Settore Giunta Comunale
2008 03392/087


CITTÀ DI TORINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

8 luglio 2008

Presa d'atto della deliberazione assunta dal Consiglio Circoscrizionale n. 4 in data 30 giugno 2008 ed avente per oggetto:

C 4 (ART 42, COMMA III REG DEC) ADESIONE AL PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO E RAFFORZAMENTO DELL'OCCUPABILITA' NEI SETTORI DELLA COOPERAZIONE O DEI SERVIZI ALL'IMPRESA. SPESA PRESUNTA PER L'EROGAZIONE SOSTEGNI AL REDDITO EURO 26.208,00.

Il Sindaco

Informa la Giunta della deliberazione all’oggetto – che si unisce al presente provvedimento perché costituisca parte integrante e sostanziale ed invita la Giunta a prendere atto della deliberazione stessa.

LA GIUNTA COMUNALE

Visti gli art. 42, 3° comma e 63, 1° comma del Regolamento del Decentramento;
Dato atto che i pareri di cui all’art. 49 del Testo Unico approvato con D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;

PRENDE ATTO

All’unanimità del provvedimento.


MECC. N. 2008 03392/087


Atto n. 78




Il Consiglio di Circoscrizione n. 4 "SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA", convocato nelle prescritte forme in 1^ convocazione, per la seduta ordinaria del


30 GIUGNO 2008

Sono presenti nell'aula consiliare del Centro Civico in Via Saccarelli 18, oltre al Presidente ALUNNO Guido i Consiglieri: ANTONELLI Roberto, CAPUTO Valentina, CAVALLARI Paolo, CLARICI Laura, CARTELLA Ferdinando, CAVONE Nicola, COLLURA Anna Maria, D’ACUNTO Angelo, DEL BIANCO Marianna, DOMINESE Stefano, FONTANA Marco, FARANO Nicola, MAFFEI Maurizio, MARRONE Maurizio, NOVO Valerio, PEPE Annunziata, PUGLISI Ettore, RABELLINO Renzo, Davide TROIANO, VALLE Mauro.


In totale n. 21 Consiglieri

Risultano assenti i Consiglieri: BOSSO Giovanni, CERRATO Claudio, LAVECCHIA Felice, LAZZARINI Massimiliano


Con l'assistenza del Segretario Dott.ssa Anna Maria GROSSO

Ha adottato in

SEDUTA PUBBLICA



il presente provvedimento così indicato all'ordine del giorno:


C4 (ART.42, COMMA III REGOLAMENTO DECENTRAMENTO) ADESIONE AL PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO E RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITA’ NEI SETTORI DELLA COOPERAZIONE O DEI SERVIZI ALL’IMPRESA. SPESA PRESUNTA PER EROGAZIONE SOSTEGNI AL REDDITO EURO 26.208,00.

CITTÀ DI TORINO

CIRCOSCRIZIONE N.4 - SAN DONATO - PARELLA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE


OGGETTO: C 4 (ART 42, COMMA III REG DEC) ADESIONE AL PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO E RAFFORZAMENTO DELL'OCCUPABILITA' NEI SETTORI DELLA COOPERAZIONE O DEI SERVIZI ALL'IMPRESA. SPESA PRESUNTA PER L'EROGAZIONE SOSTEGNI AL REDDITO EURO 26.208,00.

Il Presidente Guido Alunno, di concerto con il Coordinatore della III Commissione Marianna Del Bianco, riferisce.

Negli anni più recenti sono intervenuti sostanziali cambiamenti in campo sociale, educativo e legislativo e si sono realizzati importanti processi di riforma che hanno investito, con evidenti riflessi, il mercato del lavoro.

Il nuovo scenario istituzionale vede attribuire alle Regioni e agli Enti Locali nuove funzioni e nuovi compiti anche in materia di governo del mercato del lavoro. Tale nuovo ruolo degli Enti Locali dovrà essere svolto attraverso il decentramento e l’integrazione tra i diversi tipi di servizi e tra i diversi soggetti istituzionali cui ne compete l’erogazione.

Le Istituzioni Locali, tra cui la Circoscrizione, hanno un ruolo primario nello sviluppo di programmi specifici per ogni realtà territoriale e per ogni tipologia di soggetti.

