PeaceLink
Mappa del sito
Motore di ricerca geografico
Aiuta PeaceLink
Sostieni la telematica per la pace, versa un contributo sul c.c.p. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto (TA)
Scritti pubblicati
Enrico Peyretti - Scritti pubblicati
I - Libri
II - Articoli di rivista e collaborazioni a volumi collettivi
Enrico Peyretti
9 ottobre 2004
Enrico Peyretti, Scritti pubblicati

(Aggiornamento 9 ottobre 2004)

I - Libri

Opere di Enrico Peyretti in volume
(dal bollettino telematico quotidiano successivamente intitolato "La nonviolenza è in cammino" n. 7 del 3 settembre 2000. Direttore responsabile: Peppe Sini, Centro di ricerca per la pace di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. e fax: 0761/353532,e-mail:nbawac@tin.it).

Al di là del "non uccidere", Cens, Liscate (MI) 1989, pp. 223, lire 20.000 (richiedibile al numero telefonico 035/79.12.27). Il volume, di cui Peyretti è il curatore oltre che uno degli autori, raccoglie diciassette contributi di autori vari, precedentemente comparsi in prevalenza su "Il foglio" di Torino. Gli autori -tra cui alcune delle più illustri personalità della riflessione morale e giuridica contemporanea- sono: Bernhard Häring, Giuseppe Mattai, Giancarlo Bruni, Italo De Sandre, Federico Avanzini, Enrico Peyretti, Aldo Bodrato, Maria Cristina Bartolomei, Rodolfo Venditti, Ernesto Balducci, Pier Cesare Bori, Mario Gozzini, Luigi Bonanate, Ettore Zerbino, Francesco Tullio, Giannino Piana, David Maria Turoldo.

Dall'albero dei giorni, Servitium, Sotto il Monte (BG) 1998, pp. 179, lire 16.000 (richiedibile al numero telefonico 035/79.12.27). Il volume, aperto da una introduzione di Goffredo Fofi, raccoglie (con qualche piccola modifica) 47 articoli di Peyretti precedentemente apparsi sulla rivista "Rocca" nell'arco di nove anni ma soprattutto tra il 1989 ed il 1995, scelti dall'editore tra quasi centottanta articoli, e raggruppati dall'autore in capitoli per affinità di contenuto. Alcuni testi sono di una struggente bellezza e di una luminosità folgorante, ad esempio la commemorazione di Filippo Piredda alle pp. 169-171.

La politica è pace, Cittadella, Assisi 1998, pp. 203, lire 23.000 (richiedibile al numero telefonico 075/81.35.95). Il libro, che si apre con una prefazione di Raniero La Valle ed una efficace premessa dell'autore, riproduce (con alcune modifiche ed una integrazione) 43 articoli apparsi precedentemente su "Rocca" tra il 1991 ed il 1997. Scrive Peyretti al termine della premessa: "Il libro è strutturato in sei capitoli per grandi argomenti: 1. la guerra è un mito negativo, da cui occorre ed è possibile liberarci; 2. la politica è essenzialmente riduzione della violenza mediante la costruzione di culture e strutture di pace; 3. bisogna individuare la violenza in tutte le sue forme, anche le più mascherate e accettate; 4. altrettanto è necessario individuare le realtà di pace, che non mancano, e sono i punti d'appoggio pratici per l'azione; 5. la critica delle concezioni e dei modelli di difesa oggi vigenti si volge in proposte di orientamenti alternativi più validi e giusti; 6. soprattutto, è a livello delle nostre coscienze, in serrato confronto con la storia e le idee correnti, che possiamo impegnarci a preparare una convivenza positiva, costruttiva, pacifica tra le persone e i popoli".

