Città di Torino

Musei Scuola

Home > Esperienze > Giovani > 2004 - "Dietro le quinte della cultura", Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino

2004 - "Dietro le quinte della cultura", Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino

Ambito del progetto
Collaborazione diretta tra la Fondazione Italiana per la Fotografia e l'Università degli Studi di Torino - Facoltà Scienze della Comunicazione ( Ref. Professor Ugo Volli).

Attori del Progetto
Sezione Didattica della Fondazione Italiana per la Fotografia, Università degli Studi di Torino Facoltà Scienze della Comunicazione, Ref. Professor Ugo Volli, Scidecom Ref. Dott Wilson Fiore.

Destinatari
Studenti Universitari della Facoltà di Scienze della Comunicazione.

Equipe di Progetto
Operatori della Sezione Didattica della Fondazione Italiana per la Fotografia.
Professor Ugo Volli.
Per la parte tecnico-organizzativa: Scidecom, Referente Dottor Wilson Fiore
Collaboratori esterni che hanno partecipato allo svolgimento del seminario intervenendo con lezioni specifiche:
- Prof.ssa Maria Piera Genta.
- Dott.ssa Silvia Varetto, Fondazione Pietro Accorsi, Museo di Arti Decorative
- Dott.ssa Francesca Quagliotti, Fondazione Enrico Mattei
- Dottor Mauro Biffaro, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
- Professor Giacomo Giacobini, Dottor Luca Avataneo, Museo di Anatomia Umana.

Durata del Progetto
Gennaio-Maggio 2004. Seminario di 30 ore.
 

Fasi di lavoro
Il progetto seminariale, nato dalla collaborazione con l' Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Comunicazione con Referente il Professor Ugo Volli, è iniziato nell'anno accademico 2001-2002 con l' intento di far conoscere agli studenti universitari la realtà culturale cittadina e le sue professionalità; successivamente il percorso di studio, grazie alle richieste degli studenti, che hanno manifestato attivamente i loro interessi ed esigenze, si è arricchito, diventando sempre piugrave; complesso. La formulazione attuale, strutturata in una parte teorica ed una pratica, prevede tra gli aspetti piugrave; importanti l'organizzazione di momenti di incontro e confronto tra i partecipanti al corso e i professionisti che operano nelle realtà museali torinesi o culturali in genere.

Prima fase
Definizione del concetto di Museo e dei problemi gestionali e di comunicazione
- Analisi dei settori che operano nei musei
- Organizzazione della gestione economica e della comunicazione
- Didattica museale
Questa prima parte è propedeutica alla fase pratica ed è essenziale in quanto gli studenti vengono a conoscenza della struttura organizzativa e gestionale di un museo o di una realtà culturale, sono affrontati temi quali: l' elaborazione di un progetto, dalla fase ideativa a quella di verifica finale, le professionalità che operano nei vari settori e il rapporto con il territorio circostante.

Seconda fase
Incontri con i professionisti
Dopo la parte teorica vengono organizzati degli incontri presso le varie istituzioni per permettere agli studenti di conoscere le realtà culturali della città e quindi di confrontarsi con gli operatori esponendo i loro dubbi e osservando i metodi di lavoro.

Terza fase
Il Laboratorio
Gli studenti suddivisi in piccoli gruppi strutturano autonomamente un progetto, come se operassero all'interno di una realtà museale, scegliendo in quale settore operare (ufficio mostre, ufficio stampa o sezione didattica).
Il progetto prevede: la descrizione, gli obiettivi, il piano d' informazione, il piano economico, esempi di materiale di studio e di comunicazione, cartella stampa, ecc.
In questa fase è importate che i gruppi di lavoro interagiscano tra loro creando delle relazioni tra i vari "settori".
Durante il periodo laboratoriale gli studenti, poicheacute; devono fare delle ricerche e reperire materiale di studio e d' informazione, sono coadiuvati dagli operatori della Sezione Didattica e possono usufruire della biblioteca, degli strumenti e della competenza negli specifici ambiti dei collaboratori della Fondazione Italiana per la Fotografia.

Quarta fase
Valutazione finale
Ciascun gruppo relaziona il proprio progetto, organizzando le modalità di esposizione e presentazione che possono essere realizzate anche con strumenti multimediali.
La verifica, coordinata dagli operatori didattici della Fondazione, si avvale della presenza di un esperto esterno che ha partecipato al progetto e che puograve; fornire un'analisi obiettiva del lavoro svolto ponendo domande e critiche costruttive.

Obiettivi
- Conoscere la realtà museale.
- Conoscere i musei cittadini e le realtà culturali del territorio.
- Conoscere i settori e le professionalità che operano all'interno di un museo.
- Conoscere nello specifico il settore della didattica museale.
- Apprendere le modalità per organizzare un progetto culturale, riflettendo sulle problematiche e le difficoltà di attuazione e realizzazione.
- Organizzare una ricerca nell'ottica della cooperazione e sinergia tra i soggetti che compongono il gruppo di lavoro.
- Strutturare una presentazione efficace del progetto

Strategie e strumenti
Il progetto è complesso e richiede la costruzione di una rete di risorse a livello sia organizzativo sia esecutivo. Per questo è fondamentale l'apporto delle altre Sezioni Didattiche dei musei cittadini, che collaborano mettendo a disposizione il proprio personale, i professionisti di settore e i propri spazi.
Importante è anche una stretta coordinazione con i referenti del progetto dell' Università degli Studi, Facoltà di Scienze della Comunicazione, per definire tempi, spazi, strumentazioni informatiche e realizzazione del materiale di studio per gli studenti.
In fine la buona riuscita del percorso dipende dagli studenti stessi, che devono mettere a disposizione i propri prerequisiti iniziali, le abilità acquisite durante il corso, la loro capacità di ricerca di analisi e una disponibilità costante al dialogo e alla critica costruttiva con gli operatori didattici della Fondazione Italiana per la Fotografia e con gli esperti.

Esiti
Il progetto seminariale, reiterato per tre anni, ha avuto un buon esito d' iscritti, i quali hanno apprezzato il percorso di studio proposto, apportandovi essi stessi suggerimenti per approfondimenti e cambiamenti accolti poi nelle edizioni successive.
Gli studenti apprezzano in particolar modo gli incontri con i professionisti e la parte laboratoriale che permette loro di mettere in pratica quanto visto in teoria e presso le istituzioni museali coinvolte.
 

Documentazione
Relazioni conclusive dei seminari.
Prodotti degli studenti realizzati con supporti multimediali o cartacei.

Verifica e valutazione
A conclusione dell'attività vi è una valutazione sul percorso di studio con una prova finale sostenuta dagli studenti. Il progetto è valutato mediante l'uso di un questionario che è stato compilato dai partecipanti del corso.

Finanziamenti
Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Italiana per la Fotografia e dall'Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Comunicazione per quanto riguarda gli spazi e la strumentazione informatica.

Cerca nel sito

Ricerche avanzate