MECC. N. 2005 04032/087


Atto n. 82




Il Consiglio di Circoscrizione n. 4 "SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA", convocato nelle prescritte forme in 1^ convocazione, per la seduta ordinaria del



1 GIUGNO 2005



Sono presenti nell'aula consiliare del Centro Civico in Via Saccarelli 18, oltre al Presidente ALUNNO Guido i Consiglieri: BOSSO Giovanni, CACCIAPUOTI Francesco, CARTELLA Ferdinando, CERRATO Claudio, DEL BIANCO Marianna, DEMARIE Stefania, DOMINESE Stefano, ENRICI BELLOM Maura, FARANO Nicola, FAZZONE Davide, FERRARI Giorgio, GAI Giorgio, LAVOLTA Enzo, POLLINI Alfredo, RABELLINO Renzo, VALLE Mauro, ZACCURI Rocco.

In totale n. 18 Consiglieri


Risultano assenti per giustificati motivi i Consiglieri: BARBARO Grazia, DELLE FAVE Maria Grazia, FRA Laura Maria, MOLINARO Aldo, PUGLISI Ettore, QUAGLIA Laura, VIGNALE Gian Luca.


Con l'assistenza del Segretario Dott.ssa Anna GROSSO

Ha adottato in


SEDUTA PUBBLICA




il presente provvedimento così indicato all'ordine del giorno:


C.4. (Art. 42, comma II, Regolamento Decentramento). L. 285/97. Piano territoriale d’intervento della IV Circoscrizione - Progetto "L’albero che ride" Individuazione delle modalità di gestione e di impegno dei fondi assegnati alla IV Circoscrizione per un impegno presunto di euro 32.530,00





CITTÀ DI TORINO

CIRCOSCRIZIONE N.4 - SAN DONATO - PARELLA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE


OGGETTO: C.4 (ART. 42, COMMA II,REGOLAMENTO DECENTRAMENTO) L.285/97. PIANO TERRITORIALE D'INTERVENTO DELLA IV CIRCOSCRIZIONE. PROGETTO "L'ALBERO CHE RIDE". INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE E DI IMPEGNO DEI FONDI ASSEGNATI ALLA IV CIRCOSCRIZIONE PER UN IMPEGNO PRESUNTO DI EURO 32.530,00.

Il Presidente Guido Alunno, di concerto con il Coordinatore della IV Commissione Mauro Valle, riferisce.

Nel quadro della delibera comunale n. mecc. 1998 05420/07 esecutiva dal 16 novembre 1998, che ha definito il piano territoriale di intervento della Città di Torino relativamente alla legge 285/97, con la delibera circoscrizionale n. mecc. 1998 10367/87, esecutiva dal 31dicembre 1998, il Consiglio della IV Circoscrizione, in base alle linee progettuali di utilizzo dei fondi ministeriali assegnati, ha accolto il progetto "l’Albero che ride" che è mirato alla realizzazione di azioni a sostegno delle famiglie.
"L’albero che ride", che è stato attivato nel Giugno del 2000, è uno spazio per famiglie con bimbi dai 18 mesi ai 5 anni in cui si può: giocare con i propri figli, incontrare altri genitori, stringere amicizie, confrontarsi su problemi comuni, utilizzare, se si vuole, la consulenza educativa di persone esperte, organizzare e partecipare a iniziative di tempo libero, partecipare a laboratori di attività utili alla crescita individuale e a stimolare un dialogo sia all'interno della famiglia che fra questa e l'esterno. Tali attività possono essere rivolte ai bambini, agli adulti o ad ambedue allo stesso tempo.
Nell'ambito del percorso di elaborazione del Piano Circoscrizionale dei Servizi Sociali, all'interno del Coordinamento agenzie educative/Tavolo Minori si è confermata la necessità di un servizio per l'infanzia che desse l'opportunità alle famiglie, con bambini non frequentanti l'asilo nido o la scuola materna, di avere un supporto adeguato di affiancamento educativo e di promozione della genitorialità.
Con la delibera n. mecc. 2002 06862/87 del 16 settembre 2002 la IV Circoscrizione ha proseguito l’esperienza dell’”Albero che ride" per il periodo compreso fra il 1 novembre 2002 e il 30 giugno 2004 .
All’attivita’ di ludoteca e baby-sitting si sono aggiunte all'interno del servizio attività di approfondimento pedagogico e di laboratorio condotte anche con il coinvolgimento di esperti provenienti da associazioni significative del territorio .
In particolare con la delibera n. mecc. 2004 0495/87 del 2 febbraio 2004 il Consiglio Circoscrizionale ha implementato l’attività dell’"Albero che ride" con la realizzazione di un laboratorio di psicomotricità ripartito in tre gruppi di bambini e genitori, un laboratorio di favole ed uno di giochi ed attività creative rivolto alla conoscenza di culture diverse.
La IV Circoscrizione con delibera n. mecc. 2004 03882/087 del 25 maggio 2004 ha mantenuto l’attività della ludoteca dal 1 luglio 2004 al 30 giugno 2005, approvando contestualmente l’adozione del Regolamento di funzionamento della struttura.
Infine dal maggio 2005 si è aperto all’interno dell’”Albero che ride” lo spazio d’incontro “Ricomincio da tre” rivolto alle famiglie con neonati che, attraverso attività integrate dei Servizi Sanitari, educativi e sociali della nostra Circoscrizione, offre un sostegno alle famiglie in attesa di un bambino o che hanno avuto da poco un neonato al fine di prevenire e trattare eventuali stati di disagio (es. depressione post partum) e/o promuovere l’acquisizione di abilità che servano ai genitori a vivere come momento sereno la nascita del loro bambino.

