Circoscrizione 4 San Donato Campidoglio Parella Città di Torino  >>  Circoscrizione IV  >>  Ecomuseo  
  San Donato - Campidoglio - Parella CERCA NEL SITO


Ecomuseo Urbano Circoscrizione 4
via Medici 28 - Torino
tel. 011.4428420 fax 011.4428421
M1 Bernini e Racconigi, 65, 65 sbarr.,13, 9, 16

ecomuseo4@comune.torino.it
www.comune.torino.it/circ4/eut
www.comune.torino.it/ecomuseo

orari di apertura:
apertura su appuntamento


L’Ecomuseo siamo noi!

SCARICA QUI la schedina di adesione e partecipazione all'Ecomuseo 4

Un’emozione di vita e di memoria: tutti sono invitati a partecipare portando fotografie, scritti, manifesti, stampe, diari, manoscritti, lettere, interviste, filmati... sulla storia della Circoscrizione e del suo territorio.
I materiali consegnati verranno acquisiti in copia e restituiti al proprietario.

Inoltre, chi lo desidera, potrà essere intervistato per raccontare particolari momenti storici o aspetti peculiari delle diverse realtà che riguardano la Circoscrizione.

I Luoghi della Quattro
Cascine in Città

Mostra sui territori rurali
di Borgata Parella


dal 16 giugno al 17 luglio 2009
e dal
1 settembre al 29 ottobre 2009

Ecomuseo Urbano Circoscrizione 4
via Medici 28 - Torino


orari di apertura:
apertura su appuntamento

I bambini scrivono:

  • “Mi sono molto divertita e vi saluto. Spero di rivenire un’altra volta” (Maria José)
  • “A me piace il monitor perché cambia in modo bellissimo e fa vedere tutte le immagini” (Matteo)

programma eventi giugno 2009

Martedì 16 giugno 2009 – 17.00
Inaugurazione
- proiezione video su cascina Grange-Scott
- degustazione prodotti locali
a cura di Associazione Alta Parella - Pellerina

Martedì 16 giugno – 18.00
conferenza arch. Mauro Silvio AINARDI
Bealere e cascine nel territorio rurale
della 4ª Circoscrizione

Sabato 20 giugno – 10.30-11.40
cascina Grange Scott, visita guidata
ritrovo in strada della Berlìa 543

Sabato 20 giugno – 15.30-17.30
Pellerina, visita guidata:
parco, stagno, e cascina Marchesa
ritrovo in corso Appio Claudio 106/30
(impianti sportivi Carrara 90
ingresso pricnpilale parco fronte parcheggio)
visite guidate a cura di Pro Natura Torino

Martedì 30 giugno – 17.30
Proiezione dei video sulla cascina Mineur
The dark side of the 'muuu' e Un giorno al Mineur
Liceo Cavour (Torino) - Associazione Immagina

leggi e scarica il catalogo della mostra



Mostra Cascine in Città, versione web, i pannelli
(clicca per ingrandire)

I Luoghi della Quattro - Cascine in Città - introduzione
Mostra sui territori rurali di Borgata Parella

Lungo il fiume: è la Dora Riparia l’asse portante geografico, storico ed economico di tutta la zona ovest di Torino, in particolare dei territori che corrispondono oggi alle borgate di San Donato, Campidoglio e Parella, riunite nella 4ª Circoscrizione Amministrativa della Città di Torino. L’acqua del fiume, derivata lungo le apposite bealere, ha irrigato per secoli e continua a irrigare i campi e i prati delle zone agricole, che fino a metà '800 occupavano praticamente tutto il territorio a ovest di Porta Susa, e che oggi resistono ancora lungo la fascia di campagna che confina con il comune di Collegno. La stessa acqua del fiume ha mosso le le pale dei mulini, producendo così l'energia necessaria allo sviluppo paleoindustriale di San Donato, con attività famose in tutta Europa, quali quelle legate alle prime fabbriche di cioccolato (Caffarel e Prochet, Talmone), note anche per l'invenzione del gianduiotto, ai primi birrifici d'Italia (Bosio & Caratsch, Metzger) e ai dolciumi (pastiglie Leone).

La mostra Cascine Città, prodotta dall'Ecomuseo Urbano Circoscrizione 4 per la serie I Luoghi della Quattro, ripercorre tutta questa storia, focalizzandosi sulla parte agro-pastorale, e quindi sui territori di Borgata Parella che ancora oggi mantengono viva la loro antica vocazione. A ovest di via Pietro Cossa e tra i corsi Regina Margherita e via Servais si estendono terreni coltivati a prato, frumento o mais, in parte adibiti a pascolo bovino e (fino a pochissimo tempo fa) anche caprino. Al loro interno vi sono cascine economicamente attive, quali la Pellerina, Il Mineur, Il Cascinotto, Le Grange-Scott e Il Berlìa.

