Il Forum internazionale del 16 e del 17 ottobre, dedicato all’accessibilità universale al patrimonio culturale, rappresenta un momento fortemente voluto dalla Città per ragionare con esperti e operatori su cosa significhi per una città pensare e produrre cultura in modo accessibile, mettendo in campo azioni che eliminino le barriere favorendo la partecipazione, l’inclusione, l’accoglienza del pubblico.
Le domande che gli amministratori si porranno insieme agli operatori culturali, ai progettisti, ai tecnici e agli artisti serviranno a tracciare delle linee guida condivise e, in seguito, a sviluppare politiche. Ci faremo aiutare da esperti per mettere a fuoco aspetti e temi che caratterizzano e danno concretezza al termine accessibilità e in tavoli di lavoro dedicati potremo scambiarci opinioni, dubbi, proposte, buone pratiche, e suggerimenti.
Si partirà da risposte parziali, dalla condivisione di esperienze, da intuizioni, dall’analisi di percorsi progettati e realizzati ognuno nel proprio ambito per tracciare una strada comune e costruire visioni condivise.
Il calendario messo insieme in questa manifestazione racconta di una Città in fermento e che già produce cultura pensando a pubblici con esigenze e problematiche diverse.
Come amministrazione civica abbiamo la consapevolezza che per rendere reale, concreto, effettivo il diritto all’accesso alla cultura è necessario l’impegno di tutti, l’ascolto, il mettere insieme saperi e esperienze per condividere un percorso e un progetto di città, di cultura e di opportunità aperte e per tutti.
Scarica il programma completo FORUM INTERNAZIONALE
Aula Magna Cavallerizza Reale, via Verdi 9, Torino
9:00 12:00 – 14:00 18:00
MARTEDì 16
sessione mattutina
9:00 –12:00
Aula Magna Cavallerizza Reale
ingresso libero
Saluti e introduzione dei lavori
Chiara Appendino, Sindaca della Città di Torino
Francesca Paola Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino
Gianmaria Ajani, Rettore Università di Torino
Design for All: una risposta progettuale alle sfide per il Patrimonio Culturale
Pete Kercher, Ambasciatore di EIDD – Design for All Europe
ESPERIENZE DAL MONDO
Politiche di accessibilità universale della Città di Montreal
Pierre-Étienne Gendron, Consulente pianificazione città di Montréal
Montréal, Québec, Canada
Sviluppo strategico delle biblioteche di Copenaghen
Christoffer Faurskov Nielsen, Consulente per lo sviluppo – The Department for Library Coorporation
Copenaghen, Danimarca
Strategie di accessibilità – servizi per le famiglie, i giovani e i bambini nella città di Graz
Markus Schabler, Dipartimento per l’infanzia aperta e l’animazione giovanile
Graz, Austria
La città ideale: verso l’Annual Meeting 2019 a Fabriano
Francesca Merloni, Goodwill Ambassador per le Città Creative
Vittorio Salmoni, Focal point Fabriano Città Creativa Unesco
Fabriano, Città Creativa Unesco per l’Artigianato e Arte Popolare, ospiterà nel 2019 il Meeting delle Città Creative Unesco, con più di 400 delegati da tutto il mondo.