Per perdere la guerra, Beppe Grande Editore, Torino 1999, pp. 122, lire 12.000 (richiedibile al numero telefonico 011/774.11.44). Il libro raccoglie 27 interventi "sollecitati dallo scandalo doloroso della guerra Nato-Serbia e dei suoi immediati precedenti". In appendice alcuni contributi di Renato Solmi, Domenico Gallo, Raniero La Valle ed altri. E' uno dei libri migliori apparsi nel 1999, non solo analisi critica e testimonianza appassionata di quei tragici eventi, ma anche e soprattutto limpida collocazione e persuasa proposta di una ricerca ed azione: la proposta di un impegno concreto, necessario ed urgente, affinché la guerra sia abolita dall'agire politico.

Segnaliamo infine che nella rete telematica (http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2668.html) è disponibile, di Enrico Peyretti, una utilissima (e progressivamente ampliata ed aggiornata) Difesa senza guerra, Bibliografia storica delle lotte nonarmate e nonviolente.

II - Articoli di rivista e collaborazioni a volumi collettivi (soltanto dal 1986 in poi)

Vanno aggiunti i moltissimi articoli pubblicati dal 1971 ad oggi 2004, continuando, su il foglio (www.ilfoglio.org), su Rocca (dal 1989 quasi 300 articoli), su Azione Nonviolenta, Avvenimenti, e altri scritti brevi occasionali.
Solo nel 2003 quasi ottanta interventi, maggiori e minori, sono comparsi nel foglio telematico quotidiano La nonviolenza è in cammino (nbawac@tin.it)
(L'elenco è da completare all'indietro con gli scritti precedenti al 1986 su Servitium, Lettera End, ecc ...)
(questo elenco, aggiornato a quel momento, è stato pubblicato in "La nonviolenza è in cammino" n. 731 del 15 novembre 2003, nbawac@tin.it )

1- Il primato della coscienza nella testimonianza di Primo Mazzolari, in AA.VV. Don Primo Mazzolari. L'uomo, il cristiano, il prete, Cens, Liscate-Milano 1986, pp. 79-116. Il volume è stato ristampato (con tutti i refusi!) nelle edizioni Servitium, Sotto il Monte, 1999.

2- La pace è una virtù insegnabile? in AA.VV., Studiar per pace, a cura di Giovanni Catti, Thema editore, Bologna-Torino, 1988, pp. 147-157.

3- Una teoria della liberazione dopo la modernità e dopo il marxismo, (recensione di Claudio Napoleani, Cercate ancora, Introduzione e cura di Raniero La Valle, Editori Riuniti, Roma, 1990), in Bozze 90, n. 3/4, maggio-agosto 1990, pp. 57-72.

4-5-6- Premessa (pp. 7-8); Per una tipologia dell'omicidio (pp. 82-95); Non uccidere. Perché? Una domanda ai filosofi e alla Bibbia (pp. 99-117) in AA.VV., Al di là del "non uccidere", Cens, Liscate-Milano, 1990.

7- Per una cultura di pace, nel fascicolo di AA.VV., I cristiani e la guerra, Nuova Corsia, via Tadino 18, Milano, gennaio 1991, pp. 27-30.

8- Guerra, voce, in L'abecedario dell'obiettore, a cura di Diego Cipriani e Guglielmo Minervini, ed. La Meridiana, Molfetta 1991; pp. 55-64.

9- Teologia dell'eros: una discussione, prima parte in Matrimonio, Ricerca permanente di vita cristiana, Anno XVI, n. 4/1991; seconda parte ivi, Anno XVII, n. 1/1992, pp. 26-32.

10- Abbiamo bisogno dei militari, in AA.VV., Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta, ed. Fuorithema, Bologna 1993, pp. 261-266.

11- Alcuni elementi per una filosofia della pace. Una filosofia di pace nel pensiero di Raimon Panikkar, Scuola di Pace, Città di Boves, 1993.

12- Quale efficacia nelle lotte nonviolente?, in Azione Nonviolenta, ottobre 1993, pp. 22-24.

13 - Un caso italiano: lo sciopero come strumento di lotta (sugli scioperi operai nell'Italia del nord, nel 1943 e 1944) in appendice a Jacques Semelin, Senz'armi di fronte a Hitler. La Resistenza Civile in Europa 1939-1943, Edizioni Sonda, Torino 1993, pp. 235-239. (Questo scritto è stato successivamente corretto e integrato in varie versioni circolate dattiloscritte).