In attuazione della convenzione stipulata tra la Città di Torino e la Provincia di Torino per la gestione e l’integrazione dei servizi per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, che prevede altresì la promozione di servizi di orientamento e di qualificazione, interventi formativi e di orientamento anche ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo, la deliberazione del Consiglio Comunale del 24 marzo 2003 (n. mecc. 2002 11246/023), nel definire nuove linee di indirizzo per i laboratori pre-professionali, riconosce la possibilità per le Circoscrizioni, in collaborazione e di concerto con la Divisione Lavoro Orientamento Formazione, di aderire ai progetti e alle politiche attive del lavoro previste dai "Piani di Occupabilità".

Con deliberazione della Giunta Comunale del 18 marzo 2008 n. mecc. 2008 01444/023 è stato approvato l’avvio di progetti finalizzati al rafforzamento dell’occupabilità mediante tirocini formativi da realizzarsi in collaborazione con il sistema delle imprese e attraverso l’utilizzo di strumenti, quali i piani di occupabilità ed i laboratori pre-professionali.

In relazione a quanto detto sopra e sulla base delle esperienze già realizzate dalla IV Circoscrizione attraverso lo strumento dei laboratori pre-professionali, si ritiene opportuna una nuova programmazione e progettazione dei laboratori stessi con l’intento di offrire percorsi formativi per l’acquisizione di professionalità specifica e per prevenire nel contempo possibili situazioni di disagio e di emarginazione sociale.

Nell’ambito degli indirizzi individuati dalla Divisione Lavoro Orientamento Formazione, la Circoscrizione IV prevede un progetto che ha come obiettivo di consentire, con l’inserimento di 15 soggetti, l’acquisizione di esperienze e conoscenze lavorative nel settore della "Cooperazione" o dei “Servizi alle Imprese”, spendibili nella ricerca di una futura occupazione.

I soggetti che vorranno partecipare a tale progetto dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:


Le domande di partecipazione saranno valutate da apposita commissione e ordinate secondo una graduatoria che terrà inoltre conto delle seguenti priorità:


L’Amministrazione si riserva di procedere a controlli circa la sussistenza dei requisiti.

In caso di parità di punteggio si darà priorità a chi non ha mai partecipato negli anni precedenti a progetti volti a favorire l’occupabilità realizzati dalla Città di Torino e, successivamente, a chi è più anziano d’età.

Tutti i candidati, in possesso dei requisiti, saranno invitati ad un colloquio presso l’agenzia affidataria, individuata dalla Divisione Lavoro della Città di Torino, la quale effettuerà la valutazione di idoneità rispetto ai profili individuati e definirà l’elenco degli ammessi per raggiungere il numero di partecipanti previsti (15), formalizzando la graduatoria definitiva con le eventuali riserve. I colloqui saranno tecnico/motivazionali, di valutazione del ruolo attivo, dei livelli di occupabilità e di verifica delle attitudini e delle disponibilità relative alle mansioni previste dai profili professionali del bando.

La scelta dell’agenzia formativa verrà effettuata dalla Divisione Lavoro della Città attingendo dall’elenco istituito presso la Divisione stessa e composto da agenzie accreditate secondo gli standard regionali ed in regime di convenzione con la Città. La formazione, l’inserimento lavorativo e il tutoraggio sarà garantito dal personale dell’agenzia formativa individuata.

La Divisione Lavoro si farà carico delle spese di gestione della convenzione con l’agenzia formativa individuata (inserimento, formazione e tutoraggio), mentre le assicurazioni INAIL, di Responsabilità Civile, nonché le comunicazioni all’Ispettorato Provinciale del Lavoro saranno a cura dell’agenzia formativa.

Il progetto prenderà avvio presumibilmente nella seconda metà dell’anno 2008 e prevederà un impegno massimo di 5 mesi con una fase di orientamento pari ad 80 ore, per la quale non sarà corrisposto alcun sostegno al reddito, ed una fase di tirocinio per la quale è previsto un impegno massimo di 320 ore con un impegno di almeno 20 ore settimanali, durante il quale sarà erogato un sostegno economico pari ad Euro 5,46 per ogni ora di frequenza certificata. Tutto il progetto comporterà una spesa presunta massima di Euro 26.208,00.