sessione pomeridiana
14:00 –18:00
Aula Magna Cavallerizza Reale
ingresso libero
ESPERIENZE DALLE CITTÀ CREATIVE UNESCO ITALIANE
La Rete delle Città Creative dell’Unesco, creata nel 2004, promuove la cooperazione tra le città che identificano la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile. È divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali
Alba accessibile
Alberto Gatto, Assessore ai Lavori Pubblici
Fabio Tripaldi, Assessore a Cultura e Turismo, con delega per Città Creative
Alba, Città Creativa Unesco per la Gastronomia
Bologna. Libertà d’accesso. Nuove forme di relazione attraverso il patrimonio culturale
Amir Djalali, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
Bologna, Città Creativa Unesco per la Musica
Carrara studi aperti
Federica Forti, Assessore alla Cultura e al Turismo
Carrara, Città Creativa Unesco per l’Artigianato e Arte Popolare
Accessibile e creativa: Milano città letteraria per tutti
Paola Manara, Area Biblioteche del Comune di Milano
Milano, Città Creativa Unesco per la Letteratura
La Bicipolitana di Pesaro – strategie per una nuova città
Daniela D’Angeli, Servizio Nuove Opere e Viabilità del Comune di Pesaro
Pesaro, Città Creativa Unesco per la Musica
Roma, Città Creativa Unesco per il Film
L’accessibilità culturale con particolare riferimento ai media e all’audiovisivo: esperienze e prospettive future
Federico Spoletti, Co-fondatore di SUB-TI, SUB-TI ACCESS, FRED Film Radio
Commissione Europea, Direzione Generale Educazione e Cultura
Le politiche sull’accessibilità culturale realizzate e in via di definizione dall’Unione Europea
Erminia Sciacchitano
Torino verso una città accessibile: a che punto siamo
Francesca Paola Leon, Assessora alla Cultura
MERCOLEDì 17
Sessione mattutina
9:00 –13:00
Aula Magna Cavallerizza Reale
ingresso libero
Il senso del patrimonio culturale: una questione di accessibilità
Luca Dal Pozzolo, architetto, co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo e direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, presenta la prima stesura del documento redatto da
Marco Aime, Luca Dal Pozzolo, Claudio Germak, Antonio Lampis, Fabio Levi, Pier Luigi Sacco
CONTRIBUTI ALLA DISCUSSIONE
Fare spazio alle culture. Tra rappresentazione, coinvolgimento e stereotipie
Marco Aime, antropologo, docente di antropologia culturale presso l’Università di Genova
Maria Elena Buslacchi, dottore di ricerca in Antropologia culturale, Università di Genova ed EHESS Parigi/Marsiglia
Accessibilità economica al sistema dei beni culturali
Pier Luigi Sacco, professore ordinario di Economia della Cultura presso l’Università IULM Milano
Design per l’accessibilità
Claudio Germak, architetto e designer, professore ordinario di Design presso il Politecnico di Torino
“Essere digitali”: tra accesso, partecipazione e identità
Simone Arcagni, professore all’Università di Palermo, giornalista ed esperto di nuovi media e nuove tecnologie
Sessione pomeridiana
ESPERIENZE FORUM OFF
14:00 –16:00
ingresso libero
Arte e Comunità
Modelli europei di audience engagement e inclusione sociale sviluppati
secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.
Creatività inclusive: luoghi, processi e linguaggi
La creatività come leva di processi di inclusione e coesione sociale
Nuove esperienze di tecnologia legata alla comunicazione museale
Esperienze di tecnologia legata alla comunicazione museale per una
fruizione in autonomia
Memorie, accessibilità, turismo
Archivio Storico Fiat
Accessibilità della cultura e del territorio: una sfida che si può vincere
Progettare e realizzare eventi for all
Torino mapping party 2018
I cittadini mappano percorsi idonei alle persone con difficoltà motorie
Health Design
Dialogo fra nuove prospettive metodologiche e progettualità innovative per l’health design
Scuola e città: una relazione da riscoprire
Strategie per rivitalizzare il rapporto tra la città, il territorio, la scuola
Libri per tutti
I libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa
Edicolarte oltre museo: la nuova alba di Aurora
Riflessioni per la rinascita di via cuneo e dell’area ex officine OGM
EasyReading
Uno strumento per l’alta leggibilità
Sessione plenaria
IL PRESENTE E IL FUTURO
16:00 –18:00
Presentazione report dei tavoli di discussione
Torino verso una città accessibile: dove vogliamo andare
Francesca Paola Leon, Assessora alla Cultura
TAVOLI DI DISCUSSIONE
mercoledì 17
palazzo del Rettorato, via Verdi 8, Torino
14:00 –16:00
– Musei e Beni Culturali assimilabili
– Biblioteche e Archivi
– Spettacoli ed eventi
La partecipazione ai tavoli di discussione è a numero limitato e soggetta a prenotazione. Specificare nella mail di adesione la qualifica professionale: rsvp@glebb-metzger.it
telefono +39 0115618236
Segreteria organizzativa Forum
Glebb & Metzger
Sara Giorelli
rsvp@glebb-metzger.it
telefono +39 0115618236