14- La politica per Domenico Sereno Regis, in AA.VV., Domenico Sereno Regis, ed. Satyagraha, Torino 1994, pp. 41-45

15 La realtà è pluralistica e perciò tale è la pace (la filosofia di pace di Raimon Panikkar), in Bozze 94, n. 2, giugno 1994, pp. 85-102.

16- Possibilità del pacifismo, in Testimonianze, Anno XXXVIII, n. 376, giugno-luglio 1995, pp. 7-26.

17- Eremi nella vita comune, intervento al Simposio "Omaggio a padre Benedetto Calati per l'80° compleanno", Camaldoli 27-30 ottobre 1994, in Vita Monastica, anno XLIX, n. 199, gennaio-marzo 1995, Edizioni Camaldoli, pp. 80-85.

18- Memorie di liberazione dall'uccidere, in La Resistenza nonarmata, a cura di Giorgio Giannini, Atti del convegno di Roma 24-25 novembre 1994 (patrocinato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione), ed. Sinnos, Roma 1995; pp. 53-67.

19- Guerra di Bosnia. Cercando un'uscita (otto princìpi contro la guerra), in AA.VV., Per un modello di difesa nonviolento, a cura di Antonino Drago e Matteo Soccio, Editoria Universitaria, Venezia, 1995, pp. 72-80.

20- Difendere e costruire la pace con mezzi civili, in Testimonianze, Anno XXXIX, n. 382, febbraio 1996, pp. 67-70.

21- I genitori nascono in te, in Il Tetto, Anno XXXII, n. 193-194, Napoli, gennaio-aprile 1996, pp. 29-34.

22- "Solo un dio ci può salvare", in Esodo (esodo@libero.it), Anno XVIII, n. 2, aprile-giugno 1996, pp. 19-22.

23- La Resistenza civile nelle ricerche storiche, lezione nel corso di aggiornamento per insegnanti, marzo-aprile 1995, in Fascismo-Resistenza-Letteratura. Quaderni del Museo Nazionale del Risorgimento, n. 2, Torino, febbraio 1997, pp. 61-87.

24- La Resistenza nonarmata al nazifascismo nelle ricerche storiche, in AA.VV., La difesa e la costruzione della pace con mezzi civili, a cura di Antonino Drago, ed. Qualevita, Torre dei Nolfi, 1997.

25- La santità come passione per l'uomo. La figura di monsignor Tonino Bello, in AA.VV., Modelli di santità oggi, Atti del convegno organizzato dalla facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Padova, 14-15 febbraio 1996; a cura di Giuseppe Toffanello, Edizioni Messaggero, Padova 1997; pp. 73-102.

26- Gandhi, in Quaderni di S. Apollinare, Scuola della Pace del Centro S. Apollinare, Fiesole, n. 17, novembre 1997, pp. 1-23.

27- Memoria civile, fondamento di identità e appartenenza, in Quaderni di "fine settimana", nuova serie, n. 28, Verbania-Pallanza, 1998.

28- Nonviolenza, in Effe, la rivista delle librerie Feltrinelli, estate 1998, pp. 35, 37, 39.

29- Rassegnàti alla guerra, in Segno, Anno XXIV, n. 193, Palermo, marzo 1998, pp. 89-93.

30- Dov'è, o guerra, la tua vittoria? (antologia di 44 testi sulla vanità della vittoria militare nell'80° anniversario del 4 novembre 1918), supplemento ad Azione Nonviolenta, novembre 1998.

31- I discepoli di Cristo si fanno carico del mondo, in Servitium (s.egidio@servitium.it), n. 121, gennaio febbraio 1999, su La tolleranza, pp. 61-72.

32- Tollerare, cioè farsi carico, in Esodo (esodo@libero.it), Anno XXI, n. 1, gennaio-marzo 1999, pp. 6-11.

