Skip to content

La Scandalosa e la Magnifica: 300 anni di ricerche su Industria e culto di Iside in Piemonte

La Scandalosa e la Magnifica: 300 anni di ricerche su Industria e culto di Iside in Piemonte
  • Musei Reali – Galleria Sabauda
    Via Piazzetta Reale 1 - Torino
  • Musei Reali

In occasione del 300° anniversario dalla fondazione del Museo di Antichità, dal 23 aprile al 10 novembre 2024, lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda ospiterà l’esposizione “La scandalosa e la magnifica. 300 anni di ricerche in Piemonte su Industria e sul culto di Iside”. Questa mostra rappresenta un viaggio attraverso la storia della città romana di Industria, conosciuta come Monteu da Po, le cui vicende archeologiche sono strettamente legate alla storia del museo torinese e della famiglia Savoia.

Industria è famosa per essere uno dei luoghi in Italia con le più antiche testimonianze del culto di Iside, dea orientale celebrata come “La scandalosa e la magnifica” in un inno del III-IV secolo a.C. rinvenuto a Nag Hammadi, in Egitto. La mostra parte dall’Iside Cabalistica, un’opera seicentesca delle collezioni del duca Carlo Emanuele I, e si snoda fino a Industria-Bodincomagus, una città romana alpina dal carattere cosmopolita. Questa città è un esempio significativo di come culti locali e orientali si siano intrecciati con rapporti economici e culturali con l’Egeo orientale.

Tre secoli di storie, scavi e scoperte archeologiche legate al Museo di Antichità delineano la fisionomia di una città “sacra agli dei”, ma profondamente amata dagli uomini dediti agli scambi commerciali e alla politica dell’Impero, di cui molto rimane ancora da scoprire. La sezione conclusiva della mostra offre infatti l’opportunità di fare il punto sull’urbanistica di Industria, sull’interpretazione dei suoi monumenti e sulle future prospettive di ricerca.

Per maggiori informazioni, consultare il sito della mostra .

Segui le indicazioni sulla mappa