Ubicata in strada Cuorgnè 109, è una cascina didattica che si configura come polo di eccellenza legato
alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’educazione alimentare.
La struttura si estende su una superficie complessiva di 14 ettari e dispone di orti, stalle, animali e
laboratori attrezzati per le trasformazioni alimentari e per le osservazioni legate alla botanica, alla
zoologia, allo studio del territorio.
Aperta nel 1996, la Città di Torino ne ha curato la ristrutturazione per trasformarla in un centro di
incontro e conoscenza della realtà rurale, un ambiente nel quale fare esperienze agricole sulle
coltivazioni, gli allevamenti e la trasformazione dei prodotti.
Per anni ha svolto la funzione di centro di educazione ambientale, promuovendo per bambini e bambine,
ragazzi e ragazze esperienze mirate a scoprire il mondo di cui sono parte, a conoscere le caratteristiche
del territorio e dell’ambiente nel quale vivono e crescono.
A seguito della procedura pubblica per la concessione della
Cascina ad Enti e Associazioni senza scopo di lucro, l’immobile è stato dato in concessione al consorzio
Kairos s.c.s. di Torino.
‘Cascina Falchera’ continuerà ad avere una vocazione didattica, come nucleo della pedagogia del fare, con
attività destinate alle scuole di ogni ordine e grado. Sarà un luogo a elevato livello di sostenibilità
ambientale, meta di turismo scolastico nazionale e internazionale.
Il progetto del consorzio Kairos prevede attività legate alle tematiche dell’agricoltura e dell’ambiente, lo
svolgimento di eventi scientifici, culturali, sociali e di animazione, con l’ambizione di rappresentare un
contesto privilegiato per il cibo di qualità.
Inoltre verranno avviati numerosi servizi educativi, concertati con la Città, come visite alla cascina
didattica, realizzazione di centri estivi e altre attività dedicate alle scuole cittadine.
Qui sono consultabili il bando e gli atti amministrativi
Per maggiori informazioni
ITER
via Revello 18 Torino
cascinafalchera@comune.torino.it
visualizza la mappa