Mappa del sito |

Ultimo aggiornamento: 17/01/2025

GIARDINI IN CERCA D'AUTRICE. Scegliamo insieme il nome per i giardini di via Belli/Zumaglia

GIARDINI IN CERCA D'AUTRICE. Scegliamo insieme il nome per i giardini di via Belli/Zumaglia.

Un sondaggio per decidere, insieme ai cittadini della Circoscrizione 4, il nuovo nome dei giardini divia Belli/Zumaglia, limitrofi al Punto di Servizio Bibliotecario "I ragazzi e le ragazze di Utoya".

Nell'ambito del progetto Torino Cambia - Le Biblioteche della Città di Torino (https://www.torinocambia.it/le-biblioteche), i giardini tra via Belli e via Zumaglia sono identificati come "giardino di lettura": un luogo in cui tessere relazioni e costruire
comunità in stretta connessione con la vicina biblioteca "I Ragazzi e le Ragazze di Utoya" (https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/i-ragazzi-e-le-ragazze-di-utoya).

Nonostante il loro potenziale, i giardini sono ancora "anonimi" e vengono percepiti da alcuni come
trascurati e poco sicuri. Insieme alla biblioteca, il Servizio di Accompagnamento di Torino Cambia ha
promosso un percorso di animazione dei giardini, a partire dall'estate 2024, e attivazione civica
arrivando in autunno alla selezione condivisa di 6 nominativi per l'intitolazione dei giardini.

La selezione, sotto la guida della Circoscrizione 4, si è focalizzata su nomi femminili per colmare lascarsa presenza di spazi pubblici intitolati a donne, sia a livello locale che cittadino, promuovendo una
maggiore rappresentanza di genere nella toponomastica torinese.

La rosa di nomi raccoglie:
Ada Prospero Marchesini Gobetti (1902-1968) giornalista, traduttrice e partigiana torinese;
● Giuseppina Aliverti (1894-1982) geofisica laureata a Torino in Fisica Terrestre;
● Alba De Cèspedes (1911-1997) scrittrice, poetessa e partigiana italiana;
● Carol Rama (1918 - 2015) artista visiva torinese;
● Alda Merini (1931-2009) poetessa, scrittrice e aforista italiana;
● Maria Montessori (1870-1952) medico e pedagogista

La cittadinanza è invitata a votare la propria preferenza attraverso la compilazione di un breve questionario online* (https://eu.jotform.com/form/243165023369051).
Per avere maggiori informazioni o ricevere un supporto alla compilazione, è 
possibile recarsi in biblioteca, via Zumaglia 39, durante gli orari di apertura degli sportelli TORINOCAMBIA consultabili qui (https://bct.comune.torino.it/torinocambia-i-punti-informativi#).

Possono partecipare al sondaggio i cittadini residenti nel Comune di Torino, in particolare nella
Circoscrizione 4.

Il sondaggio terminerà venerdì 31 gennaio 2025.L'esito della votazione sarà annunciatoil 20 febbraio 2025 con un evento pubblicopresso il Punto bibliotecario "I ragazzi e le ragazze"

*Tutti i dati personali ricevuti saranno trattati ai sensi del D. Lgs. 101/2018 e del GDPR (RegolamentoUE 2016/679), nel pieno rispetto della normativa vigente, e utilizzati esclusivamente per le finalitàindicate, garantendo la massima riservatezza._ _ _ _ _Realizzato nell'ambito del progetto TORINOCAMBIA Le BibliotecheFinanziamento dell'Unione Europea, iniziativa Next Generation EUPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza - M5C2.2https://bct.comune.torino.it/programmi-progetti/progetto/torinocambia-le-biblioteche