33- Politica e pace, lezione tenuta il 29 aprile 1999, in Giovani e politica, atti del 1° Corso di formazione ed informazione su temi di politica istituzionale (contenente altre lezioni di Luciano Violante, Elvio Fassone, Gustavo Zagrebelsky, Rodolfo Venditti, Bruno Manghi, Vittorio Morero), a cura di Elvio Fassone, Pinerolo, Tipografia Alzani, 1999, pp. 36-41.

34- Dal dovere di non uccidere al diritto di non uccidere, in La memoria e la pace, Atti del 1° e 2° Campo di educazione alla Pace, S. Anna di Stazzema, 1996-1997, a cura del Gruppo Franz Jägerstätter per la nonviolenza, Pisa, 1999; pp. 63-81

35- La parola pace, in Esodo, Anno XXI, n. 3, luglio-settembre 1999, pp. 19-21.

36- Lo stalinismo è da rinnegare, non il comunismo, in Rinascita della sinistra, 3 dicembre 1999, p. 12.

37- Le contraddizioni sulla pena di morte, in Roberto L. Buttafava, Gesù e i suoi tristi ministri, Frontiera editore, Milano 1999, pp. 137-141.

38- Guido Plavan, in AA.VV., Le periferie della memoria, Profili di testimoni di pace, a cura di Sergio Albesano, edito a Torino 1999, da Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, ANPPIA, Federazione di Torino, e da Movimento Nonviolento, Verona; pp. 133-136. (Il volume è stato ripubblicato col titolo improprio La non violenza in Italia da M&B Publishing, Vignate, Milano 2000).

39- Cercatori di gioia, in Presbyteri, rivista di spiritualità pastorale, Trento, n. 4/1999, pp. 251-260.

40 - Recensione (con differenti titolazioni) del volume di Rodolfo Venditti, L'obiezione di coscienza al servizio militare, 3ª edizione, Giuffré, Milano 1999, in Il Risveglio Popolare, Ivrea 26 novembre 1999; in La Rinascita della sinistra, 3 dicembre 1999; in La Voce del Popolo di quel periodo, e forse in altri periodici

41- Cosa fanno i pacifisti?, in Rinascita della sinistra, 7 gennaio 2000, p. 2

42- Giornalismo di pace, in AA.VV., Contro le nuove guerre, Scienziate e scienziati contro la guerra; Atti del convegno "Cultura, scienza e informazione di fronte alle nuove guerre", Politecnico di Torino, 22-23 giugno 2000; a cura di Massimo Zucchetti, Odradek edizioni, Roma 2000; pp. 65-72.

43- La nonviolenza cammina con l'uomo: altre testimonianze da scoprire, in AA.VV., Maestri e scolari di nonviolenza, a cura di Claudio Tugnoli, Iprase Trentino (Istituto provinciale di ricerca aggiornamento sperimentazione educativi), ed. Franco Angeli, Milano 2000, pp. 235-256.

44- Spiritualità nonviolenta, in Vivere la nonviolenza, opuscolo per i campi estivi pubblicato da Mir-Movimento Nonviolento, estate 2000 (e ristampato negli anni successivi), pp. 13-18.

45- Nonviolenza, via maestra della politica, intervista rilasciata a Pinella Leccata, in La Sicilia, quotidiano di Catania, 16 ottobre 2000.

46- Difesa senza guerra. Bibliografia storica delle lotte non armate e nonviolente, in AA.VV., Annuario della Pace, Italia maggio 2000-giugno 2001; Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, edizioni Asterios, Trieste 2001; pp. 339-352.

47- Enrico Peyretti legge Johan Galtung, in AA.VV., Annuario della Pace, citato, pp. 368-377.

48- Introduzione al quaderno Vivere i conflitti di Servitium (s.egidio@servitium.it), n. 138, nov.-dic. 2001, pp. 5-16.

49- Le religioni su veracità e menzogna, nel quaderno Veracità e menzogna di Servitium (s.egidio@servitium.it), n. 140, marzo-aprile 2002, pp. 107-112.

