Lettera aperta di presentazione

ed invito all’Assemblea di costituzione di OPAL

                             18 agosto 2010

Il Comitato costituente di Opal – Osservatorio permanente sulle armi leggere, si è spontaneamente formato all’inizio del 2002, e la proposta di costituzione è stata approvata dall’assemblea della Consulta in data 29 ottobre 2002. L’iniziativa è promossa dai rappresentanti della Consulta della Pace del Comune di Brescia, con la Commissione Giustizia e Pace della Diocesi di Brescia, il Gruppo Armi e Disarmo dell’Università Cattolica, il Brescia Social Forum, lo CSAM – Centro Saveriano di animazione missionaria, i Missionari Comboniani, Pax Christi e la Rete di Lilliput. Giunto al termine di un articolato percorso di approfondimento e ricerca vengono presentati pubblicamente i risultati del lavoro preliminare.

  La costituzione di un “Osservatorio permanente sulle armi leggere” con sede a Brescia, capitale  produttiva – con circa il 90% della quota di mercato nazionale -  delle   armi   leggere   e  di  piccolo  calibro  italiane - Paese terzo produttore al mondo -  ha un forte significato, non solo tecnico, ed assume ancora maggiore rilievo alla luce della grave attualità internazionale.   Brescia è inoltre la sede in cui si svolge annualmente EXA, l’esposizione e vendita di armi “sportive e dell’outdoor” tra le tre principali al mondo, manifestazione in cui trovano vetrina tutte le tipologie di armi la cui  vendita  è  consentita dalla legge italiana.   Gli  organizzatori – in nome di inderogabili e prioritari interessi economici – non intendono accettare limitazioni conseguenti ad attenzioni di ordine etico o di reale attinenza di quanto esposto alle caratteristiche tecniche dichiarate di mostra delle sole armi sportive e da caccia.      

Nostra intenzione è quella di garantire al nascente Osservatorio, che desta fin d’ora particolare interesse scientifico per la prevista qualificante partecipazione degli studiosi dell’Università Cattolica, autonomia di funzionamento nel tempo e completa indipendenza nella ricerca.

Invitiamo pertanto tutte le realtà impegnate a vario titolo a favore della pace, della giustizia, della promozione dei diritti umani e della costruzione di un ordine mondiale fondato su eque relazioni solidali, a manifestare la propria disponibilità ad aderire al progetto “OPAL” che prevede, il prossimo 28 marzo, l’Assemblea costitutiva dell’Osservatorio stesso (Casa associazioni, ore 20.30).

I documenti prodotti che definiscono obiettivi e metodi dell’Osservatorio, sono disponibili al sito internet www.opalbrescia.it tramite il quale, fino al prossimo 15 marzo, è possibile inviare commenti, proposte e suggerimenti inerenti l’Osservatorio, comprese le inevitabili implicazioni economiche riguardanti i costi del suo funzionamento. Nella prima fase OPAL si sta avvalendo della disponibilità di strutture e personale di Casa Associazioni del Comune di Brescia ed è pertanto temporaneamente ospitato dalla Consulta della Pace del Comune di Brescia (per informazioni tel. 030 2312083 – fax 030 2309273).

L’augurio è di trovarci numerosi a sostenere, anche economicamente,  questo progetto che va nel segno della costruzione concreta della pace e che è frutto dell’impegno di tante persone di buona volontà.

 p. Il Comitato Costituente di OPAL

Alessandro Piergentili