MECC. N. 2012 05071/087


Atto n. 153



Il Consiglio di Circoscrizione n. 4 "SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA", convocato nelle prescritte forme in 1^ convocazione, per la seduta ordinaria del


15 OTTOBRE 2012

Sono presenti nell'aula consiliare del Centro Civico in Via Servais 5, oltre al Presidente Claudio CERRATO i Consiglieri: Alberto ALDAMI ,Roberto ANTONELLI, Gualtiero Remo BARTOZZI, Alessandro BOFFA FASSET, CAPUTO Valentina, Sara CARIOLA, Angelo CASTROVILLI, Stefano DOMINESE, Sara GRIMALDI, Elvio GUGLIELMET, Maurizio MAFFEI, Valerio NOVO, Marco RABELLINO,Alfonso PAPA, Giuseppe PAVONE, Luca PIDELLO, Emiliano PONTARI, Lorenzo PULIE’ REPETTO, Andrea RONCAROLO, Nicola SANTORO, Tommaso SEGRE, Rocco ZACCURI.


In totale n. 23 Consiglieri

Risultano assenti i Consiglieri: Armando FANTINO, Massimiliano LAZZARINI


Con l'assistenza del Segretario Dott.ssa Anna Maria GROSSO

Ha adottato in

SEDUTA PUBBLICA




il presente provvedimento così indicato all'ordine del giorno:


C.4 (ART. 42, COMMA II, REGOLAMENTO DECENTRAMENTO) ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E RECUPERO DEL DISAGIO GIOVANILE E SOCIALE. INDIVIDUAZIONE DI BENEFICIARI DI CONTRIBUTI. SPESA TOTALE EURO 25.837,00 FINANZIATI CON I FONDI EX LEGGE 285/97


CITTÀ DI TORINO

CIRCOSCRIZIONE N.4 - SAN DONATO - PARELLA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE


OGGETTO: C.4 (ART. 42, COMMA II, REGOLAMENTO DECENTRAMENTO) ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E RECUPERO DEL DISAGIO GIOVANILE E SOCIALE. INDIVIDUAZIONE DI BENEFICIARI DI CONTRIBUTI. SPESA TOTALE EURO 25.837,00 FINANZIATI CON I FONDI EX LEGGE 285/97.

Il Presidente Claudio Cerrato, di concerto con il Coordinatore della IV Commissione, Valentina Caputo, riferisce.


Nell’anno 2011 la popolazione residente nella IV Circoscrizione ha raggiunto il totale di 98.787 abitanti, di cui 46.691 maschi e 52.096 femmine; questo dato conferma il trend degli ultimi anni, durante i quali si è avuto un costante aumento demografico: si è passati da 94.703 persone al 31/12/2001 (dato di riferimento contenuto nel Piano circoscrizionale dei Servizi Sociali 2003/2006), ad un totale di 98.350 abitanti al 31/12/2009 con un ulteriore incremento nell’anno successivo, fino a raggiungere il totale di 98.557 residenti al 31/12/2010. Ciò è dovuto principalmente a seguito dei nuovi insediamenti nella zona denominata Spina 3, che si caratterizzano per la presenza di numerose famiglie con minori.

Al 31/12/2010 i cittadini di età fra 0 e 17 anni erano 14.102 con un significativo incremento rispetto al 31/12/2002 quando la popolazione compresa nella stessa fascia d'età era di 12.907.
Al 31/12/2011 si è raggiunto il numero di 14.304 minori.

I fenomeni di immigrazione da paesi esteri, comunitari e non, hanno determinato un aumento di presenza di stranieri che sono portatori di nuovi bisogni: la popolazione complessiva al 31/12/2010 è di 14.873 unità di cui minori 3.198, con una prevalenza nell’ordine delle nazionalità di cittadini romeni, marocchini e peruviani; al 31/12/2001 gli stranieri residenti in IV Circoscrizione erano 4.146, mentre nel 2011 si raggiunge un totale di popolazione straniera di 15.393, di cui 3.295 minori, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente.