50- Il dinamismo della nonviolenza, (relazione fatta a Ferrara, 25-3-01, convegno teologia della pace), in Esodo (esodo@libero.it), Anno XXIV, n. 1, gennaio-marzo 2002, pp. 30-35.

51- La coscienza è più forte di Hitler (recensione di Erna Putz, Franz Jägerstätter. Un contadino contro Hitler, ed. Berti, Piacenza, 2000), in Il Margine, di Trento (redazione@il-margine.it), n. 6/2002, pp. 22-28.
- Edizione ridotta in Carta n. 33, 5-11 settembre 2002, p. 56.

52- Capitini cristiano o no?, in Azione Nonviolenta, luglio 2002

53-54- Introduzione al quaderno Libertà dimenticata di Servitium (s.egidio@servitium.it), n. 141-142, maggio-agosto 2002, pp. 5-19. Testi sulla libertà nelle religioni, ivi, pp. 148-152.

55- Il pianto dei sufi, nel quaderno Piangere di Servitium n. 143, sett.ott. 2002, pp. 111-113.

56- La ragione delle ragioni contro la guerra, in AA.VV. (M. Foucault, N. Salio, D. Ikeda, E. Peyretti, T. Nhat Hanh, A. Gandhi), Bisogna difendere la società, Beppe Grande editore, Torino, 2002, pp. 43-57. (di quello scritto esistono successive versioni rivedute e accresciute).

57-58- Perduti e ritrovati, in Ernesto Balducci, David Maria Turoldo, La terra non sarà distrutta. L'uomo inedito la salverà, Gribaudi, Milano 2002, pp. 34-39; "Gli Ultimi", autobiografia infantile di David Maria Turoldo, nello stesso volume, p. 163-164.

59- Tonino Bello e Aldo Capitini: la religione della pace, (conferenza organizzata dal Segretariato Attività Ecumeniche, Gruppo di Genova, il 7 novembre 2002), pubblicata nel quotidiano telematico La nonviolenza è in cammino, (nbawac@tin.it), n. 588, 20 giugno 2003.

60- Forza e violenza, perché distinguere, in La Voce del Popolo, Torino, 12 gennaio 2003, p. 1 e 6; col titolo La forza è l'opposto della violenza, e con alcune modifiche in il foglio n. 298, gennaio 2003;. in una versione molto simile, col titolo La violenza è debolezza, la nonviolenza è forza, in Obiezione!, n. 48, Bellinzona, gennaio-marzo 2003.(obiezione@serviziocivile.ch)

61- Chiesa e città degli uomini (in realtà Fede e città degli uomini), intervento nel colloquio di studio La Chiesa incontra gli uomini, tenutosi a Genova, 25-26 gennaio 2002, nel 25° della morte di mons. Franco Costa; pubblicato su Studium, anno 99°, n. 1, gennaio-febbraio 2003, pp. 77-87

62- Una giustizia ricostruttiva: la Commissione Verità e Riconciliazione in Sudafrica, in Minorigiustizia, rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia, n. 1-2/2002, minorigi@dag.it, Pinerolo, febbraio 2003, pp. 214-222.

63- En caso de ataque sindicatos italianos inician huelga general, con questo titolo compare su La Juventud, 19 marzo 2003, quotidiano di Montevideo (Uruguay), una intervista sulle opposizioni popolari in Italia alla imminente guerra di Bush all'Iraq, rilasciata a Maurizio Campisi, giornalista italiano che vive e lavora in Costa Rica, corrispondente di quel giornale per il Centro America.

64- La storia è un sismografo. Reagisce alla violenza, in Carta anno V, n. 15, 24-30 aprile 2003, pp. 74-75. Questo scritto riproduce alcune parti del paragrafo 1 di Una storia per la pace, Intervento inedito nel convegno in onore di Alberto L'Abate, per i suoi settant'anni, La nonviolenza nella ricerca, nell'educazione, nell'azione, Torino, 12.02.2001

65- Nuova violenza religiosa?, in l'altrapagina, Città di Castello, anno XX, n. 4, aprile 2003, pp. 34-35 (altrapagina@libero.it).

