
Chiudere le buche dei marciapiedi, rallentare la velocità delle auto, aumentare i passaggi e le fermate dei mezzi pubblici, avere più impianti sportivi a disposizione. Sono solo alcuni dei molti progetti elaborati questa mattina dal gruppo di studenti medi che ha partecipato ad uno degli incontri previsti dal progetto “ConCittadini… si diventa!” elaborato dall’Associazione Filosofia in atTO all’interno della Circoscrizione 2. In una sala messa a disposizione dalla media “Caduti di Cefalonia”, si sono confrontati alunni della scuola con altri provenienti dalle non lontane “Antonelli”, “Bosso” e “Salvemini”. Il progetto, seguito da Marta Delmastro, è un laboratorio che riproduce l’esperienza di un Consiglio comunale dove gli incarichi e i rappresentanti sono votati dai ventiquattro studenti che vi partecipano. Oltre ai consiglieri, un presidente, un vicepresidente, un segretario e un vicesegretario, che svolgono le loro funzioni a rotazione, perché il Consiglio si è appena formato e per eleggere stabilmente qualcuno serve più tempo.

Il progetto dura un intero anno scolastico, con incontri mensili di due ore, dove i ragazzi incontrano rappresentanti della Circoscrizione 2 e della Città. Per loro un’esperienza fondamentale per conoscere dall’interno la “macchina” politica e amministrativa che gestisce la Città e confrontarsi da vicino con i meccanismi che regolano la gestione della cosa pubblica. Questa mattina, alla Caduti di Cefalonia era presente la vicepresidente del Consiglio comunale Ludovica Cioria che, dopo avere illustrato sinteticamente i compiti dell’assemblea rappresentativa di Palazzo Civico, ha accompagnato i ragazzi, divisi in gruppi, nel lavoro di confronto che li ha portati all’elaborazione dei vari documenti da votare alla fine dell’incontro. Per Cioria, “un’esperienza da ripetere”, piacevolmente colpita dal livello di conoscenza e partecipazione delle ragazze e dei ragazzi presenti questa mattina, capaci di “interagire con attenzione e grande interesse in merito ai temi proposti, che riguardavano la gestione dei servizi essenziali messi in campo dalla Città.