da giugno a ottobre 2022
diversi sedi
Torino
Come ogni anno con l'arrivo dell'estate i musei della città offrono ai Centri estivi la possibità di nuove e divertenti proposte all'insegna della scoperta e del divertimento.
Museiscuola@ segnala in particolare le attività dei seguenti musei:
Fondazione Torino Musei
Da giugno a settembre GAM, MAO e Palazzo Madama propongono i centri estivi per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
via Magenta, 31
MAO Museo di Arte Orientale
Via San Domenico, 11
Palazzo Madama
P.za Castello
Fondazione Accorsi – Ometto | Museo di Arti Decorative
via Po 55
La proposta è incentrata sulla mostra di abiti di scena, realizzati da Luigi Sapelli, in arte ‘Caramba’.
Maggiori informazioni al link dedicato: https://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/servizi-educativi/centriestivi/
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione,
della Guerra, dei Diritti e della Libertà
corso Valdocco 4/A - 10122 Torino
Il museo propone ai Centri estivi i progetto la Bella Stagione oltre alle proposte della sezione educativa.
Fondazione Merz
via Limone 24
visite guidate alle mostre in corso e attività di laboratorio
Museo A come Ambiente
corso Umbria 90
esperimenti e sfide alla sostenibilità
Pinacoteca Albertina
via Accademia Albertina 8
Segreti di bottega in punta di matita
Il museo si trasformerà in una Bottega del Rinascimento per scoprire i segni dei Maestri del Cinquecento presenti nelle collezioni della Pinacoteca Albertina. Strumenti e modi di bottega raccontati ai più piccoli con prove di ricalco e suggestive osservazioni di disegni preziosi.
Fiori ad acquerello
Prendendo spunto dagli acquerelli floreali di Giulio Casanova, sperimenteremo la tecnica dell’acquerello, a partire dalla sua realizzazione con pigmenti e leganti, per poi riprodurre forme e colori dei vegetali e progettare ciascuno il proprio elemento decorativo.
Le attività sono adatte per bambini di 6-14 anni la durata dell'incontro è di 2h.
Il costo 90 euro a gruppo (max 15 persone)
biglietto d'ingresso: RIDOTTO SCUOLE 3 euro a studente Prenotazione obbligatoria: tel. 0110897370 / pinacoteca.albertina@coopculture.it
Museo Egizio
via Accademia delle scienze 6
partecipa al progetto La Bella Stagione
https://www.compagniadisanpaolo.it/it/news/la-bella-stagione-online-il-palinsesto-2022/
MAU
Tre percorsi di attività didattica e ludica
Che confusione al MAU
Con mappa alla mano i ragazzi devono ricostruire al collocazione delle opere messe sotto la mappa, rivelata solo da alcuni dettagli
Caccia al particolare
Si va a caccia di indizi riportati sul depliant, corredati di stimoli scritti e foto a corredo e i ragazzi devono rispondere alle domande poste
Aiuto, Mi sono perso al MAU
E' un lavoro di orienteering sul quartiere, con mappa e opere collocate alla mano, dovranno individuare, con l'ausilio della guida, ove recarsi per vedere le opere esposte.
Costo della visita semplice è di 60€ più 2€ a partecipante per un percorso di 1h'30
Costo della visita più un attività didattica e ludica a scelta più depliant didattico a compendio dell'attività, è di 60€ più 3€ a partecipante.
Basilica di Superga
str. della Basilica di Superga 75
SUPER - MEMORY
Il percorso di visita condurrà a scoprire la storia della costruzione della Basilica di Superga, dettagliandone gli aspetti più curiosi e approfondendo la storia della Città di Torino nel ‘700.
A fine percorso, in laboratorio, si disputerà una vera ve propria gara Memory sul percorso tematico, avendo come base del gioco delle tessere con alcuni particolari riconoscibili relativi al tour effettuato: per imparare divertendosi! Terminata la gara, ciascun ragazzo riceverà un premio.
SUPER - PUZZLE
La visita guidata consentirà di scoprire le principali caratteristiche del complesso monumentale della Basilica di Superga, attraverso un approfondimento della storia del luogo e dei personaggi che hanno contribuito alla realizzazione di questo importantissimo simbolo della città di Torino. Al termine del tour i ragazzi si sfideranno nella realizzazione di un puzzle della Basilica di Superga, portando a scuola un ricordo dell’esperienza condotta.
Le attività proposte hanno una durata di 1h’45, il costo è di euro 6,00 ad alunno (la quota comprende l’ingresso alle Reali Tombe di Casa Savoia, alla sala dei Papi, al Chiostro, la visita guidata e il materiale didattico)
tel. 011/8997456, e-mail prenotazioni@basilicadisuperga.com
Musei Reali
"Un, due, tre... statua!"
ogni giovedì dal 14 giugno all'8 settembre
Un percorso tra mito, arte e gioco, che comprende una visita a tema nella Galleria Archeologica dei Musei Reali e un gioco a squadre nei Giardini. Il filo conduttore è offerto dalle raffigurazioni di eroi e miti dell'antichità, ma anche di grandi personaggi della storia. Osservando le magnifiche statue esposte nella Galleria, si potranno anche conoscere i segreti degli scultori del passato.
Gli incontri, della durata di 90 minuti, hanno inizio alle ore 9.00 e alle ore 11.00.
Le attività sono consigliate dai 6 ai 13 anni, ma è possibile un adattamento per bambine e bambini di 4-5 anni.
Per informazioni: mr-to.edu@beniculturali.it
MUFANT
piazza Riccardo Valla 5
Attività didattiche
LAB e GAME
pagina in costante aggiornamento...