MECC. N. 2008 02765/087


Atto n. 55




Il Consiglio di Circoscrizione n. 4 "SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA", convocato nelle prescritte forme in 1^ convocazione, per la seduta ordinaria del


19 MAGGIO 2008



Sono presenti nell'aula consiliare del Centro Civico in Via Saccarelli 18, oltre al Presidente ALUNNO Guido i Consiglieri: ANTONELLI Roberto, CAVALLARI Paolo, CLARICI Laura, CARTELLA Ferdinando, CERRATO Claudio, CAVONE Nicola, COLLURA Anna Maria, D’ACUNTO Angelo, DOMINESE Stefano, FONTANA Marco, LAVECCHIA Felice, LAZZARINI Massimiliano, FARANO Nicola, FAZZONE Davide, MAFFEI Maurizio, MARRONE Maurizio, NOVO Valerio, PEPE Annunziata, PUGLISI Ettore, RABELLINO Renzo, Davide TROIANO, VALLE Mauro.


In totale n. 23 Consiglieri

Risultano assenti i Consiglieri: BOSSO Giovanni, DEL BIANCO Marianna


Con l'assistenza del Segretario Dott.ssa Anna Maria GROSSO

Ha adottato in



SEDUTA PUBBLICA




il presente provvedimento così indicato all'ordine del giorno:




C.4 PARERE (ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO DEL ADECENTRAMENTO) AVENTE AD OGGETTO: PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI - NORME TECNICHE AMBIENTALI MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELLA CITTA' N. 248.

CITTÀ DI TORINO

CIRCOSCRIZIONE N.4 - SAN DONATO - PARELLA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE


OGGETTO: C.4 PARERE (ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO DEL DECENTRAMENTO) AVENTE AD OGGETTO: PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI. NORME TECNICHE AMBIENTALI MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELLA CITTÀ N. 248.

Il Presidente Guido Alunno, di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari riferisce.

Con deliberazione del Consiglio Comunale del 2 marzo 1998 (mecc. 1997 10020/13), esecutiva dal 27 aprile 1998, è stato approvato il Piano Generale degli Impianti Pubblicitari - Norme Tecniche Ambientali.
Il piano è poi stato oggetto di modifiche nel corso del 2000 e nuovamente nel corso del 2004.
Le innovazioni tecnologiche, nonché quelle del mercato della pubblicità rendono pertanto necessario un aggiornamento del piano in argomento. Non in ultimo, l'introduzione sul territorio degli impianti relativi all'appalto concorso per progettazione, installazione e gestione di arredi urbani di pubblica utilità a fronte dello sfruttamento di spazi pubblicitari, ha modificato in modo sostanziale le dinamiche concorrenziali dei diversi spazi per la pubblicità.
La rivisitazione del Regolamento si basa su una scelta dell'Amministrazione, di carattere generale, di non limitare, o ridurre, la possibilità di installare elementi dedicati alla pubblicità (sia essa quella delle insegne, piuttosto che le affissioni o la cartellonistica) ma piuttosto, attraverso alcuni passaggi del Regolamento, si intende richiedere una maggiore attenzione ai luoghi in cui tali impianti pubblicitari si inseriscono. Ciò nella convinzione che un atteggiamento più attento alle diverse declinazioni che gli spazi pubblicitari possono avere possa risultare funzionale sia al miglioramento della qualità dello spazio urbano, ma anche al potenziale comunicativo, in termini pubblicitari, che il mezzo stesso ha.
Le modifiche al Piano della pubblicità si inseriscono in un contesto più ampio di iniziative che la Città sta perseguendo in relazione all'uso dello spazio pubblico: rientrano tra queste le modifiche al Regolamento per l'Occupazione del Suolo, come le modifiche agli articoli del Regolamento di Polizia Urbana che fanno riferimento al decoro degli spazi pubblici.
Con riferimento all'Arredo Urbano il regolamento va coordinato con il lavoro di messa a punto del manuale dell'Arredo, un documento che ha l'obiettivo di un complessivo riordino degli elementi di arredo urbano sul suolo pubblico. Quindi un maggior coordinamento di tutti i manufatti tra loro e con il contesto, è una indicazione generale che viene perseguita anche con riferimento agli impianti pubblicitari. Ciò si traduce con la tendenza ad una riduzione del numero di oggetti attraverso la riduzione della frammentazione, piuttosto che attraverso una diminuzione delle quantità di superficie.

Dal punto di vista dell'impianto generale il piano vigente si è dimostrato assolutamente efficace e la sua applicazione non ha comportato questioni di carattere amministrativo. Si è quindi optato per l'introduzione di modifiche puntuali delle norme, piuttosto che per una revisione complessiva della logica normativa.

Le principali novità introdotte sono:

allo stesso articolo si sono specificati meglio i limiti dimensionali per le targhe applicate alle consistenze murarie tra le aperture delle attività commerciali, introducendo peraltro la possibilità di utilizzare nuove tecnologie per la loro illuminazione in alternativa ai cassoni;




Alla luce di quanto sopra esposto, il direttore della Divisione Suolo Pubblico, Arredo Urbano, Integrazione ed Innovazione con lettera in data 17 aprile 2008, n. prot. 1321, ha richiesto alle Circoscrizioni, nell’ambito delle competenze loro riservate dal Regolamento del Decentramento, ai sensi degli artt. 43 e 44, di esprimere il parere di competenza, in merito alla deliberazione della Giunta Comunale adottata in data 1° aprile 2008 n. mecc. 20081510/115 avente ad oggetto: “Piano generale degli impianti pubblicitari – Norme tecniche ambientali – Modifiche al regolamento della Città n. 248”, per le ragioni dettagliatamente evidenziate in narrativa.
La I^ Commissione, competente per materia, ha esaminato la proposta di approvazione della deliberazione in argomento nella seduta del 14 maggio 2008.

Tutto ciò premesso

LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE



PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE




OMISSIS DELLA DISCUSSIONE

Risultano assenti dall’aula al momento della votazione i Consiglieri Marrone, Novo, Fontana, Cavone, per cui i Consiglieri presenti in aula al momento del voto sono 19.


VOTAZIONE PALESE


PRESENTI: 19
VOTANTI: 15
VOTI FAVOREVOLI: 15
ASTENUTI: 4 (Lavecchia, Puglisi, D’Acunto, Maffei)


Pertanto il Consiglio

DELIBERA


di esprimere parere favorevole in merito al contenuto della deliberazione della Giunta Comunale n. mecc. 2008 01510/115 del 1° aprile 2008 avente ad oggetto: “Piano generale degli impianti pubblicitari – Norme tecniche ambientali – Modifiche al regolamento della Città n. 248”.