H96XSP02

Antiloco APS

rivolto a

  • scuole primarie (percorso consigliato per classi quarte e quinte)
  • attività adatta a utenti con disabilità motoria, cognitiva e sensoriale

obiettivi

– Realizzare un albo illustrato collettivo. Sviluppare la motricità fine, imparare nuove tecniche grafico-espressive, allenare l’immaginazione, sviluppare le competenze di disegno.
– Conoscere gli albi illustrati in tutte le loro possibili declinazioni sia formali che narrative.
– Aspetto relazionale: allenare la capacità di ascolto e concentrazione, la cooperazione tra pari.

contenuto del percorso

Attività laboratoriale

Gli incontri saranno articolati in questo modo: la prima parte sarà dedicata alla lettura e osservazione di uno o più albi illustrati e alla spiegazione “teorica” , mentre la seconda parte sarà quella operativa.

Primo incontro: analisi degli albi illustrati: cosa sono? come sono fatti? Tipologie, formati, tipi di narrazione, tipi di rilegature
Secondo incontro: invenzione di una storia collettiva tramite giochi e realizzazione dello storyboard
Terzo incontro: realizzazione delle illustrazioni, sperimentazione grafico pittorica
Quarto incontro: come il testo si relaziona con le immagini? Realizzazione lettering e impaginazione del testo.
Quinto incontro: rilegatura del libro, esposizione dei materiali realizzati durante il laboratorio,
restituzione finale

Attraverso l’osservazione, l’ascolto e la pratica del fare, le bambine e i bambini avranno la possibilità di esplorare alcuni elementi della narrazione per immagini, lo storytelling, le varie declinazioni e possibilità dell’oggetto-libro e differenti tecniche artistiche.
Verrà dedicato spazio e attenzione al momento della restituzione (alla fine dei singoli incontri e soprattutto alla fine del percorso) per permettere ai bambini e alle bambine la rielaborazione dell’esperienza vissuta.

Il laboratorio è una scelta metodologica educativa, uno strumento per attivare un processo di conoscenza attiva, dove tutto il corpo è chiamato in gioco nell’affascinante percorso di scoperta della realtà: vedere e guardare ciò che è attorno a noi per poi ripensarlo attraverso ciò che è dentro di noi; scoprire e conoscere, stupirsi e provare
emozioni da rielaborare nell’invenzione narrativa e nella manualità.
Il laboratorio ha lo scopo di stimolare l’immaginazione e la fantasia, di strutturare l’identità personale, di attivare l’espressività corporea, di esercitare la manualità e sviluppare le abilità plurisensoriali attraverso il libro illustrato e la pratica artigianale della sua realizzazione.
Il laboratorio è considerato un luogo, fisico e metaforico, di scelta, di sperimentazione, di scambio, di crescita: uno spazio di libertà.

costi

5€ a partecipante a incontro (25 euro totali)

calendario

5 incontri della durata di 2 ore

sede attività

presso la scuola richiedente

referente organizzati

Olga Tranchini

olga.tranchini@gmail.com

Diana Giromini

girodiamini@gmail.com

antilocoaps@gmail.com