Città di Torino
Divisione Servizi Educativi
Iter
Divisione Servizi Culturali e Amministrativi
Editore Città di Torino
Torino 2018
Il museo scolastico della scuola dell’infanzia
Casa del Sole, di via Valgioie 10 a Torino, è il punto di arrivo di un percorso, iniziato
nel 2015, che ha portato bambine, bambini e
insegnanti della scuola a ripercorrere la storia
dell’edificio, recuperando le tracce che le
persone nel corso del tempo vi hanno lasciato.
Il libro“La Casa del Sole - Storia di una istituzione torinese”,
scritto con la collaborazione del Centro Studi Piero Gobetti, ne è testimonianza e racconta i cento anni
di storia dell’istituzione, dalle sue origini ad oggi.
Città di Torino
Direzione Servizi Educativi - Iter
Editore Città di Torino
Torino 2017
Il volume racconta il percorso che i nidi e le scuole dell’infanzia della Città di Torino hanno realizzato nell’esperienza decennale di Contemporary Art.
Un progetto che ha portato l’arte contemporanea nelle scuole, dove i bambini e le bambine hanno potuto sperimentare, manipolare, fare esperienza di materiali e linguaggi artistici, manifestando la loro creatività ed espressività. Le opere realizzate a scuola ed esposte in mostra, grazie all’impegno e alla convinta partecipazione di insegnanti ed educatrici, hanno permesso ad un pubblico ampio di scoprire e comprendere il lavoro che quotidianamente si svolge nei Servizi educativi della Città.
Città di Torino
a cura di
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù - Iter
editore Città di Torino
Torino 2015
Catalogo della mostra "Ti disegno mi disegni", una raccolta di opere delle bambine e dei bambini delle scuole torinesi, presentata nel mese di marzo 2015 presso la Sala Marmi di Palazzo Civico di Torino.
Una testimonianza del quotidiano impegno di adulti, bambine e bambini nei Servizi educativi della Città.
a cura di Anna Maria Venera
Città di Torino, Iter
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior - Spaggiari edizioni Srl
Parma 2014
Il contesto educativo si configura come un ambito fondamentale per promuovere una cultura di genere orientata alla valorizzazione delle differenze di genere. Il volume, offre un'ampia rassegna della letteratura internazionale sugli studi di genere e propone alcune chiavi di lettura e strumenti operativi per proporre nuove pratiche educative.
a cura di Maria Carla Rizzolo
Città di Torino, Iter
Editore Città di Torino - Iter
dicembre 2013
pubblicazione in formato digitale
Il pensiero ludico nella pratica quotidiana: esperienze significative, contributi e confronto. Atti del convegno sul diritto al gioco, secondo volume.
a cura di Anna Maria Venera
Città di Torino, Iter
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior
Azzano San Paolo 2011
Promuovere e valorizzare la cultura ludica, garantire e sostenere il diritto al gioco: approfondimenti e riflessioni.
a cura del Centro per la Cultura Ludica
“Walter Ferrarotti”
Città di Torino – Iter
editore Città di Torino – Iter
Torino 2011
Il gioco, in tutte le sue forme, ha una valenza educativa fondamentale nel processo di evoluzione dall’infanzia all’età adulta. La mostra I percorsi della memoria, l’inverno e le altre stagioni racconta, attraverso i diversi modi di giocare, la storia e la cultura delle comunità contadine e urbane dei primi decenni del ‘900.
a cura del Gruppo Gioco Ospedale
Città di Torino – Iter
editore Città di Torino – Iter
Torino 2010
Proprio la fantasia è stata la molla che ha reso possibile questo lavoro di incontro con il tema della paura.
La storia cancellapaura è un percorso innovativo che si fonda sull’effetto positivo generato da una corretta comunicazione unita alle attività manuali e alla creatività.
a cura di Umberto Magnoni, Anna Maria Venera
Città di Torino, Iter
collana Pubblico, professioni e luoghi della cultura
editore Franco Angeli
Milano 2009
Solo negli ultimi anni la preadolescenza è stata individuata nelle sue caratteristiche specifiche; per capire questa età e l’esperienza di vita del preadolescente occorre acquisire la capacità di ascoltare in modo attivo, imparando ad uscire dalle cornici di cui siamo parte e ad esplorare nuovi mondi.
a cura di Silvana Alberti, Valeria Anfossi, Flavia Manente
Città di Torino – Iter
editore Città di Torino – Iter
Torino 2009
Il progetto Il posto delle storie delinea un percorso di studio sulle modalità di approccio alla lettura adatte ai bambini più piccoli. È stato realizzato dai laboratori di lettura Pinocchio e Villino Caprifoglio in collaborazione con gli educatori dei nidi torinesi.
