Città di Torino

Musei Scuola

Home > Formazione e approfondimenti > Bibliografia sull'educazione al patrimonio culturale > Bibliografia di base > La progettazione partecipata. Sintesi dei principali temi emersi

La progettazione partecipata. Sintesi dei principali temi emersi

LUCA DAL POZZOLO

a cura di Luca Dal Pozzolo

Il tavolo ha approfondito in un primo giro di interventi i molteplici vincoli e ostacoli che si frappongono nel rapporto tra scuola e musei, nonostante l’impegno costante dei docenti maggiormente motivati a superare tutte le barriere.

Gli ostacoli sono ben conosciuti anche in merito all’efficacia della loro azione e una lista non esaustiva potrebbe comprendere:

  •  Il costo delle iniziative che ricade sulle famiglie;
  •   I costi e le difficoltà di trasporto per le attività all’esterno;
  •   Le difficoltà organizzative legate ai tempi ristretti dedicati a queste attività durante l’orario scolastico;
  •   Il problema dell’assunzione di responsabilità legato alle uscite.

 
A queste difficoltà “maggiori” che richiederebbero interventi di carattere generale a livello urbano per essere superate, si aggiungono innumerevoli problematiche di scala “più fine” al livello dell’organizzazione scolastica che aggiungono attriti alla decisione di aderire alle iniziative: dalle difficoltà di concordare gli orari con i colleghi, al relativo isolamento, in alcune condizioni, di chi intenderebbe promuovere esperienze di rapporto con musei e istituzioni culturali.

Ciò nonostante le esperienze positive non  mancano, caparbiamente ricercate e volute attraverso l’impegno diretto dei docenti, nell’immaginare e rendere possibili occasioni diverse di sperimentazione.

convegno-24

Particolarmente interessanti tutte le iniziative che comportano una partecipazione attiva degli utenti e, di conseguenza, una disponibilità delle istituzioni culturali a co-progettare con le scuole le iniziative, a mettere a disposizione le proprie competenze per interagire in modo creativo: dai laboratori di story telling, alla costruzione di atlanti dedicati a mappare e restituire informazioni sui beni culturali, all’uso creativo delle opportunità messe a disposizione dell’alternanza scuola e lavoro.

Nonostante la positività di tutte queste esperienze, l’assenza di sistematicità e di un’organizzazione strutturata implica un gran dispendio di risorse e la grande difficoltà a rendere comunicabili e replicabili le esperienze.

Fermo restando la necessità di una leadership forte degli insegnanti nel volere e guidare questi rapporti di scambio tra il mondo scolastico e il mondo della cultura, esiste una domanda pressante, rivolta alla Città in primo luogo, per accedere a servizi e opportunità che servano a consentire, da un parte, una gestione routinaria, non emergenziale, non “eroica” delle attività extra moenia, che possa coinvolgere un numero  maggiore di docenti  e contribuire ad allargare il panorama dell’offerta alla maggioranze delle classi; dall’altra, una messa in campo di condizioni per poter co-progettare iniziative con le istituzioni culturali, possibili soltanto in una logica di replicabilità e consuetudine delle esperienze, fondata su di una prassi consolidata, che non debba fare continuamente i conti con situazioni di difficile accessibilità, per le famiglie, per i docenti, per la città nel suo insieme.

Cerca nel sito

Ricerche avanzate