66- I segni dei tempi (meditazione sulla Pacem in terris di Giovanni XXIII; originale 5-11-1993, nella Preghiera di Taizé, Duomo di Torino), in Viator (ediz. Agape, via Renato Fucini 3, 20133 Milano), n. 4/2003

67- Non si può vivere in un mondo che uccide, Editoriale www.peacelink.it 10 aprile 2003

68- Prima che l'amore finisca, recensione del libro di Raniero La Valle con lo stesso titolo, in Koinonia, n. 8, Pistoia, agosto 2003, pp. 26-27 (koinoni@tin.it) e, in forma ridotta col titolo La gioia degli incontri, in il foglio, n. 304, settembre 2003.

69- Dieci tesi su "religioni, violenza, nonviolenza", in Quaderni Satyagraha, n. 3, giugno 2003, pp. 93-96 ( via S. Cecilia 30, 56127 Pisa; centrononviolenza@libero.it). Questa versione, stesa successivamente a quella pubblicata in Convertirsi alla nonviolenza? (vedi oltre) presenta alcune piccole aggiunte.

70- Il digiuno per la pace, in Quaderni Satyagraha, n. 3, giugno 2003, pp. 137-140 ( via S. Cecilia 30, 56127 Pisa; centrononviolenza@libero.it).

71- Un Concilio Ecumenico per la pace, in Mosaico di pace, (mosaicodipace@paxchristi.it), n. 7, luglio-agosto 2003, pp. 35-36 (forte riduzione di articolo con lo stesso titolo uscito in il foglio, n. 303, luglio-agosto 2003).

72- Normandia: guerra pace giustizia, in Notam, giornale telematico, 1 settembre 2003, anno XI, n. 203 (notam@sacam.it; notam15@tin.it). Intervento sulla non necessità e non giustificabilità della seconda guerra mondiale.

73- Un cammino nella nonviolenza, in Notiziario della Rete Radié Resch di solidarietà internazionale, anno XXI, n. 61, settembre 2003, pp. 44-52.

74- Resistere al male. Un viaggio in Austria e Germania nella memoria dei martiri della resistenza al nazismo, in Mosaico di pace, (mosaicodipace@paxchristi.it), n. 8, settembre 2003, p.37; in forma più ampia in il foglio, n.305, ottobre 2003, p. 4, in forma simile in Obiettivo ambiente, Pro Natura torinese, ottobre 2003, p. 7.

75- Bibbia, violenza e nonviolenza. Colloquio con Antonio Vigilante, prima parte in Il Provinciale, giornale di opinione della provincia di Foggia, edizionidelrosone@libero.it, settembre 2003, p. 10; seconda e ultima parte, col titolo Conta ciò che siamo, non ciò che diciamo di essere, nello stesso periodico, ottobre 2003, p. 10.

76- Quattro gradini da fare, riflessioni sulla nonviolenza dopo il cammino Assisi-Gubbio, in Azione Nonviolenta, ottobre 2003, pp. 16-17; in forma simile in Obiettivo ambiente, Pro Natura torinese, ottobre 2003, p. 7.

77- Recensione del libro di AA.VV., Obiezione alla violenza. Servizio all'uomo, Ed. Gruppo Abele, in Azione Nonviolenta, ottobre 2003, p. 25.

78- Semi di pace dentro questa super-guerra in atto, in Giordano Remondi (ed), Apocalissi, non distruzioni ma rivelazioni? (atti del Primo Colloquio promosso dal gruppo "Oggi la Parola", Monastero di Camaldoli, 31 ottobre-3 novembre 2002), Edizioni Camaldoli, 2003, pp. 54-60.

79- Dieci tesi su religioni, violenza, nonviolenza, in AA. VV., Convertirsi alla nonviolenza? Credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza; atti del convegno tenuto a Perugia l'11 giugno 2002; a cura di Matteo Soccio, Il Segno dei Gabrielli editori (scrivimi@gabriellieditori.it), Negarine (VR) 2003, pp. 173-176.

