Città di Torino e del Museo Diffuso della Resistenza, volto alla raccolta di testimonianze da parte di chi quei giorni li ha vissuti direttamente.

 

Cara torinese, caro torinese,
il prossimo 25 aprile festeggeremo la fine del secondo conflitto mondiale e dell’occupazione
nazista, nel nostro Paese, la Liberazione dal regime fascista e l’inizio di ottant’anni di pace e di
democrazia in Italia.
Per molte e molti di noi, quegli eventi del 1945 appartengono alla storia più che alla
memoria diretta. Lei era invece presente, e custodisce, attraverso immagini, ricordi, emozioni, la
preziosa memoria di quel tempo che ha segnato la nostra città e l’Italia intera.
Ed è proprio per questo che mi rivolgo a Lei e a tutte le torinesi e i torinesi, più di 38mila
persone nate prima del 1939, che all’epoca della Liberazione avevano almeno sei anni. C’era chi
aveva da pochissimo fatto il suo ingresso nell’età adulta, chi era giovane, chi appena bambina o
bambino: i ricordi di tutte e tutti hanno un valore fondamentale per la nostra memoria collettiva, e
vanno custoditi e tramandati.
La Città di Torino desidera raccogliere le testimonianze di chi ha vissuto il 25 aprile 1945,
gli anni precedenti e quelli subito successivi, momenti che hanno trasformato il nostro Paese. Se
desidera raccontare la sua esperienza, Le chiediamo di condividerla con noi. Potrà farlo attraverso
uno scritto, oppure un video, rivolgendosi al nostro Punto Informativo Unificato di piazza Palazzo
di Città 9a per concordare le modalità con cui vorrà condividere la sua testimonianza (può
contattare al numero 01101123010 o alla mail piu@comune.torino.it il Punto Informativo Unificato,
che osserva questi orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10:00 – 18:00, la prima domenica di ogni
mese 10:00 – 18:00).
Ma mi rivolgo anche Lei anche come erede di quei testimoni che ci hanno lasciato,
invitandola, se lo vorrà, a condividere con noi lettere, documenti, fotografie di famiglia, ricordi
annotati in un diario.
La Liberazione è un passaggio fondamentale della nostra storia, ed è un nostro dovere
ricordare ciò che avvenne allora, e quei valori per cui tante persone scelsero di lottare. Libertà,
democrazia, unione: gli stessi valori che sono pilastri fondanti della nostra Europa, e che ancora
oggi ne guidano l’agire e ne determinano le scelte.
Crediamo che, oggi più che mai, l’impegno per la costruzione di una memoria collettiva sia
importantissimo: le giovani generazioni devono avere la possibilità di confrontarsi con la realtà
vissuta da chi, alla loro stessa età, ha attraversato uno dei momenti più drammatici del Novecento.
Le voci di chi ha vissuto quei momenti possono aiutare le ragazze e i ragazzi di oggi a conoscere il
passato, per meglio comprendere il presente e per costruire il futuro.
I suoi ricordi e la sua testimonianza possono dunque essere una parte importante di questa
memoria comune: tramandarli è importante e mi auguro risponderà a questo mio appello, per
condividere la sua storia personale di quei momenti e aiutarci a costruire una “banca della
memoria” per le generazioni future.
Con sincera riconoscenza.

Stefano Lo Russo
Sindaco della Città di Torino

Testo in originale:  Lettera Sindaco 25 aprile

Liberatoria_Consenso:  Mi-Ricordo-25-aprile_Liberatoria_Consenso

 

Dove porto la mia testimonianza

Al Punto Informativo Unificato della Città di Torino entro il mese di Marzo.

Piazza di Palazzo di Città, 9a

Dal lunedì al venerdì e la prima domenica  di ogni mese dalle h. 10,00 alle h. 18,00

Telef: 011 01123010       e-mail   piu@comune.torino.it

 

 

  • Aggiornato il 27 Febbraio 2025