Il territorio della IV Circoscrizione risulta urbanisticamente e socio-demograficamente eterogeneo per composizione e problematiche: accanto ad aree con una ridotta presenza di criticità (Alta Parella ed Alto S. Donato), vi sono zone in cui vi è alta concentrazione di fattori problematici, come alcune zone del Basso S. Donato (i plessi in v. D. Bosco, v. Ceva, v. S. Donato), le case ATC (c.so Lecce/via Belli/v.N.Fabrizi) e le case ATC E18 (via Servais), che vedono al loro interno il sovrapporsi di scolarità limitata all’obbligo scolastico, disoccupazione, anzianità della popolazione, basse qualifiche professionali.

Nella IV Circoscrizione costituiscono fattori problematici sia la situazione abitativa, che da alcuni anni è diventata una questione rilevante sia, nel quadro di recessione che sta coinvolgendo l’economia cittadina, la situazione del lavoro, che risulta caratterizzato prevalentemente da un'offerta costituita da rapporti di lavoro temporanei, anche molto brevi, e contraddistinti da forte "flessibilità" e precarietà.
Queste problematiche presenti nella popolazione generale incidono pesantemente in termini di difficoltà sociale sulle famiglie.


Per quanto riguarda il punto d’osservazione costituito dal Servizio Sociale circoscrizionale, le cartelle sociali aperte dall'Accoglienza nell'anno 2011, relative alle persone che si sono rivolte per la prima volta al Servizio, sono state 1.493, mentre il totale delle cartelle in carico risultano essere 5.439.

Dall’Osservatorio sulla scuola di Torino i bambini frequentanti le scuole primarie della Circoscrizione nell’anno scolastico 2011/2012 sono stati 3087, di cui 2408 italiani e 679 stranieri; mentre nelle scuole secondarie di 1° grado risultano iscritti 2176 studenti, di cui 1722 italiani e 454 stranieri (dati rilevati ad ottobre 2011).

Grande attenzione è stata posta in ordine al tema della “dispersione scolastica”. Infatti, nella IV Circoscrizione il tasso di insuccesso scolastico più elevato tra i ragazzi che hanno frequentato la scuola media si è registrato nell’anno 2001/2002 (7,25% degli iscritti); negli anni successivi la situazione è andata progressivamente migliorando (basti pensare che nell’anno 2009/2010 la percentuale di respinti si è attestata al 2,4%), anche grazie alle azioni cittadine e circoscrizionali realizzate di contrasto all’insuccesso scolastico. Anche tra gli studenti delle superiori il fenomeno della dispersione scolastica è significativo e costituisce un fattore di rischio nel processo evolutivo degli adolescenti.

In una prospettiva complessiva di promozione della salute, la IV Circoscrizione intende continuare ad investire risorse nella prevenzione del disagio giovanile e inoltre impegnarsi a promuovere la sinergia tra le diverse istituzioni ed agenzie del Terzo Settore presenti sul territorio, dando continuità e rafforzamento ulteriore al percorso iniziato in occasione della costruzione del Piano circoscrizionale dei Servizi Sociali 2003/2006, le cui finalità mantengono la loro validità oltre l’arco temporale definito (deliberato dal Consiglio della IV Circoscrizione in data 17 febbraio 2003 – n. mecc. 2003-00946/87), con particolare attenzione alla prevenzione del disagio giovanile.

Tale Piano ha indicato i seguenti ambiti prioritari di azione:

Discende da questa premessa, compatibilmente alle risorse finanziarie a disposizione, la linea di impegno volta all'ulteriore rafforzamento della progettazione in essere, in modo da conferire continuità agli interventi, con l'intento di rendere coordinata, continuativa e costante l'attenzione delle Istituzioni nei confronti dei minori, con utilizzo dei fondi ex lege 285 del 1997.
Il riferimento è all’art. 4 della legge punto “c” che cita, fra le azioni attraverso cui possono essere perseguite le finalità di cui all’art. 3 comma 1, “le azioni di sostegno al minore e ai componenti della famiglia al fine di realizzare un’efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale anche mediante il potenziamento di servizi di rete per interventi domiciliari diurni, educativi territoriali, di sostegno alla frequenza scolastica...”