80- Come uscire dalla follia, (sul terrorismo e la guerra), in Obiezione!, n. 51, Bellinzona, ottobre-dicembre 2003 (obiezione@serviziocivile.ch), p. 13..

81- «Beati i miti», cioè i nonviolenti, su La Voce del Popolo, Torino, 28 dicembre 2003, p. 5, col titolo La terra, dono di Dio per la pace - Una riflessione sulla nonviolenza, e, col titolo originale, su il foglio, n. 308, gennaio 2004.

82- Una storia per la pace, in Quaderni Satyagraha, n. 4, dicembre 2003, pp. 105-114 (via S. Cecilia 30, 56127 Pisa; roccoaltieri@aliceposta.it; www.pdpace.interfree.it).

83- Bobbio, il senso della democrazia, in Mosaico di pace, (mosaicodipace@paxchristi.it), n. 2, febbraio 2004, pp. 10-11.

84- Genitori di genitori, figli di figli, in Servitium (s.egidio@servitium.it), n.151, gennaio/febbraio 2004, Padri e figli, pp. 81-87.

85- Il realismo della nonviolenza, intervista rilasciata ad Achille Rossi, in l'altrapagina, Città di Castello, anno XXI, n. 3, marzo 2004, pp. 26-27 (altrapagina@libero.it).

86- Fuori la guerra dalla politica. Lettera aperta a Piero Fassino dopo la manifestazione nazionale per la pace del 20 marzo, in Adista, n. 26, 3 aprile 2004, p. 5-6; in forma ridotta Obiezione!, n. 53, Bellinzona, aprile-giugno 2004, p. 11. (obiezione@serviziocivile.ch) p. 12.

87- La "regola d'oro". Raccolta di 28 formulazioni rintracciate nelle religioni e nelle sapienze di tutta l'umanità, in Servitium (s.egidio@servitium.it), n.152, marzo/aprile 2004, Riconoscimento e disprezzo, pp. 103-108.

88- Der Mut des Einzelnen. Josef Schiffer zum 90. Gebrutstag (Il coraggio del singolo. Il 90° compleanno di Josef Schiffer) in Augenblick, Berichte, Informationen und Dokumente der Mahn- und Gedenkstätte, Düsseldorf, nr 28/29, 2004, pp. 39-40 (gedenkstaette@duesseldorf.de).

89- Credere nella religione della pace, intervista rilasciata a Piera Egidi Bouchard, in Confronti, mensile di fede, politica, vita quotidiana, n. 5, maggio 2004, pp. 35-36 (redazione@confronti.net).

90- Caro amico palestinese (I kamikaze complici della violenza di Sharon), in Obiezione!, n. 53, Bellinzona, aprile-giugno 2004, p. 11. (obiezione@serviziocivile.ch).

91- Non uccidere per non morire, in Obiezione!, n. 53, Bellinzona, aprile-giugno 2004, p. 13 (obiezione@serviziocivile.ch).

92- Presso lo scrittoio di Papa Giovanni, intervista rilasciata da mons. Loris Francesco Capovilla, che fu segretario di Giovanni XXIII, in AA. VV. Pacem in terris. Lo stupore di una generazione, Atti del II colloquio organizzato dal gruppo Oggi la Parola, Camaldoli, 31 ottobre-2 novembre 2003, nel 40° dell'enciclica sulla pace, ed. Servitium (s.egidio@servitium.it), Sotto il Monte, 2004, pp. 135-150

93- Sono tante le forme della nonviolenza, lettera al Direttore di Liberazione, 3 settembre 2004, p. 26 (risposta ad articolo di Gianni Alasia, del 1° settembre).

94- Terrorismo pro-guerra, in Obiezione!, n. 54, Bellinzona, luglio-settembre 2004, p. 15 (obiezione@serviziocivile.ch).

95- Profilo di Achille Croce, in Achille Croce, I mezzi della pace, Venezia, Editoria Universitaria 2004.
-----------------------------------------------

enrico peyretti

Note:

Bibliografia personale