Lunedì 25 Febbraio 2019 ore 14.30
CineTeatro Baretti
opera in video
Lulu
Opera in tre atti di Alban Berg
Marc Albrecht direttore, Vera Nemirova regia
Con Patricia Petibon, Michael Volle,
Tanja Ariane Baumgartner
Proiezione dello spettacolo realizzato
dal Festival di Salisburgo
Presentazione a cura di Alberto Rizzuti
Nella sua ultima opera, tratta dai drammi di Frank Wedekind «Spirito della terra» e «Il vaso di Pandora», Alban Berg condensa l’onnipotenza distruttrice e rigeneratrice dell’erotismo femminile nel complesso personaggio di Lulu, enigmatica immagine di bellezza
e di morte.
A cura dell’Associazione Baretti
Ingressi: intero €5; ridotti (over 65 e under 25) €4; carnet 6 ingressi €20
Lunedì 25 Febbraio 2019 ore 20.30
Cinema Massimo - Sala 3
cinema
Destino
Proiezione del film Der müde Tod (Germania, 1921 - 114’)
Regia di Fritz Lang
Con Lil Dagover, Walter Jansen, Bernhard Goetzke
Didascalie in tedesco e sottotitoli in italiano
L’arrivo, in un villaggio, di uno straniero, è l’inizio di una vicenda che vedrà protagonista una giovane donna in disperata lotta contro la fine del suo innamorato. Lo straniero, infatti, è la Morte, giunta con il compito di portare con sé il giovane amato.
A cura del Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin
Ingressi: intero €6; ridotti €4 - €3
Martedì 26 Febbraio 2019 ore 16
Cinema Massimo - Sala 3
cinema
Lo studente di Praga
Proiezione del film Der Student von Prag (Germania, 1913 - 85’)
Regia di Hanns Heinz Ewers, Stellan Rye, Paul Wegener
Con Paul Wegener, John Gottowt, Grete Berger
Didascalie in tedesco e sottotitoli in italiano
Il vecchio mago Scapinelli irrompe nella vita dello studente Balduin, facendogli conoscere Margit, la giovane figlia del conte von Schwarzenberg. Lo studente si innamora subito della ragazza, ma la sua povertà gli impedisce anche solo di avvicinarla. A questo punto, però, Scapinelli gli offre un’immensa fortuna in cambio della sua immagine. Balduin accetta. Il prezzo per tutto questo, però, è l’impossibilità di passare davanti agli specchi che non gli restituiscono più la sua immagine.
A cura del Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin
Ingressi: intero €6; ridotti €4 - €3
Martedì 26 Febbraio 2019 ore 18
Cinema Massimo - Sala 3
cinema
Ombre ammonitrici
Proiezione del film Schatten - Eine nachtliche Halluzination
(Germania, 1923 - 84’)
Regia di Arthur Robison
Con Fritz Kortner, Ruth Weyher, Gustav von Wangenheim
Didascalie in tedesco e sottotitoli in italiano
Il conte e sua moglie aspettano ospiti nel loro palazzo: si tratta di tre cavalieri e di un giovane innamorato della contessa. Durante il ballo che fa seguito alla cena, arriva un mimo di ombre cinesi che si esibisce nel suo spettacolo, ma nell’ombra i due amanti si sfiorano credendo di non essere visti. Il mimo, invece, ha capito ogni cosa e per smascherare tutti i presenti li ipnotizza e fa in modo che le loro ombre si materializzino e agiscano senza i veli delle convenzioni.
A cura del Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin
Ingressi: intero €6; ridotti €4 - €3
Mercoledì 27 Febbraio 2019 ore 16
Cinema Massimo - Sala 3
cinema
Il Golem
Proiezione del film Der Golem (Germania, 1920 - 73’)
Regia di Paul Wegener
Con Paul Wegener, Henrik Galeen, Lyda Salmonova
Didascalie in tedesco e sottotitoli in italiano
Nel XVI secolo, nel ghetto di Praga, il rabbino Löw crea dall’argilla un gigante, il Golem, che si anima dopo un lungo rituale magico.
Il Golem, intervenuto a una festa al castello in qualità di servitore del rabbino, salva tutti gli invitati da un grave incidente e l’imperatore, per riconoscenza, decide di revocare un decreto contro gli ebrei. L’assistente del rabbino Famulus, però, ha dei progetti diversi, e quando prende il controllo del Golem gli ordina di compiere atti criminali.