I progetti che rientrano in quanto previsto dal succitato dettato legislativo sono stati presentati dalle associazioni Asai, Minollo, Sole-Luna, in forte sinergia con il Servizio Sociale e attraverso un lavoro in rete che permette la realizzazione di una progettualità complessiva che riconosce l’importanza del ruolo educativo della famiglia ma ne evidenzia anche le difficoltà e le incertezze, proponendosi di rafforzare il legame tra famiglia e associazioni con l’intenzione di essere da stimolo per l’acquisizione di competenze educative, attraverso un lavoro di ascolto ed empowerment delle famiglie stesse. In questo lavoro le associazioni con i loro progetti forniscono alle famiglie l’opportunità di avviare un rapporto positivo con il territorio e attraverso questo rapporto stimolano l’autonomia e l’integrazione tra famiglie. Pensare un territorio educante significa, infatti, per le associazioni, creare delle occasioni per fare aggregazione ma anche dei contesti dove sia possibile condividere le difficoltà al fine di costruire momenti di socializzazione utili alla promozione di un senso di comunità che promuova l’autonomia e riduca il senso di disagio e di isolamento. In questa direzione le associazioni intendono proporre alle famiglie dei minori coinvolti nei progetti un “Patto Educativo”, una sorta di dichiarazione di intenti contenente gli impegni reciproci per il benessere dei minori su questo territorio.
La collaborazione fra il Servizio Sociale e tali associazioni ha la finalità di fornire un supporto educativo a bambini, pre-adolescenti e adolescenti, a partire dallo sviluppo di un “territorio educante”, ossia un luogo in cui le diverse realtà coinvolte pongano attenzione verso il minore e la cura del rapporto educativo con l’adulto, in particolar modo con azioni di empowerment di competenze educative a vantaggio delle famiglie.
Per tutti i progetti proposti sono previste riunioni di coordinamento e di rete fra le associazioni con il Servizio Sociale.

ASSOCIAZIONE SOLE LUNA

L’associazione Sole Luna, associazione di promozione sociale, con sede in Torino, V. Legnano n°15, C.F. 97581950017, e Partita Iva 08475560010, ha presentato il progetto “Stelle Nascenti” così articolato:
“Stelle Nascenti”, è rivolto a 15 minori delle scuole elementari del Quartiere San Donato con una prevalenza di soggetti inviati dal Servizio Sociale, con un massimo di 8-10 bambini per giorno d’apertura. Verranno svolte attività di sostegno scolastico, attività ludiche, ricreative e gite, con l’impiego di due operatori, di cui uno con funzioni di coordinatore, e l’ausilio di tre volontari.
Per l’intero progetto l’associazione Sole Luna ha chiesto con nota del 21/09/2012 prot n° 11268 un contributo di Euro 6.200,00 a fronte di un preventivo di Euro 7.500,00 (All. 1).
Tali attività verranno svolte nei locali di Via Pinelli n°22, per quattro pomeriggi settimanali (dal martedì al venerdì) dalle 16.30 alle 19.00, a partire dall’ 1/10/12 fino al 30/9/13, con sospensione per il mese di agosto 2013.
Per lo svolgimento del progetto l’Associazione Sole-Luna ha presentato, altresì, con nota del 21/09/2012 prot. 11269 richiesta di concessione locali, per un periodo continuativo ed a uso gratuito, presso la struttura di via Pinelli 22 per il periodo di durata del progetto nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19, al fine di garantire continuità alla realizzazione dello stesso (All. 2).
ASSOCIAZIONE MINOLLO

L’associazione Minollo, associazione di cooperazione sociale, con sede in Torino, Via Boncompagni 7, C.F. n°97562430013 ha presentato il progetto “Lo scarabocchio”così articolato:
“Lo scarabocchio” è rivolto a 30 minori delle scuole medie inferiori, pre-adolescenti e adolescenti, con una prevalenza di minori inviati dai Servizi Sociali per un massimo di 16 persone per pomeriggio d’apertura. Verranno svolte attività di sostegno scolastico, azioni di sviluppo di interessi extra-scolastici e attività di incontro, animazione e socializzazione. Tali attività verranno svolte per 5 pomeriggi alla settimana (dal lunedì al venerdì) dalle ore 14,00 alle ore 19.00, a partire dal 1/10/12 fino al 30/9/13, con sospensione nel mese di agosto 2013. Saranno impegnati due operatori in compresenza ogni pomeriggio.
Per l’intero progetto l’associazione Minollo ha chiesto, con nota del 24/09/2012 prot n° 11293, un contributo di Euro 7.500,00 a fronte di un preventivo di Euro 9.000,00 (All. 3).
Per lo svolgimento del progetto l’Associazione Minollo ha presentato con nota del 24/09/2012 prot. 11290 richiesta di concessione locali, per un periodo continuativo ed a uso gratuito, presso la struttura di via Peyron 17 per il periodo di durata del progetto nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00, al fine di garantire continuità alla realizzazione dello stesso (All. 4).

