Un bambino al centro di un vortice di relazioni familiari e sociali, come in un sogno oscuro, lacerato da conflitti, slanci della vita e presagi di morte: così il 22enne Koltès, nel 1970, trasformava l’autobiografia di Gor’kij Infanzia in un dramma contorto e indecifrabile. Adriatico, primo regista italiano a portare in scena Koltès nel 1991, rilegge il suo testo adolescenziale: non un semplice spettacolo, ma un’esperienza labirintica e insidiosa, che si insinua tra personaggi e spettatori. Di Bernard-Marie Koltès; traduzione di Marco Calvani; uno spettacolo di Andrea Adriatico.
Con Olga Durano e Marco Cavicchioli e Anas Arqawi, Michele Balducci, Innocenzo Capriuoli, Rita Castaldo, Ludovico Cinalli, Nicolò Collivignarelli, Alessio Genchi, Giorgio Ronco, Myriam Sokoloff.
Scena Andrea Barberini, Giovanni Santecchia; aiuto scena Anna Chiara Capialbi; cura tecnica Lorenzo Fedi, Eric Benda, Massimo Giordani. Produzione Teatri di Vita; con il contributo di Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura. In accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di François Koltès L’opera “Le amarezze” è edita da Arcadiateatro Libri, “Bernard-Marie Koltès TEATRO – Volume 1”
Durata: 90 min
A pagamento. Necessaria prenotazione.
Info e prenotazioni: comunicazione@officinecaos.net | t. +39.011.7399833 | +39.011.5881853 | m. +39.375.6986420
Sito Officine Caos