27 gennaio, Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell'Olocausto, per affermare i valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana attraverso gli eventi organizzati dal Polo del '900 a Torino.
Ecco il programma delle iniziative cittadine all'interno dei territori della Circoscrizione 4
venerdì 27 gennaio 2023, ore 9:00-13:00
Spazio PRO - via Asinari di Bernezzo 34 - Torino
Oltre i muri, le stelle
percorso itinerante per scuole superiori; a cura di Anima Giovane - Associazione Culturale STAR
ingresso libero con prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni: storie@culturastar.it / 346 071 9857
da venerdì 27 gennaio a mercoledì 1 febbraio 2023, ore 17:30-19:30
Atelier di casadarT&cresciani, via Rocciamelone 7/f - Torino
Ricordiamo che in questo giorno l'esercito russo è entrato ad Auschwitz ed ha liberato gli ebrei prigionieri
Collettiva di Arti Visive (pittura, grafica,fotografia ecc.)
a cura di casadarT&cresciani (dott. Gianluca Cresciani, prof.ssa Silvia Marchionne)
ingresso libero nella fascia oraria indicata, prenotazione obbligatoria in altri orari
Info: casadartecresciani@gmail.com / 349 269 6898 - 347 814 2012
venerdì 27 gennaio 2023
Inciampare nella Memoria
Percorso guidato lungo le Stolpersteine, le Pietre d'Inciampo, attraverso San Donato e Campidoglio (Torino: piazza Peyron 13, via Matteucci 2, via San Donato 27, via Cibrario 104, corso Svizzera 33)
a cura della classi prime del Liceo Cavour di torino - vedi i dettagli
A cura dell'Associazione dei Sardi in Torino Antonio Gramsci, che anche quest'anno partecipa alle celebrazioni del Giorno della Memoria:
venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 11:30
piazza Peyron 13 - Torino
omaggio alla pietra d'inciampo in ricordo di Giovanni Antonio Vacca avvocato di Ovodda deportato e ucciso a Buchenwald. La pietra d'inciampo, posta il 15 gennaio 2016, è stata adottata dall'Associazione.Alla cerimonia, che ha avuto il patrocinio della Circoscrizione 4 della Città di Torino, parteciperanno le autorità cittadine, gli studenti delle scuole vicine, i rappresentanti dell'ANPI, il prof. Lucio Monaco dell'ANED, i soci e dirigenti dell'Associazione sardi Gramsci con il presidente Matteo Mereu.
venerdì 27 gennaio 2023 ore 18:30
proiezione presso la sede di via Musiné 5 - Torino il docufilm su Gesuino Paba, originario di Aritzo, sopravvissuto al campo di concentramento e sterminio di Buchenwald.
domenica 29 gennaio 2023 ore 9:45
Pedaliamo con Memoria, percorso cittadino in bicicletta, organizzato da Emergency, FIAB- Associazione Bici e Dintorni e Associazione sardi Gramsci di Torino, che si snoderà sul percorso delle nuove pietre d'inciampo torinesi posate quest'anno.
Per l'iscrizione alla pedalata - che parte da corso Valdocco 3, Torino - è richiesto un contributo di 5 euro (fondi saranno destinati a sostegno delle attività di Emergency)