ASSOCIAZIONE SALESIANA ANIMAZIONE INTERCULTURALE (ASAI)

L’associazione ASAI con sede in Torino V. Sant’Anselmo 27/E, CF 97626060012 ha presentato il progetto “Imparare giocando”, destinato ad un numero non inferiore a 30 minori. Saranno impegnati più di 30 volontari e 2 educatori.
Il progetto si propone di organizzare, negli spazi messi a disposizione dalla Circoscrizione, attività di recupero scolastico ed interventi di gruppo a carattere socio-educativo, rivolti a minori, segnalati dal Servizio Sociale (50% dei frequentanti) e ad accesso diretto, iscritti alle scuole elementari e medie del territorio.
In prima istanza, lo scopo del servizio è quello di offrire ai minori in situazione di rischio e pregiudizio tutti quegli interventi utili a contrastare l’insuccesso e la dispersione scolastica attraverso attività di supporto che ne migliorino la performance scolastica e ne promuovano l’arricchimento sotto il profilo dell’apprendimento, della relazione, dell’espressività, in sintonia con quelle che negli ultimi anni si sono rivelate come richieste prioritarie, dove il “focus” si pone sulla consistente percentuale di respinti nella scuola media primaria. In seconda istanza, il servizio si propone di fornire un supporto alla genitorialità.
Durante le 15 ore settimanali previste dal progetto verranno proposte otto ore e mezza di sostegno scolastico e cinque ore settimanali di laboratori ludico-educativo distribuiti nei tre pomeriggi di doposcuola:
  1. due laboratori ludico educativi che verranno formalizzati dopo l’avvio dell’attività, che non potranno prescindere dell’età dei minori inseriti, dalle loro attitudini e proposte. L’attività dei laboratori verrà concentrata nel pomeriggio del giovedì per facilitare la frequenza e la continuità a un numero maggiore di minori;
  2. un laboratorio di facilitazione della lingua italiana rivolto ai bambini con particolari difficoltà di apprendimento o a quei bambini stranieri con genitori scarsamente alfabetizzati o parlanti la sola lingua madre.

A tali laboratori si aggiungerà quello di italiano per le mamme, dedicato all’insegnamento rivolto alle mamme non parlanti la lingua.
Il coinvolgimento delle famiglie avverrà anche nell’organizzazione di feste e momenti di condivisione (cene, spettacoli, uscite...), consentendo ai genitori di entrare in contatto tra loro, conoscersi ed interagire con altri genitori, educatori e volontari, confrontarsi e condividere problemi, ansie, richieste, bisogni, trovare dei punti di riferimento, risposte e sostegno.

Il doposcuola diventa un punto di riferimento per il quartiere e il tramite per il coinvolgimento delle famiglie, degli insegnanti, dei cittadini, oltre che dei bambini, e si moltiplicano le occasioni di incontro tra i minori e la comunità educante attraverso feste, manifestazioni di quartiere, incontri, proiezioni, laboratori di fiabe e di pittura, attività sportive, riunioni dei genitori.
L’intero progetto si muove nell’ottica di una più generale prevenzione del disagio nell’infanzia e di tutela dei minori, attraverso non solo il sostegno per l’apprendimento e la socializzazione, ma anche attraverso lo sviluppo di relazioni educative e di sostegno alla crescita, il monitoraggio delle situazioni famigliari e della situazione di benessere del minore, la segnalazione ai servizi sociali di casi di famiglie e minori in difficoltà.

Le attività verranno svolte il mercoledì e il giovedì dalle 14.30 alle 19.30, oltre che il sabato dalle 9.00 alle 12.30 nel periodo 01/10/2012-31/07/2013. Il mercoledì mattina (ore 9.00-12.30) si effettuerà il laboratorio di italiano per le mamme.
Per l’intero progetto l’associazione ASAI ha chiesto, con nota del 24/09/2012 prot n° 11294, un contributo di Euro 12.555,00 a fronte di un preventivo di Euro 27.000,00 (All. 5).

