H63KSP02

Orti Generali SRL Impresa Sociale

rivolto a

  • scuole primarie
  • adatta a utenti con disabilità motoria, cognitiva e sensoriale

obiettivi

Il percorso si ispira ai valori e ai principi dell’Agenda 2030 per la sostenibilità.
● Favorire l’esplorazione e l’apprendimento attivo
● Consolidare la comprensione del concetto di stagionalità
● Favorire un rapporto diretto ed equilibrato nei confronti degli animali della fattoria ● Sviluppare competenze sociali e trasversali
● Imparare a riconoscere i prodotti autunnali e sviluppare competenze sul tema dell’educazione alimentare

contenuto del percorso

Attività laboratoriale

Una gita autunnale, completamente immersi nella natura. Dai lavori dell’orto, ai profumi e le tonalità autunnali, dall’incontro con gli animali da cortile al letargo degli animali del bosco. Ci immergeremo nelle attività stagionali del contadino urbano, preparatevi a scoprire l’autunno nella city farm di Orti Generali, progetto vincitore della quarta edizione del Premio Nazionale del Paesaggio istituito dal Ministero della Cultura.
Al termine dell’attività castagnata con succo di mela bio. Possibilità di pranzo o merenda in cascina.
Mattina:
1.Attività di presentazione e conoscenza del progetto
2.Attività di conoscenza delle mucche e galline e riflessione su domestico e selvatico, come ci si prepara all’arrivo della stagione fredda?
3.Attività stagionale a gruppi che si alternano in orto:
– 1 gruppo: attività stagionali in orto, riconoscimento degli ortaggi stagionali
– 2 gruppo: attività autonoma di raccolta dei colori e delle sfumature autunnali 4. Attività sui colori dell’autunno, con realizzazione di creazioni artistiche.
5. Castagnata finale
Possibilità su richiesta di attività nel pomeriggio, sugli animali selvatici del parco e le loro attività autunnali.

Infanzia
Presentazione del Progetto:
– Benvenuto e introduzione alle attività autunnali nella City Farm.
Conoscenza degli Animali da Cortile:
– Incontro con mucche e galline, riflettendo su domestico e selvatico e sulle
preparazioni per l’arrivo dell’inverno.
Discussione interattiva sui cambiamenti che avvengono nella natura durante l’autunno. Attività Stagionali in Orto
Gruppi che si alternano in orto:
– Esplorazione delle attività stagionali dell’orto e riconoscimento degli ortaggi autunnali.
– Attività autonoma di raccolta dei colori e delle sfumature autunnali.
Creazioni Artistiche con i Colori dell’Autunno: Esplorazione dei colori autunnali e realizzazione di creazioni artistiche con foglie secche, castagne e altri materiali naturali. Castagnata Finale:
Momento di festa e condivisione con una castagnata accompagnata da succo di mela biologico.
Pomeriggio (su richiesta)
Possibilità di attività pomeridiane sull’esplorazione degli animali selvatici del parco e sulle loro attività autunnali, per un’esperienza completa e avvincente.

Primaria:
Presentazione del Progetto e Conoscenza degli Animali:
– Introduzione al progetto autunnale e al suo contesto nella City Farm.
– Approfondimento sulla vita degli animali da cortile e sulle loro preparazioni per
l’inverno.
Attività Stagionali in Orto
Gruppi che si alternano in orto:
– Partecipazione alle attività stagionali dell’orto, comprendendo il ciclo di vita delle
piante e dei raccolti autunnali.
– Esplorazione autonoma dei colori e delle sfumature autunnali nell’ambiente
circostante.
Esplorazione e Creazioni Artistiche:
Esplorazione dei colori e delle caratteristiche distintive dell’autunno.
Realizzazione di creazioni artistiche ispirate alla natura autunnale, utilizzando materiali raccolti durante l’esplorazione.
Castagnata Finale:
fine della giornata con una castagnata e un succo di mela biologico, riflettendo sull’esperienza condivisa e sulle meraviglie dell’autunno.

Il nostro approccio educativo si basa sull’outdoor education, la pratica attiva, che consente ai bambini di imparare facendo e di acquisire consapevolezza delle attività quotidiane. Inoltre, la nostra metodologia mira a promuovere la cura dell’ambiente e delle relazioni umane, nonché a favorire la libera esplorazione e l’espressione creativa, attraverso l’esperienza diretta con la natura circostante.

costi

Attività + castagnata: 15 € a partecipante
Utilizzo di materiali, delle attrezzature e dei servizi forniti durante l’esperienza.
– Ad ogni sezione viene riservato sempre uno spazio al coperto della struttura e la
possibilità di rimanere per il pranzo al sacco
– Materiali di qualità: Vengono utilizzati materiali di alta qualità per garantire
un’esperienza sicura, educativa e soddisfacente per i ragazzi. Ciò potrebbe
includere pigmenti vegetali non tossici per la pittura, verdure fresche e biologiche e
materiali per l’estrazione dei colori.
– L’attività include l’utilizzo di semi, bulbi e pacciamatura naturale, attrezzi per
piantare nell’orto e materiali educativi come albi illustrati e altri strumenti per
arricchire l’esperienza di apprendimento dei bambini.
– ad ogni partecipante viene regalato il Diario delle esperienze: “Come diventare un
esploratore della natura”, per rendere tangibile e visibile l’apprendimento delle
varie esperienze legate all’ambiente naturale.

calendario

1 incontro da mezza giornata

sede attività

  • presso la sede proposta dall’Ente
    Strada Castello di Mirafiori n 38/15, Torino

referente organizzativo

Sardella Francesca 

tel: +393513326315

didattica@ortigenerali.it