L'esame della cartografia storica, proposto nella prima parte della mostra, basato sul lavoro di ricerca condotto dagli architetti Ainardi e Depaoli (il volume relativo è disponibile presso l'ecomuseo della Circoscrizione 4) dimostra come alcune di queste cascine fossero già attive nella seconda metà del '500. E ancora dalla lettura dei disegni e delle carte topografiche, dal '500 all'800, è possibile ricavare importanti informazioni sullo sviluppo toponomastico, e in particolare di come il nome di Borgata Parella, entrato in uso dagli anni'30 del novecento, quando ebbe luogo l'avanzata urbana in tale territorio, derivi proprio da una cascina, Il Parella, oggi non più esistente. Tale cascina prendeva nome dai conti San Martino di Parella, casata nobiliare di vassalli dei Savoia, provenienti dall'omonimo borgo canavesano, che anche nella zona ovest di Torino ottennero, in riconoscimento del proprio ruolo di condottieri militari, proprietà fondiarie. Altro toponimo “parlante” è quello della Pellerina (via, canale e parco), che corrisponde verosimilmente all'antica “via Pellegrina”, tratto da Rivoli a Torino della variante valsusina del percorso di pellegrinaggio noto come via Francigena o via Romea, da Canterbury a Roma e ritorno.


Il corpo centrale e più importante della mostra affronta le cascine in dettaglio, esponendo sia la parte storico-architettonica (ancora una volta basata sulle ricerche dell'architetto Ainardi) che le caratteristiche salienti delle attività agro-pastorali ancora oggi praticate. Vengono così presentati i margari della cascina Il Mineur, dove l'allevamento di vacche da latte, portate ogni estate in alpeggio presso i pascoli della zone del Rocciamelone, produce ottime tome; si illustrano le esperienze didattiche della cascina didattica Grange-Scott, i cui campi erano un tempo coltivati a canapa, dove i bambini delle scuole materne ed elementari possono fare amicizia con molti animali; si possono ammirare le splendide mucche di razza piemontese del Cascinotto, con i grandi campanacci decorati delle “Regine”. Anche la cascina Il Berlìa svela alcuni suoi segreti, con gli splendidi fiori coltivati nel grande orto dalla signora Teresina e la cappella barocca del 1783, dedicata a San Luigi.


Un pannello è specificatamente dedicato all'argomento delle bealere, i canali d'irrigazione deviati a monte in territorio di Collegno, che tramite una rete capillare di piccole rogge e paratie portano l'acqua necessaria alla produzione di foraggio e di frumento. Alcune di questi canali, quali quello del Martinetto e il Canale di Torino, sono stati fondamentale fonte di energia per i numerosi mulini, fucine, concerie ed opifici che hanno dato origine alla storia paleoindustriale di San Donato e di tutta Torino.

La mostra si chiude con un itinerario di visita, che suggerisce una sequenza opportuna per conoscere le cascine ancora presenti sul territorio, specialmente lungo il percorso strada della Pellerina – strada della Berlìa.

I pannelli sono affiancati da una serie di fotografie del territorio agricolo contemporaneo, per meglio mostrare i dettagli del paesaggio (visioni d'insieme e foto panoramiche), i particolari costruttivi e degli attrezzi agricoli. In questa sezione si presenta anche il Sito degli Sperimenti Idraulici dell'Accademico delle Scienze Francesco Domenico Michelotti, che nel 1767 scrisse un trattato, famoso in tutta Europa, sugli esperimenti compiuti presso la torre idraulica da lui progettata e costruita presso la scarpata della Dora, in corrispondenza dell'attuale corso Appio Claudio, di cui oggi nulla rimane, salvo un portale d'ingresso in muratura.

Fanno parte integrante dell'esposizione i filmati realizzati dall'Associazione Alta Parella – Pellerina (interviste presso le cascine Grange-Scott, Berlìa e Mineur) e dall'Associazione Immagina con gli studenti del Liceo Classico Cavour di Torino (cascina Mineur), a testimonianza di come il fattore umano rappresenti oggi l'unico elemento capace permettere la resistenza della “campagna in città”, troppo spesso assediata dall'avanzare dell'urbanizzazione.

Pro Natura Torino cura la parte relativa alle visite guidate (cascina Grange Scott e Parco Pellerina).

La mostra è curata dalla Città di Torino - 4ª Circoscrizione San Donato Campidoglio Parella (giugno 2009).

  • Coordinamento organizzativo: Ornella Foglino, Anna Grosso, Stefano Gellato
  • Progetto editoriale e grafico: Andrea Arcà
  • Redazione e ricerche iconografiche: Mauro Silvio Ainardi, Andrea Arcà, Cristina Assenzio, Elisa Guglielmet
  • Immagini: Archivio 4ª Circoscrizione, Archivio di Stato di Torino, Archivio Storico Città di Torino, associazione Alta Parella-Pellerina, Mauro Silvio Ainardi, Emanuela Lavezzo
  • Ricerche d'archivio: Mauro Silvio Ainardi, Alessandro Depaoli
  • Ringraziamenti: Settore Educazione al Patrimonio Culturale della Città di Torino, famiglia Frus (cascinotto); Domenico Mascherpa (Basse di Dora); Teresina Cordero, Piero Chiaberge e Giuseppe Senor (Berlìa); famiglia Dentis (Grange Scott); Giuseppe Aimonetto e Ferdinando Dentis (Mineur); classi VA, VF e VL a.s. 2008-2009 Liceo Classico Cavour (Torino)
  • Filmati e interviste: Associazione Alta Parella-Pellerina, Associazione Immagina
  • Visite guidate: Pro Natura Torino

AA

Archivio
Archivio
inserimento 15.9.2009 - a cura di Redazione web Circoscrizione 4 - Ufficio Comunicazione&Immagine
 «Torna indietro