L’Associazione ASAI, inoltre, con nota del 24/09/2012 prot. n. 11295 ha presentato istanza, integrata con nota del 2/10/2012 prot. n° 11659, di concessione a titolo gratuito, per tutta la durata del progetto, per i locali siti in Via Asinari di Bernezzo 98/e per le giornate di mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30, del giovedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30, oltre che di un locale sito presso presso il CADD di Via Carrera 81 il mercoledì e il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (All.6).

Considerati l'alta valenza sociale e l’interesse generale all’attribuzione dell’erogazione del servizio a soggetti particolarmente qualificati, utilmente sussidiari all’Ente per la comprovata esperienza nel settore educativo e formativo, di cui ai contenuti dei presenti progetti (sussidiarietà orizzontale ex art. 18 comma 4 Costituzione), si ritiene opportuno individuare come beneficiari dei contributi e per gli importi sotto indicati le seguenti associazioni:

I suddetti contributi rientrano nei criteri generali per l'erogazione di contributi come previsto dal Regolamento approvato e facente parte della deliberazione n. mecc. 1994 07324/01 C.C. 19 dicembre 1994, esecutiva dal 23 gennaio 1995 e successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio Comunale in data 3 dicembre 2007 n. mecc. 200704877/02 esecutiva dal 17 dicembre 2007.

In sede di presentazione del consuntivo, qualora le spese sostenute risultino inferiori a quelle previste, il contributo sarà ridotto proporzionalmente applicando la stessa percentuale individuata in sede di preventivo.

Con deliberazione del Consiglio Comunale (mecc. 1992 04078/08) e successive modifiche ed integrazioni e con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale (mecc. 2005 07867/87), modificata con deliberazione del Consiglio Circoscrizione in data 11 giugno 2007 (mecc.2007 03680/87) ed integrata con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale del 24 novembre 2008 (mecc. 2008 07741/087), del 15 giugno 2009 (mecc. 2009 3651/87) e del 24 maggio 2010 (mecc. 2010 02775/87) sono state approvate le norme regolamentari che disciplinano le concessioni in uso temporaneo gratuito e/o oneroso dei locali comunali assegnati alla IV Circoscrizione, richiesti da Associazioni, enti o gruppi di cittadini, che non perseguano fini di lucro, per la realizzazione di attività.
A tal proposito si rende necessario inserire nell’allegato A del Regolamento sull’uso dei locali della Circoscrizione IV, approvato dal Consiglio Circoscrizionale in data 17 ottobre 2005 n. mecc. 2005 07867/87 e modificato con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale in data 11 giugno 2007 n. mecc. 2007 03680/87, come previsto all’art 8 comma 2, tra i locali oggetto di concessione anche gli spazi di via Peyron 17 e di via Asinari di Bernezzo 98, da considerarsi come locali concessi esclusivamente per la realizzazione di progetti e iniziative in correlazione e collaborazione con i Servizi Sociali.

La richiesta dei locali da parte delle Associazioni indicate è corrispondente agli indirizzi contenuti nelle norme regolamentari richiamate.

Così come previsto dall'art. 1 del Regolamento suddetto, l'utilizzo dei locali da parte di gruppi, enti o associazioni che non perseguano fini di lucro è concesso al fine di agevolare la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità, ma anche a favorire l'attività degli enti e delle libere forme associative.



La concessione richiesta rientra fra le situazioni previste dal Regolamento sopra richiamato per cui non è previsto il pagamento della tariffa oraria trattandosi di progetti di cui all’art. 5 – punto 2 – commi a,b,c, fatto salvo quanto previsto al punto 1 – commi a, b,c, e d in conformità a quanto disposto all’art. 5 punto B 1-2 e fatti salvi i punti A1, A2, A4 e A5 della deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9204078/08 modificata con deliberazioni del Consiglio Comunale del 19 marzo 2007 (mecc. 2007 00545/094).
La concessione è rilasciata alle condizioni riportate nel regolamento sull'uso dei locali comunali assegnati alla IV Circoscrizione e può essere revocata per sopravvenute esigenze della Circoscrizione e/o uso non conforme alle norme regolamentari.

