Lunedì 18 Marzo 2019 ore 14.30
CineTeatro Baretti
opera in video
Die Vögel
Opera in un prologo e due atti di Walter Braunfels
James Conlon direttore, Darko Tresnjak regia
Con Désirée Rancatore, con Brandon Jovanovich,
James Johnson
Proiezione dello spettacolo realizzato
dalla Los Angeles Opera
Presentazione a cura di Sergio Bestente
Opera fantastica su libretto del compositore, tratta dalla commedia «Gli uccelli» di Aristofane, è un valido esempio, recentemente riscoperto, del ricchissimo mondo musicale tedesco tra le due guerre.
A cura dell’Associazione Baretti
Ingressi: intero €5; ridotti (over 65 e under 25) €4; carnet 6 ingressi €20 Lunedì 18 Marzo 2019
Lunedì 18 Marzo 2019 ore 20.30
Conservatorio “Giuseppe Verdi”
CONCERTO
Brahms il progressivo
Rebecca Viora flauto
Andrea Albano clarinetto, Valentina Busso violino
Amedeo Fenoglio violoncello, Andrea Stefenell pianoforte,
Alban Berg
Arnold Schönberg
dalla Kammersymphonie (trascrizione di Anton Webern)
Johannes Brahms
Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in la minore op. 114
Un confronto tra la Vienna di Brahms e quella del periodo espressionista di Schönberg, Berg e Webern, tutti e quattro presenti in veste di compositori o arrangiatori. Il titolo richiama un celebre saggio di Schönberg, in cui il compositore austriaco indicava proprio in Brahms uno dei suoi modelli artistici e culturali.
A cura di De Sono Associazione per la Musica
Ingresso libero
Martedì 19 Marzo 2019 ore 21
Teatro Vittoria”
CONCERTO
Vienna fin de siècle
Tra fine Ottocento ed Espressionismo
Claudio Fenoglio direttore e maestro del coro flauto
Valentina Valente soprano, Filippo Pina Castiglioni tenore
Claudio Voghera pianoforte, Andrea Stefenell pianoforte,
Francesco Cavaliere pianoforte e armonium
Franco Giacosa pianoforte
Ensemble “I Solisti della Stefano Tempia e di Antidogma”
Johann Strauss figlio - Arnold Schönberg
Rosen aus dem Süden op. 388
Johann Strauss figlio - Anton Webern
Schatz-Walzer op. 418
Johann Strauss figlio - Alban Berg
Wein, Weib und Gesang op. 333
Viktor Ullmann
Sonata per pianoforte n. 7
Alban Berg
Sieben frühe Lieder per soprano e pianoforte
Franz Lehár
Arie e brani corali tratti da Die lustige Witwe (La vedova allegra)
Un accostamento provocatorio mette in collegamento Lehár e Johann Strauss con alcuni dei compositori più rivoluzionari del Novecento storico: un legame sottile ma inequivocabile che riunisce autori di affascinanti operette viennesi alle figure emblematiche dell’Espressionismo in musica.
A cura della Accademia Stefano Tempia di Torino
Ingressi: €10; ridotto €8; studenti €5 Prevendita presso l’Accademia Stefano Tempia