L’attività della ludoteca che vede attualmente iscritti 79 bambini di cui 44 abituali frequentatori della struttura è stata illustrata nel corso della IV Commissione del 17 maggio 2005.

Alla luce di quanto sopra esposto in narrativa, questa Circoscrizione intende mantenere l’attività di ludoteca del progetto "l’Albero che ride.
Tale servizio con valenze educative articolate, è conforme con le azioni previste dal Piano Circoscrizionale dei Servizi Sociali 2003/2006, deliberato in data 17 febbraio 2003 e dovrà perseguire i seguenti obbiettivi:

Il servizio verrà gestito da un soggetto esterno individuato con apposita gara, espletata nelle forme di rito previste dalla normativa vigente.

L’agenzia aggiudicataria dovrà fornire dal 1 luglio 2005 al 31 luglio 2005 e poi dal 1 settembre 2005 al 30 giugno 2006, senza ulteriori periodi di interruzione, le seguenti prestazioni:



L’importo complessivo presunto per l’attivazione del servizio è stato stimato in euro 32.530,00.
Tale somma è finanziata con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stanziati con Decreto del 1 luglio 2004, pubblicato sulla G.U. n. 228 del 28 settembre 2004, ed assegnati alla Città di Torino nell’ambito della Legge 285/97.
La Città ha provveduto alla ripartizione di tali fondi con deliberazione della Giunta Comunale del 19 ottobre 2004 n.mecc.2004 08360/007 ed ha assegnato alla Circoscrizione IV, per l’anno 2004, la somma di Euro 32.295,85. A tale somma vanno aggiunti € 237,15 residui dei fondi assegnati alla Circoscrizione per l’anno 2003.
I fruitori del servizio, all'atto dell'iscrizione, dovranno sottoscrivere l'accettazione del regolamento sul funzionamento dello spazio genitori – figli "Albero che ride", così come già indicato dalla precedente deliberazione n. mecc. 2004 03882/087 del 25 maggio 2004 ed acquistare una tessera annuale d'iscrizione del costo di 5 euro, la quale darà loro il diritto di utilizzare lo spazio gioco attrezzato ed i laboratori che verranno organizzati.

Tutto ciò premesso,

LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE


Visto il regolamento del decentramento approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale n.133 (n. mecc. 1996 0980/49) del 13 Maggio 1996 e n. 175 (n. mecc. 1996 04113/49) del 27 giugno 1996 – con il quale tra l’altro, all’art.42, comma 2, indica le "competenze proprie" attribuite ai Consigli di Circoscrizione, a cui appartiene l’attività in oggetto; dato atto che i pareri di cui agli art. 49 del T.U.E.L. approvato con D.Lgs.18 agosto 2000 n. 267 e 61 del succitato Regolamento del Decentramento sono:

PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE


  1. di continuare il servizio di ludoteca, attività ricreativa e di tempo libero all’interno del progetto "Albero che ride " secondo le caratteristiche indicate in narrativa con impegno di spesa presunto di Euro 32.530,00, dal 1 luglio 2005 al 31 luglio 2005 e dal 1 settembre 2005 al 30 giugno 2006 con la sospensione del servizio nel mese di agosto 2005;

  1. di dare atto che detta spesa è finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per gli Affari Sociali e verrà liquidata su presentazione delle relative pezze giustificative direttamente dalla Banca d’Italia mediante ordinativi emessi dal funzionario delegato nella persona del Sindaco della Città di Torino come previsto dalle disposizioni contenute dalla legge 285/97;

  1. di rinviare a successivi provvedimenti attuativi;

  1. di dichiarare, attesa l’urgenza, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma IV del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 267/2000 del 18 agosto 2000.


VOTAZIONE PALESE

PRESENTI: 18
VOTANTI: 18
VOTI FAVOREVOLI: 18
VOTI CONTRARI: //
ASTENUTI: //

Pertanto il Consiglio

DELIBERA


  1. di continuare il servizio di ludoteca, attività ricreativa e di tempo libero all’interno del progetto "Albero che ride " secondo le caratteristiche indicate in narrativa con impegno di spesa presunto di Euro 32.530,00, dal 1 luglio 2005 al 31 luglio 2005 e dal 1 settembre 2005 al 30 giugno 2006 con la sospensione del servizio nel mese di agosto 2005;

  1. di dare atto che detta spesa è finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per gli Affari Sociali e verrà liquidata su presentazione delle relative pezze giustificative direttamente dalla Banca d’Italia mediante ordinativi emessi dal funzionario delegato nella persona del Sindaco della Città di Torino come previsto dalle disposizioni contenute dalla legge 285/97;

  1. di rinviare a successivi provvedimenti attuativi;




Il Consiglio con distinta e palese votazione

PRESENTI: 18
VOTANTI: 18
VOTI FAVOREVOLI: 18
VOTI CONTRARI: //
ASTENUTI: //


DELIBERA



  1. di dichiarare, attesa l’urgenza, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma IV del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 267/2000 del 18 agosto 2000.