A cura del Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin
Ingressi: intero €6; ridotti €4 - €3
Mercoledì 27 Febbraio 2019 ore 18
Cinema Massimo - Sala 3
cinema
Genuine
Proiezione del film Genuine (Germania, 1920 - 80’)
Regia di Robert Wiene
Con Fern Andra, Hans Heinrich von Twardowski,
Ernst Gronau
Didascalie in tedesco e sottotitoli in italiano
Un ricco eccentrico compra all’asta, in un mercato di schiavi, la giovane Genuine, che però fa parte di una setta satanica. L’uomo la tiene prigioniera nella sua casa e permette solo a un parrucchiere di farle visita tutti i giorni. L’uomo si innamora di Genuine ed è da lei spinto a uccidere il suo padrone.
A cura del Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin
Ingressi: intero €6; ridotti €4 - €3
Mercoledì 27 Febbraio 2019 ore 21
Chiesa dell’Oratorio di San Filippo Neri
concerto
Le amicizie di lontano
Schönberg e Korngold: contrapposti
in patria, amici nell’esilio americano
Gli Archi dell’Orchestra Polledro
Adrian Pinzaru e Tommaso Belli violini
Ula Ulijona e Ruggero Mastrolorenzi viole
Claudia Ravetto e Alessandro Fornero violoncelli
Introduzione a cura del Direttore artistico Federico Bisio
Arnold Schönberg
Verklärte Nacht per sestetto d’archi op. 4
Erich Wolfgang Korngold
Sestetto per archi op. 10
Un’indagine condotta nel 1932 dal «Neues Wiener Tagblatt» di Vienna indicò in Korngold e Schönberg i due più rilevanti compositori viventi dell’epoca. Benché separati da un’idea diametralmente opposta di stile e di filosofia musicale, i due artisti intrattennero rapporti personali estremamente cordiali, rinsaldati in un legame di stretta amicizia durante il comune esilio statunitense. Presi a paradigma di due differenti vie di sviluppare l’eredità di Brahms e in generale del romanticismo tedesco, nei brani in programma si confrontano la straordinaria eleganza tardoromantica di Korngold e la moderna interiorità sentimentale di Schönberg.
A cura dell’Orchestra da Camera “Giovanni Battista Polledro”
Ingresso libero
Giovedì 28 Febbraio 2019 ore 16.30
Teatro Vittoria
incontro
Der blaue Reiter e la musica del movimento espressionista - I
Interventi di Marcella Beccaria, Massimo Bonifazio, Gerhard Friedrich, Chiara Sandrin, Paolo Petazzi
Coordina Alberto Rizzuti
L’incontro intende far luce sui riferimenti culturali di alcune opere dell’Espressionismo musicale, stagione segnata dalla partecipazione di Schönberg a «Der blaue Reiter». Intervenendo nell’almanacco egli indica, quali esempi di manifestazione di quello spirito, alcuni Lieder suoi, di Berg e di Webern, facendo emergere in filigrana il problema del rapporto col testo; un rapporto che la riflessione odierna verifica mediante l’esecuzione dal vivo di alcune opere che di quell’estetica costituiscono la massima espressione.
A cura del Centro Studi sul Teatro Musicale
In collaborazione con Arianna per la musica
Ingresso libero
Giovedì 28 Febbraio 2019 ore 20.30
Teatro Vittoria
concerto
Der blaue Reiter e la musica del movimento espressionista - II
Valentina Chirico soprano
Laura Capretti mezzosoprano
Elena Camerlo pianista
Sandro Zanchi pianista
Note introduttive di Ernesto Napolitano
Alban Berg
Selezione da Sieben frühe Lieder
Anton Webern
5 Lieder op. 4
Paul Hindemith
Selezione da Das Marienleben op. 27
Alban Berg
4 Lieder op. 2
Arnold Schönberg
Selezione dai Lieder aus dem Buch der hängenden Gärten op. 15
Alban Berg
Schliesse mir die Augen beide (versioni del 1907 e del 1925)
A cura di Arianna per la musica
In collaborazione con il Centro Studi sul Teatro Musicale
Ingresso libero
Venerdì 1 Marzo 2019 ore 21
Conservatorio “Giuseppe Verdi”
concerto
L’alba dell’Espressionismo
Laura Capretti mezzosoprano
Matteo Dal Maso clarinetto
Esther Zalia violino
Rossella Tucci violino
Rebecca Scuderi viola
Gabriele Pellegrini violoncello
Gianmarco Moneti pianoforte
Sandro Zanchi pianoforte
Allievi delle classi dei maestri Erik Battaglia
(Musica vocale da camera), Carlo Bertola (Musica da camera), Claudia Ravetto e Manuel Zigante (Quartetto),
Laura Richaud (Pianoforte)
Alban Berg
Sonata per pianoforte op. 1
Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte op. 5
Anton Webern
Langsamer satz per quartetto d’archi
Alban Berg
4 Lieder op. 2
Un programma dedicato alle prime opere di due pilastri dell’Espressionismo: giovani pensieri di una nuova poetica, eseguita da giovani musicisti.
A cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Ingresso libero