NEWS

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani- prossimi appuntamenti

Sabato 24 Maggio alle ore 19:30 si terrà alla Casa del Teatro, corso Galileo Ferraris 266/C, la rappresentazione Hope Trees.

Lo spettacolo fonde riflessioni ecologiche, inclusione e sensibilità, offrendo una visione poetica e affascinante della nostra relazione con la natura e con le diversità, mentre esplora il potere di speranza e solidarietà nel superare le difficoltà più grandi.

Un viaggio emozionante e profondo che racconta la storia di un gruppo di esploratori senza orizzonti: persone con e senza disabilità, costrette a sopravvivere su un’isola di plastica dispersa nel mezzo del mare. Mentre l’umanità è in lotta per la sopravvivenza, l’isola – che simboleggia il degrado e l’abbandono del nostro ecosistema – diventa un luogo dove le speranze e le forze della natura si intrecciano.

Lo spettacolo è anticipato da un workshop gratuito a cura di Monia Mattioli in cui saranno presentati alcuni esercizi che sono stati propedeutici alla realizzazione dello spettacolo.
L’attività  ha lo scopo di orientare il pubblico ad una migliore comprensione delle tematiche inerenti allo spettacolo oltre che a dimostrare come la compagnia lavora con professionisti della danza e del teatro con e senza disabilità.
Abbigliamento richiesto comodo aperto a tutti gli interessati con e senza disabilità.
Per iscriversi al laboratorio è necessario compilare il form.

Sabato 24 maggio alle ore 20.45 si terrà la rappresentazione teatrale Dieci modi per morire felice, uno spettacolo-gioco in cui dieci spettatori hanno la possibilità di sperimentare una nuova vita, dalla nascita alla morte, compiendo scelte che influenzano l’andamento dello spettacolo, con un solo obiettivo: morire felici. Come fare? Sopravvivere da soli o unirsi agli altri? Scommettere e forse perdere tutto o essere parsimoniosi? Rispettare la legge o abbandonarsi all’illegalità? Affidarsi al destino – impersonato dal resto del pubblico – o al calcolo? Assecondare i propri istinti o lottare contro di essi?
Un’ora di teatro per vivere un’altra vita. Un bis di esistenza tra gioco e spettacolo per riflettere insieme sulle regole che ci fanno stare al mondo e sulle possibili attribuzioni di senso alla nostra vita.

Tag: ambiente casa del teatro teatro teatro ragazzi