Omaggio della Città di Torino a Walter Ferrarotti
a cura di Daniela Viroglio
Città di Torino – Iter
editore Città di Torino – Iter
Torino 2008
Un agire educativo sempre attuale e attento alle future generazioni, il piacere di essere veramente costruttori di educazione attraverso una selezione di scritti e riflessioni di Walter Ferrarotti.
a cura di Gruppo Gioco Ospedale
Città di Torino – Iter
editore Città di Torino – Iter
Torino 2008
Topo Ernesto, protagonista di questa favola, con il suo mondo di parole che lo aiutano a uscire indenne dalla difficoltà in cui spesso si trova, è la mascotte della Bibliomouse, la biblioteca in ospedale; è l'amico che invita a recuperare quel piacere che solo il libro è in grado di trasmettere alleggerendo lunghe ore, trascorse spesso a letto in solitudine...
a cura di Sonia Bellucci, Carla Massimetti, Stella Picello, Gina Sverko
Città di Torino – Iter
editore Città di Torino – Iter
Torino 2008
Sono idee, pensieri, opinioni che gli adulti e i bambini hanno cercato, trovato e messo a confronto nel tempo del progetto La scena del tempo realizzato nel laboratorio teatrale A caval teatro.
a cura di Mariastella Bolle, Patrizia Mantovani, Maria Gemma Voto
Città di Torino – Iter
editore Città di Torino – Iter
Torino 2008
Con le insegnanti del laboratorio musicale il Trillo e con la scuola dell'infanzia Carlo Boncompagni tanti ricordi cantati: canti, conti ninne nanne richiamano alla mente un tempo perduto.
a cura di Anna Cardamone, Gabriella Franchino, Flavia Manente
Città di Torino - Iter
editore Città di Torino - Iter
Torino 2008
Bambini e poesia vanno d'accordo. Entrambi sono imprevedibili, entrambi appartengono a un mondo fatto di intuizione e di fantasia, di emozioni e di creatività.
a cura di ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile
Tirrenia Stampatori
Torino 2007
Quando l'ente locale si propone quale agenzia permanente di promozione e di ricerca di fabbisogno educativo.
a cura di Egle Bolognesi
Città di Torino, Iter
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior
Azzano San Paolo 2007
Saperi, esperienze, sperimentazioni al cui centro si trova la TV, icona ambivalente e pervasiva della comunicazione.
a cura dell'Osservatorio Letterario Giovanile
Settore Politiche Giovanili - Iter - Torino ReteLibri
progetto Giovani Parole a Scuola
editore Città di Torino - Iter
Torino 2006
Una Rete, un Osservatorio, un Centro di Cultura e 120 bambini di scuola primaria nel progetto cittadino Giovani Parole a Scuola.
a cura di Sonia Bellucci, Carla Massimetti, Stella Picello, Gina Sverko
Città di Torino, Iter
editore Città di Torino - Iter
Torino 2005
Il quaderno traduce in pratica l'interesse all'ombra e le sue potenzialità espressive e documenta le sperimentazioni svolte con gli insegnanti e i bambini nel corso degli anni.
a cura di Mimma Nicolosi
Città di Torino, Iter
editore Città di Torino - Iter
Torino 2005
È un invito per mamme, papà, bambini se il lunedì pomeriggio volessero fare un'esperienza diversa. Possono passare dall'Atelier Elios in via Manin 20 e lì, nel settore scultura, giocare con l'argilla e creare fischietti di terracotta.
a cura di Elisa Gallina, Anna Romano, Paola Zanellato
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
editore Città di Torino - Divisione Servizi Educativi
Torino 2005
Brividi per crescere... attraverso le storie di paura è possibile trasferire, nella quotidiana attività educativa, stimoli e percorsi formativi sperimentati nella loro funzionalità e utilizzabilità.
a cura di Daniela Viroglio
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior
Azzano San Paolo 2004
"Un'educazione pluridimensionale è possibile solo nell'ambiente, la sua struttura infatti contiene e connette le dimensioni: cognitiva, etica, politica, estetica e religiosa". Riflessioni e valutazioni sul tema dell'educazione ambientale.
a cura di Michele Cordara, Umberto Magnoni, Roberto Mascolo
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior
Azzano San Paolo 2004
Una partita giocata a più mani: la Pubblica Amministrazione, la Società Scacchistica, i bambini, i ragazzi, le famiglie e le scuole, le città, i campioni mondiali di scacchi per un modo diverso di stare insieme, di "fare scuola", di "fare città".
a cura di Enrica Cavallo, Nadia Melano
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
editore Città di Torino - Divisione Servizi Educativi
Torino 2004
I bambini delle scuole dell'infanzia scoprono il linguaggio delle immagini, la possibilità di comprenderle, tradurle e rielaborarle in un diverso codice.
a cura di Virginio Pevato
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni j unior
Azzano San Paolo 2002
Parlare di multiculturalità e soprattutto interculturalità significa anche attenzione all'aspetto della comunicazione e dello scambio verbale tra molte culture e molte lingue.
a cura di Roberta D'Alessandro, Annunziata Campione
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior
Azzano San Paolo 2002
Gruppi verticali un'esperienza durata dieci anni in un nido d'infanzia torinese e un seminario di tre giorni rinviano a realtà educative e contesti reali.
a cura di Carla Guerra, Patrizia Cadei, Nadia Battistoni
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior
Azzano San Paolo 2002
... un mondo di differenti percezioni, di grande sensibilità, di sentimenti, di conoscenze e capacità finora ignorate.
a cura di Alda Scarzello
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
MediaExe
Torino 2002
Molti anni fa un piccolo gruppo d'insegnanti della scuola dell'infanzia di Torino, con la guida preziosa di Walter Ferrarotti, iniziava una riflessione che sarebbe diventata I laboratori di lettura.