Comunicato stampa
LA MARCIA MONDIALE IN ITALIA DAL 7 AL 12 NOVEMBRE
Partita il 2 ottobre da
Wellington (Nuova Zelanda), si concluderà il 2 gennaio ai piedi dell’Aconcagua
(Argentina): 160.000 km in tre mesi attraverso tutti i continenti. Una mobilitazione senza
precedenti, destinata a sollecitare i governi a compiere passi concreti in
grado di assicurare la pace. Hanno aderito premi Nobel,
capi di stato, personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, della
cultura, ong e associazioni di volontariato. Informazioni e adesioni su www.marciamondiale.org
Torino, 18
ottobre. Promossa dall'associazione internazionale umanista Mondo Senza Guerre,
la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è partita da Wellington (Nuova
Zelanda) il 2 ottobre 2009 - in
occasione della “Giornata internazionale della Nonviolenza” che coincide con
l’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi (1869) - e si concluderà il 2
gennaio 2010 a Punta de Vacas (Argentina). La situazione attuale, dicono i
promotori, è critica in tutto il mondo: un miliardo di persone soffre la fame,
una profonda crisi attanaglia il sistema finanziario internazionale e conflitti
armati sono in atto in numerose regioni del mondo. Su tutto questo continua a
pendere la minaccia atomica.
“La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza –
afferma Giorgio Schultze, portavoce europeo della Marcia Mondiale - è di fatto
un moto di riflessione diffuso globalmente, decisamente senza precedenti,
destinato a ribadire irrinunciabili principi di fondo, come il rispetto
reciproco, la solidarietà e la pacifica convivenza dei popoli, sulla base dei
quali chiedere ai governi di compiere passi concreti in grado di assicurare la
pace.”
Queste le richieste avanzate dai marciatori: 1. il
disarmo nucleare a livello mondiale; 2. la riduzione progressiva e
proporzionale degli armamenti convenzionali; 3. la firma di trattati di non
aggressione tra paesi; 4. il ritiro immediato delle truppe d’invasione dai
territori occupati; 5. la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come
mezzo di risoluzione dei conflitti.
In Italia il passaggio della Marcia
Mondiale per la Pace la Nonviolenza è in programma dal 7 al 12 novembre. In
particolare la Marcia è il 7 novembre a
Trieste; l’8 novembre a Vicenza; il 10 novembre a Milano, Torino e Genova; l’11
novembre a Bologna, Firenze, Attigliano, Napoli; il 12 novembre a Roma.
“Per le associazioni e gli enti
coinvolti, l’arrivo della Marcia Mondiale – spiega Emanuela Fumagalli,
coordinatrice della Marcia Mondiale in Italia - è l’occasione per organizzare
tante iniziative legate al tema del disarmo e della nonviolenza, anche in città
non attraversate dalla Marcia.”
Il calendario completo e aggiornato degli appuntamenti è su www.marciamondiale.org, sezione “Eventi”.
ADESIONI E PARTECIPAZIONI
A
livello internazionale hanno già aderito alla Marcia Mondiale personaggi come i
premi nobel Jimmy Carter, Dalai Lama, Dario Fo, Rigoberta Menchú, José
Saramago, Desmond Tutu… I capi di stato di Cile, Argentina, Bolivia, Ecuador,
Uruguay, Croazia e la regina Rania di Giordania… Personaggi famosi come Isabel
Allende, Pedro Almodóvar, Daniel Barenboim, Penelope Cruz, Art Garfunkel,
Philip Glass, Zubin Mehta, Viggo Mortensen, Yoko Ono, Lou Reed, Pete Seeger, Bob
Wilson… Organizzazioni internazionali come Amnesty International, Croce Rossa,
Greenpeace, Madres de Plaza de Mayo, Medici Senza Frontiere… (cfr.
www.theworldmarch.org).