Considerato l'impegno della Circoscrizione a favorire l'associazionismo e il sostegno di attività varie, si ritiene opportuno concedere per un periodo continuativo e a titolo gratuito i locali richiesti dalle Associazioni Sole Luna, Midollo e Asai, ai sensi dell'art. 5 del Regolamento per la concessione dei locali della IV Circoscrizione.

Si dà atto che sono state acquisite agli atti le dichiarazioni delle Associazioni sopra citate concernente il rispetto del disposto dell’art. 6 comma 2 della Legge 122/2010 in relazione degli emolumenti agli organi collegiali. Tali dichiarazioni sono allegate alle istanze di contributo.

Tali progetti sono stati presentati nel corso della IV Commissione del 26 settembre 2012.

Tutto ciò premesso,

LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE

Visto il Regolamento del Decentramento approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale della Città di Torino n. 133 del 13/5/1996 (n. mecc. 960980/49) e n. 175 del 27/6/1996 (n. mecc. 9604113/49), il quale tra l'altro, all'art. 42, comma II, dispone in merito alle "competenze proprie" attribuite ai Consigli Circoscrizionali, cui appartiene l'attività in oggetto;
dato atto che i pareri di cui agli art. 49 del T.U. sull'ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 267/2000 e 61 del succitato Regolamento del Decentramento, sono:
- favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
- favorevole sulla regolarità contabile;
viste la disposizioni legislative sopra richiamate;

PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

  1. di individuare quali beneficiari dei contributi per la realizzazione dei progetti descritti in narrativa i sottoindicati soggetti, per un importo complessivo di Euro 25.837,00 al lordo di eventuali ritenute di legge e previa presentazione di idonea rendicontazione, a copertura parziale delle spese sostenute per l'attuazione delle iniziative:

  1. all’Associazione Sole Luna con sede in Torino, via Legnano, n°15,C.F. 97581950017, e P.I. 08475560010 per il progetto “Stelle Nascenti”, un contributo di Euro 6.000,00, interamente finanziato con i fondi ex Lege 285/97, anno 2012;
  2. all’Associazione Minollo con sede in Torino, Via Boncompagni, n°7, C.F. 97562430013 per il progetto “Lo scarabocchio” , un contributo di Euro 7.400,00, interamente finanziato con i fondi ex Lege 285/97, Euro 4.400,00 anno 2012, Euro 3.000,00 blocco fondi anno 2011;
  3. all'Associazione Asai, con sede in Torino, via sant'Anselmo 27/E, codice fiscale 97626060012, per la realizzazione del progetto "Imparare giocando", un contributo di €. 12.437,00, interamente finanziato con i fondi ex Lege 285/97, blocco fondi anno 2011.

I suddetti contributi rientrano nei criteri generali per l'erogazione dei contributi come previsto dal regolamento approvato con deliberazione n. mecc. 9407324/01 del Consiglio Comunale del 19/12/1994 esecutiva dal 23/1/1995 esecutiva dal 23 gennaio1995 e successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio Comunale in data 3 dicembre 2007 (n. mecc. 2007 04877/02) esecutiva dal 17 dicembre 2007.

I contributi finanziari concessi saranno ridotti proporzionalmente in sede di liquidazione, qualora, a seguito di presentazione del consuntivo, le spese sostenute risultassero inferiori a quelle preventivate.
La concessione dei contributi è totalmente /parzialmente revocata, con il recupero della somma versata, qualora i progetti non siano realizzati nei tempi previsti o lo siano in misura difforme, anche in relazione all’assenza di barriere architettoniche o, in alternativa, la mancata assistenza continua alle persone svantaggiate al fine di favorirne la partecipazione, anche con ausili per lo spostamento, per l’audizione, ecc..

