a cura di Daniela Viroglio
Città di Torino, Divisione Servizi Educativi
collana Esperienze Educative Città di Torino
edizioni junior
Azzano San Paolo 2004
... chiusi in pochi spazi sempre uguali ai bambini si offrono, quale finestra sul mondo, tante immagini e tante parole.... La maggior parte dei bambini abitante in città non ha mai staccato (o addirittura nemmeno visto) un frutto dall'albero, non ha mai accarezzato un gatto, non ha mai sentito il profumo delle robinie fiorite, né visto le stelle in cielo..." e ancora "...l'ambiente pone le condizioni per l'unica autentica verifica circa gli insegnamenti impartiti, gli apprendimenti realizzati." Così il Manifesto Ambiente Educazione Sviluppo indica la scelta pedagogica della Città di Torino che, a partire dagli anni settanta, ha intrapreso un percorso che l'ha portata a essere, prima fra le città italiane, Città Sostenibile delle Bambine e dei Bambini.
Precorrendo i tempi, Torino si è dotata di servizi e progetti di educazione all'ambiente. Ha coinvolto bambini e ragazzi, insegnanti, educatori, famiglie, cittadini in esperienze che dell'avventura ne hanno fatto una categoria pedagogica e una prassi per capire sempre più i significati della cultura codificata in parole e immagini attraverso l'esplorazione dell'ambiente in tutte le sue accezioni naturale, storico, sociale...
Questa pubblicazione sintetizza il cammino percorso e le azioni che con gusto, interesse, metodo e piacere dell'avventura e della scoperta, si sono realizzate in incontri con il mondo. Emozioni vissute perché unici veri "anelli" dell'esistenza e garanzia per una città che quando è pensata e progettata a misura di bambino, è città a misura di tutti.
Interventi di
Amilcare Acerbi L'avventura continua
Laura Bonomi, Sergio Buffa, Daniela Calligaro, Tiziana Melotti, Giovanna Messana, Irene Mocci, Patrizia Pinzino Cascina Falchera, la fattoria urbana
Elena Camino Ambiente come struttura che connette. umanità e biosfera
Walter Ferrarotti C'era una volta. passato e futuro
Graziella Frasca Una barca di cespugli
Alida Galasso Dove osano i bambini
Umberto Magnoni Non solo grigio: i colori della città
Luca Palese Piante spontanee, piante coltivate
Daniela Viroglio Sei Robinson o Venerdì?
Per informazioni:
Centro di Cultura per l'Educazione all'Ambiente e all'Agricoltura - Cascina Falchera
strada Cuorgnè 109, 10156 Torino
telefono 01101139801/02 (Ambiente Educazione Sviluppo)
labambiente@comune.torino.it
telefono 0114439803/04 (Cascina Falchera)