Venerdì 22 Febbraio 2019 ore 20.30
Auditorium Rai “A. Toscanini”
concerto
Pelleas und Melisande
Rai NuovaMusica
Nel centenario della nascita di Severino Gazzelloni
Aziz Shokhakimov direttore
Giampaolo Pretto flauto
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Wolfgang Rihm
Verwandlung III per orchestra
Goffredo Petrassi
Concerto per flauto e orchestra
Arnold Schönberg
Pelleas und Melisande, poema sinfonico op. 5
Il capolavoro di Schönberg, pur essendo ancora considerato un’opera dall’estetica tardoromantica, rappresenta già, in modo assai più che embrionale, la nascita del rivoluzionario linguaggio musicale che porterà ai capolavori dell’Espressionismo..
A cura dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Poltrona numerata: €5; under 35 €3
Sabato 23 Febbraio 2019 ore 16
Cinema Massimo - Sala 3
cinema
Il gabinetto del dottor Caligari
Proiezione del film Das Cabinet des Dr. Caligari
(Germania, 1919 - 80’)
Regia di Robert Wiene
Con Werner Krauss, Conrad Veidt,
Friedrich Fehér, Lil Dagover
Didascalie in tedesco e sottotitoli in italiano
Caligari, un imbonitore da fiera, si serve del sonnambulo Cesare per portare a compimento azioni delittuose. Scoperto e arrestato, Caligari riesce a fuggire e a trovare rifugio sicuro in un ospedale psichiatrico, divenendone addirittura il direttore. Alla fine, però, si scopre che in realtà la storia cui abbiamo assistito altro non è /> se non il frutto dell’immaginazione di un pazzo.
A cura del Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin
Ingressi: intero €6; ridotti €4 - €3
Domenica 24 Febbraio 2019 ore 16
Cinema Massimo - Sala 3
cinema
Nosferatu il vampiro
Proiezione del film Nosferatu, eine Symphonie des Grauens
(Germania, 1921 - 106’)
Regia di Friedrich Wilhelm Murnau
Con Gustav von Wangenheim, Max Schreck,
Greta Schröder, Alexander Granach
Didascalie in tedesco e sottotitoli in italiano
Brema 1838. L’agente immobiliare Knock invia il giovane Hutter in Transilvania per concludere un affare col conte Orlok. Prima di lasciare la città, chiede a una coppia di amici di prendersi cura di sua moglie Ellen. La sera, Orlok, affascinato da un medaglione col ritratto di Ellen, firma il contratto per l’acquisto di una casa a Brema e di notte, avvolto nella sua bara, si mette in viaggio...
A cura del Museo Nazionale del Cinema
In collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin
Ingressi: intero €6; ridotti €4 - €3
Domenica 24 Febbraio 2019 ore 21
Teatro Vittoria
spettacolo - concerto
Viaggio al termine delle note
Lo sguardo rosso dell’Espressionismo
Alessandra Morra e Fabriano Fabbri storytellers
Tiziano Scarpa e Cristiano Godano letture
Giorgio Li Calzi sonorizzazione e accompagnamento acustico
Edoardo De Angelis e Umberto Fantini violini
Ula Ulijona e Mauro Righini viole
Manuel Zigante e Claudia Ravetto violoncelli
Michele Lipani contrabbasso
Uno spettacolo sotto forma di indagine, per scoprire il concetto di Espressionismo, non solo in musica ma nella peculiare trasversalità con cui questa estetica investe le altre arti: letteratura e poesia, architettura e pittura. Un percorso ispirato alla figura cardine di Arnold Schönberg, testimone intimo e decisivo di un approccio che esalta fino a esasperare il lato emotivo della realtà, allontanandosi dalla percezione oggettiva. Un fenomeno mai interrotto lungo tutto il Novecento, come racconteranno le letture affidate a Cristiano Godano, leader di un gruppo raffinato come i Marlene Kuntz, e a uno scrittore poliedrico come Tiziano Scarpa. Le sonorizzazioni di Giorgio Li Calzi contribuiscono all’idea con contaminazioni di musica jazz ed elettronica, giustapposte alla celeberrima «Verklärte Nacht» di Schönberg.
A cura di InPoetica - Festival trasversale delle arti
Ingresso libero