H78QSP01
CEMEA del Piemonte soc. coop. sociale
rivolto a
- scuole primarie
- adatto persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva
obiettivi
Imparare a non litigare non significa negare o reprimere la rabbia, ma apprendere a conoscere e gestire le nostre emozioni. L’educazione al dialogo e alla collaborazione non deve sottovalutare le passioni, incluse quelle che ci mettono in conflitto con noi stessi, gli altri, le cose del mondo.
Lo scopo è di mettere i bambini, anche piccoli, e i ragazzi in condizione di essere vigili e attivi nell’esprimere la complessità delle proprie emozioni, sperimentando processi di distanziamento e decentramento dei conflitti. Si tratta di trovare soluzioni “creative”: il conflitto, anche quello “primario” dei bambini nella prima infanzia, va filtrato, rappresentato, osservato, compreso e messo a distanza. Imparare a considerare gli altri, sin da piccoli, come soggetti e non come “oggetti” per gestire meglio le emozioni e la propria affettività è la finalità di questo laboratorio.
contenuto del percorso
Attività laboratoriale
Il Laboratorio si svilupperà su alcune aree di attività che verranno dosate a seconda dell’età degli allievi usando il gioco, l’espressione corporea, la comunicazione grafica, la narrazione, ma anche la discussione e lo scambio di esperienze, ecc.
1. Riconoscere le emozioni
2. Io e gli altri, comunicare
3. Esprimere l’aggressività
4. Gestire l’aggressività e il conflitto
5. La fiducia in sé stessi e negli altri
6. Imparare a negoziare con gli altri
7. Ripensare i conflitti
SCUOLA PRIMARIA
Primo incontro
Il mondo delle emozioni
Il colore delle emozioni (giochi di espressione grafica)
Il suono delle emozioni (giochi sonori)
Impariamo a collaborare: giochi di collaborazione (a scelta libera – a scelta casuale – giochi a coppie – giochi di piccolo gruppo)
Favole e storie della tradizione
Secondo incontro
- Io m’arrabbio, noi parliamo
- “Questo mi piace, questo non mi piace” (giochi di comunicazione)
- Storie per imparare a non litigare:
- Questo è mio (di Leo Lionni)
- Il coniglio la balena e l’elefante (tradizionale)
- La più carina delle piccole topoline (tradizionale)
- Questo è mio “ (Leo Lionni)
Terzo incontro
Siamo tutti uguali e tutti diversi
Giochi di collaborazione e di espressione di piccolo gruppo
(giochi di ruolo- giochi di ascolto – giochi di simulazione)
Storie per imparare a non litigare:
• Guizzino (di Leo Lionni)
• Sei Corvi (di Leo Lionni)
• Storia del gatto bianco che era tutto nero (tradizionale)
Il Laboratorio sarà così articolato su un percorso che va dal riconoscimento delle proprie emozioni alla mediazione dei potenziali conflitti.
Il Laboratorio permetterà ai bambini di conoscersi meglio, di conoscere gli altri del gruppo classe, di assumere e confrontare piccole norme di comportamento quotidiano, di mettere a fuoco situazioni concrete, di elaborare e acquisire chiavi interpretative e “soluzioni” nuove riguardo a paure e problemi antichi.
Nei diversi incontri è prevista la ripresa di alcune attività già svolte per sedimentare gli apprendimenti.
ulteriori altre indicazioni
L’attività potrà esser svolta in classe, ma la messa a disposizione di uno spazio dedicato, più ampio e libero da ostacoli o attrezzato (es. con materassini) potrà essere utile (ma non indispensabile).
costi
5€ a partecipante a incontro
calendario
3 incontri di 2 h
sede attività
presso la scuola richiedente
referente organizzativo
Stefano Vitale
tel: 335 613 6130
s.itale@cemeato.com
cemeadelpiemonte@gmail.com