Nel caso di abbandono volontario del progetto da parte di un tirocinante il posto che si renderà disponibile potrà essere ricoperto da un’altra persona, secondo l’ordine riportato dalla graduatoria, compatibilmente con lo stato di avanzamento del progetto.

Il rapporto tra i tirocinanti e l’agenzia formativa incaricata sarà regolato da apposito disciplinare (Carta dei Diritti), come previsto dall’art. 18 della Legge 196/97.

La diffusione dell’iniziativa avverrà attraverso apposita pubblicazione di bando, allegato alla presente delibera.

Tale iniziativa è stata discussa nella III Commissione del 17 aprile 2008.

Tutto ciò premesso,
LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE

Visto il Regolamento del Decentramento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 (n. mecc. 1996 00980/49) del 13 maggio 1996 e n. 175 (n. mecc.1996 04113/49) del 27 giugno 1996, il quale fra l’altro all’art.42 comma 3 dispone in merito alle "competenze delegate" attribuite ai Consigli Circoscrizionali cui appartiene l’attività in oggetto;
Dato atto che i pareri di cui all’art.49 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lgs.267/2000 sono:
favorevole sulla regolarità tecnica;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;


PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE


  1. di aderire, per le motivazioni espresse in narrativa e qui integralmente richiamate, ai "Piani di Occupabilità" attivati dalla Divisione Lavoro Orientamento Formazione;

  1. di approvare lo schema di bando circoscrizionale allegato al presente provvedimento;

  1. di approvare lo schema di domanda di partecipazione al bando;

  1. di approvare che il progetto in questione prevederà un impegno massimo di 5 mesi e che si articolerà in una fase di orientamento pari ad 80 ore, per la quale non sarà corrisposto alcun sostegno al reddito, ed in una fase di tirocinio per la quale è previsto un impegno massimo di 320 ore con un impegno di almeno 20 ore settimanali, durante il quale sarà erogato un sostegno economico pari ad Euro 5,46 per ogni ora di frequenza certificata. Tale progetto comporterà una spesa presunta massima di Euro 26.208,00, al lordo delle ritenute di legge;

  1. di rinviare a successive determinazioni dirigenziali gli impegni di spesa necessari per l’erogazione del sostegno economico a favore dei quindici soggetti ammessi ai laboratori pre-professionali;


  1. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lgs. 267/2000 del 18 Agosto 2000.


OMISSIS DELLA DISCUSSIONE

Risultano assenti dall’aula al momento della votazione i Consiglieri Puglisi, D’Acunto e Novo per cui i Consiglieri presenti in aula al momento del voto sono 18.

VOTAZIONE PALESE


PRESENTI: 18
VOTANTI: 18
VOTI FAVOREVOLI: 15
VOTI CONTRARI: 3 (Maffei-Marrone-Fontana)

Pertanto il Consiglio

DELIBERA

  1. di aderire, per le motivazioni espresse in narrativa e qui integralmente richiamate, ai "Piani di Occupabilità" attivati dalla Divisione Lavoro Orientamento Formazione;
  2. di approvare lo schema di bando circoscrizionale allegato al presente provvedimento (all. 1 – n. );
  3. di approvare lo schema di domanda di partecipazione al bando (all. 2 – n. );
  4. di approvare che il progetto in questione prevederà un impegno massimo di 5 mesi e che si articolerà in una fase di orientamento pari ad 80 ore, per la quale non sarà corrisposto alcun sostegno al reddito, ed in una fase di tirocinio per la quale è previsto un impegno massimo di 320 ore con un impegno di almeno 20 ore settimanali, durante il quale sarà erogato un sostegno economico pari ad Euro 5,46 per ogni ora di frequenza certificata. Tale progetto comporterà una spesa presunta massima di Euro 26.208,00, al lordo delle ritenute di legge.
  5. di rinviare a successive determinazioni dirigenziali gli impegni di spesa necessari per l’erogazione del sostegno economico a favore dei quindici soggetti ammessi ai laboratori pre-professionali;


Il Consiglio con distinta e palese votazione


PRESENTI:18
VOTANTI:18
VOTI FAVOREVOLI: 16
VOTI CONTRARI: 2 (Maffei-Fontana)


DELIBERA


  1. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lgs. 267/2000 del 18 Agosto 2000.
_____________________________________________________________________________