  1. di riservare a successiva determinazione dirigenziale l'impegno di spesa e la devoluzione dei suddetti contributi con utilizzo fondi ex Lege 285/97;

  1. di inserire nell’allegato A del regolamento sull’uso dei locali della Circoscrizione IV, approvato dal Consiglio Circoscrizionale in data 17 ottobre 2005 n. mecc. 2005 07867/87 e modificato con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale in data 11 giugno 2007 n. mecc. 2007 03680/87, come previsto all’art 8 comma 2, tra i locali oggetto di concessione anche lo spazio di via Peyron 17 e di Via Asinari di Bernezzo 98, da considerarsi come locale concesso esclusivamente per la realizzazione di progetti e iniziative in correlazione e collaborazione con i Servizi Sociali;

  1. di approvare le seguenti concessioni,in uso gratuito, ai sensi dell'art. 5 - punto 2 - commi a, b e c fatto salvo quanto previsto dal punto 1 -commi a,b,c e d del Regolamento sull'uso dei locali della IV Circoscrizione approvato con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale in data 17 ottobre 2005 n. mecc. 2005 07867/87 e successivamente modificata con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale in data 11 giugno 2007 n. mecc. 2007 03680/87 ed integrato con deliberazione del Consiglio Circoscrizione del 24 novembre 2008 (mecc. 2008 07741/087), del 15 giugno 2009 (mecc. 2009 3651/87) e del 24/5/2010 (mecc. 2010 02775/87), in conformità a quanto disposto all'art. 5 lettera B punti 1, 2 e alla lettera A punti 1, 2, 4 e 5 della deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9204078/08 successivamente modificata con deliberazione del Consiglio Comunale in data 19 marzo 2007 n. mecc. 2007 00545/94:




all’Associazione Sole Luna, via Legnano 15 Torino, C.F. 97581950017, per lo svolgimento dei progetto “Stelle Nascenti”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 30/09/2013, con sospensione nel mese di agosto 2013, per le giornate dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 6.210,00, secondo le tariffe vigenti;

all’Associazione Minollo con sede in via Boncompagni n° 7 C.F. 97562430013, per lo svolgimento del progetto “Lo scarabocchio”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 30/09/2013, con sospensione nel mese di agosto 2013, per le giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 12.995,00, secondo le tariffe vigenti;

all’Associazione ASAI con sede in via Sant’Anselmo n° 27/e C.F. 97626060012, per lo svolgimento del progetto “Imparare giocando”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 31/07/2013, per le giornate di mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30, del giovedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 7.722,25, secondo le tariffe vigenti;

all’Associazione ASAI con sede in via Sant’Anselmo n° 27/e C.F. 97626060012, per lo svolgimento del progetto “Imparare giocando”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 31/07/2013, per le giornate del mercoledì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 1.863,00, secondo le tariffe vigenti;


  1. di rinviare a successivo provvedimento dirigenziale la concessione dei suddetti locali.

  1. di dichiarare attesa l'urgenza, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, IV comma del nuovo Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs 267 del 18 Agosto 2000.



VOTAZIONE PALESE

PRESENTI:23
VOTANTI:23
VOTI FAVOREVOLI:22
VOTI CONTRARI: 1

Pertanto il Consiglio

DELIBERA

  1. di individuare quali beneficiari dei contributi per la realizzazione dei progetti descritti in narrativa i sottoindicati soggetti, per un importo complessivo di Euro 25.837,00 al lordo di eventuali ritenute di legge e previa presentazione di idonea rendicontazione, a copertura parziale delle spese sostenute per l'attuazione delle iniziative:

  1. all’Associazione Sole Luna con sede in Torino, via Legnano, n°15,C.F. 97581950017, e P.I. 08475560010 per il progetto “Stelle Nascenti”, un contributo di Euro 6.000,00, interamente finanziato con i fondi ex Lege 285/97, anno 2012;
  2. all’Associazione Minollo con sede in Torino, Via Boncompagni, n°7, C.F. 97562430013 per il progetto “Lo scarabocchio” , un contributo di Euro 7.400,00, interamente finanziato con i fondi ex Lege 285/97, Euro 4.400,00 anno 2012, Euro 3.000,00 blocco fondi anno 2011;
  3. all'Associazione Asai, con sede in Torino, via sant'Anselmo 27/E, codice fiscale 97626060012, per la realizzazione del progetto "Imparare giocando", un contributo di €. 12.437,00, interamente finanziato con i fondi ex Lege 285/97, blocco fondi anno 2011.

I suddetti contributi rientrano nei criteri generali per l'erogazione dei contributi come previsto dal regolamento approvato con deliberazione n. mecc. 9407324/01 del Consiglio Comunale del 19/12/1994 esecutiva dal 23/1/1995 esecutiva dal 23 gennaio1995 e successivamente modificato dalla deliberazione del Consiglio Comunale in data 3 dicembre 2007 (n. mecc. 2007 04877/02) esecutiva dal 17 dicembre 2007.