Anche in Italia molti personaggi noti hanno dato
la loro adesione. Claudio Baglioni, cantante, Iván Ramiro Córdoba, colombiano e
difensore centrale dell' F.C. Internazionale e della Nazionale, Lella Costa,
attrice, Barbara Cupisti, attrice e regista italiana, Claudia Gerini, attrice,
Vladimir Luxuria, esponente della comunità glbt, Tullio Solenghi, attore, Paola
Turci, cantautrice italiana… Accanto a loro figurano - fra gli altri - Claudio
Bisio, Corrado Guzzanti, Luciana Littizzetto, padre Alex Zanotelli, Ermanno
Olmi, Laura Pausini, Umberto Veronesi… E poi realtà come Emergency, Conferenza
Istituti Missionari Italiani, Gruppo Abele, CGIL, Movimento Nonviolento, Unione
Italiana Sport per Tutti (UISP), Trekking Italia e il progetto nerazzurro Inter
Campus… (cfr. www.marciamondiale.org).
Come sostenere la
Marcia
• WWW.MARCIA MONDIALE.ORG, sezione
SOSTIENI LA MARCIA
• IBAN IT78 I050 1801 6000 0000 0127 003 a
favore di Marcia Mondiale per la Pace
• Conto Corrente Postale n. 5 0691 310 a
favore di Mondo Senza Guerre, causale Marcia Mondiale
• TEL. 895 895
99 11. Costo da telefonia fissa 2.40 euro I.V.A. inclusa. Costo da telefonia
mobile TIM/WIND 6.00 euro I.V.A. inclusa per l'intera durata della chiamata.
www.marciamondiale.org www.theworldmarch.org Info: 334 8968056
PROGRAMMA PROSSIMI EVENTI IN PIEMONTE
Torino
Ore 21, Casa Umanista, via Martini 4
“Della
nobiltà ed eccellenza dellle donne”, incontro con Marco Ricagno, curatore della
riedizione moderna dell’omonimo trattato di Enrico Cornelio Agrippa (1509).
Proiezioni e commenti: l’immagine della donna nel mondo contemporaneo ed il
rapporto tra il maschile ed il femminile.
Torino
Ore 20.30, Cascina Roccafranca, via Rubino 45
Spettacolo teatrale a tema con la compagnia teatrale “L’interezza non è il mio forte”.
Torino
Ore
17.00, Quartiere Barriera di Milano, P.zza Crispi
"Barriera che marcia" –
video, testimonianze, animazione
Alle 17.00 ritrovo in P.zza Crispi
dei vari gruppi, che marceranno attraverso le vie del quartiere per affermare
il rifiuto della violenza in tutte le sue forme. Promuovono associazioni,
istituzioni e cittadini di Barriera di Milano.
Castelletto Ticino (No)
Pomeriggio per la Pace – passeggiata, concerto e
teatro.
Ore 15.30, spettacolo teatrale presso l'Istituto Penale
Minorile Ferrante Aporti; la delegazione della Marcia incontra i ragazzi, che
consegneranno le agende da loro realizzate.
Ore 17.30,
Teatro Regio, Conferenza Stampa: la Marcia Mondiale a Torino. Con la
delegazione internazionale della Marcia, Gianluca Pessotto (testimonial della
Marcia), rappresentanti del Teatro Regio, del Comune di Torino, della Casa
Circondariale Lorusso e Cutugno e del Ferrante Aporti. Premiazione del concorso
per le scuole primarie e secondarie di I e II grado “In cammino per la pace e
la nonviolenza nel nuovo millennio”, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico
Regionale.
Ore 19.00,
marcia simbolica da P.zza Statuto (ang. Via Garibaldi) fino a P.zza Castello.
Ore 20.30,
Teatro Regio, concerto per la Marcia Mondiale del Coro ed Orchestra del Teatro Regio. Ingresso gratuito.
Nichelino
Marcia per le strade cittadine con le associazioni e
la cittadinanza
Da Chiusa San Michele a Condove
Marcia con spettacolo teatrale a conclusione
Settimo T.se
Ore 10,30, sala consigliare del Comune: pitture,
disegni e scritti dalle scuole sulla nonviolenza.
Ore 15.00, "Come vivere e applicare la non
violenza in ambito locale”, conferenza con l’adesione dei comuni di Settimo
T.se, Brandizzo, Chivasso, Volpiano, San Benigno, Leinì, San Mauro.