I contributi finanziari concessi saranno ridotti proporzionalmente in sede di liquidazione, qualora, a seguito di presentazione del consuntivo, le spese sostenute risultassero inferiori a quelle preventivate.
La concessione dei contributi è totalmente /parzialmente revocata, con il recupero della somma versata, qualora i progetti non siano realizzati nei tempi previsti o lo siano in misura difforme, anche in relazione all’assenza di barriere architettoniche o, in alternativa, la mancata assistenza continua alle persone svantaggiate al fine di favorirne la partecipazione, anche con ausili per lo spostamento, per l’audizione, ecc..




  1. di riservare a successiva determinazione dirigenziale l'impegno di spesa e la devoluzione dei suddetti contributi con utilizzo fondi ex Lege 285/97;

  1. di inserire nell’allegato A del regolamento sull’uso dei locali della Circoscrizione IV, approvato dal Consiglio Circoscrizionale in data 17 ottobre 2005 n. mecc. 2005 07867/87 e modificato con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale in data 11 giugno 2007 n. mecc. 2007 03680/87, come previsto all’art 8 comma 2, tra i locali oggetto di concessione anche lo spazio di via Peyron 17 e di Via Asinari di Bernezzo 98, da considerarsi come locale concesso esclusivamente per la realizzazione di progetti e iniziative in correlazione e collaborazione con i Servizi Sociali;

  1. di approvare le seguenti concessioni, in uso gratuito, ai sensi dell'art. 5 - punto 2 - commi a, b e c fatto salvo quanto previsto dal punto 1 -commi a,b,c e d del Regolamento sull'uso dei locali della IV Circoscrizione approvato con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale in data 17 ottobre 2005 n. mecc. 2005 07867/87 e successivamente modificata con deliberazione del Consiglio Circoscrizionale in data 11 giugno 2007 n. mecc. 2007 03680/87 ed integrato con deliberazione del Consiglio Circoscrizione del 24 novembre 2008 (mecc. 2008 07741/087), del 15 giugno 2009 (mecc. 2009 3651/87) e del 24/5/2010 (mecc. 2010 02775/87), in conformità a quanto disposto all'art. 5 lettera B punti 1, 2 e alla lettera A punti 1, 2, 4 e 5 della deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9204078/08 successivamente modificata con deliberazione del Consiglio Comunale in data 19 marzo 2007 n. mecc. 2007 00545/87:

all’Associazione Sole Luna, via Legnano 15 Torino, C.F. 97581950017, per lo svolgimento dei progetto “Stelle Nascenti”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 30/09/2013, con sospensione nel mese di agosto 2013, per le giornate dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 6.210,00, secondo le tariffe vigenti;

all’Associazione Minollo con sede in via Boncompagni n° 7 C.F. 97562430013, per lo svolgimento del progetto “Lo scarabocchio”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 30/09/2013, con sospensione nel mese di agosto 2013, per le giornate dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 12.995,00, secondo le tariffe vigenti;

all’Associazione ASAI con sede in via Sant’Anselmo n° 27/e C.F. 97626060012, per lo svolgimento del progetto “Imparare giocando”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 31/07/2013, per le giornate di mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30, del giovedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 7.722,25, secondo le tariffe vigenti;

all’Associazione ASAI con sede in via Sant’Anselmo n° 27/e C.F. 97626060012, per lo svolgimento del progetto “Imparare giocando”, per il periodo compreso dalla data di esecutività del presente provvedimento deliberativo e il 31/07/2013, per le giornate del mercoledì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

L’uso gratuito dei locali comporta per l’Associazione un minor onere indicativamente quantificabile in Euro 1.863,00, secondo le tariffe vigenti;

  1. di rinviare a successivo provvedimento dirigenziale la concessione dei suddetti locali.

Il Consiglio con distinta e palese votazione


PRESENTI: 23
VOTANTI:23
VOTI FAVOREVOLI: 22
VOTI CONTRARI:1


DELIBERA

  1. di dichiarare attesa l'urgenza, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, IV comma del nuovo Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs 267 del 18 Agosto 2000.