In evidenza...
Guardarsi negli occhi, toccarsi la mano?
Le relazioni umane al tempo del digitale
Giornata di studi a cura del Centro Italiano Psicologia Analitica CIPA
Sabato 10 ottobre 2020 alle ore 10:00
Presso il Centro di Documentazione Pedagogica, c.so Francia 285 - Torino
Da alcuni mesi, per i rischi legati alla pandemia, è in atto un massiccio e rapido incremento
delle relazioni educative e terapeutiche online, che sta conducendo gli operatori a sperimentarne
nello stesso momento criticità e opportunità.
Nella consapevolezza che in questa modificazione siamo immersi ci pare essenziale mettere a fuoco
caratteristiche e problematiche delle relazioni interpersonali cui la situazione attuale sta dando
forma.
Evento gratuito - Iscrizione obbligatoria
Non sono previsti accreditamenti ECM
Per la partecipazione on line rivolgersi al CIPA
tel. 02 5513817 | email: cipamilanosegreteria@gmail.com
Apriamo i cortili!
I giardini dei nidi d'infanzia comunali apriranno dal 15 giugno
I giardini delle scuole d'infanzia comunali apriranno dal 18 giugno.
Perchè aprire i cortili?
Per rivedersi, riallacciare relazioni, dare un sostegno alle famiglie in presenza da parte degli
educatori, ricreare forme di normalità e alleggerimento per le famiglie nel poter uscire,
stare in un luogo famigliare e sicuro per i bambini, potersi incontrare con insegnanti
ed educatori/educatrici pur mantenendo le distanze ed evitando assembramenti.
Perchè stare all'aperto crea benessere, allenta le tensioni, è una risorsa fondamentale
per i bambini e gli adulti.
Libri al Centro
Tre serate sul metodo Montessori
In tutto il mondo esistono nidi, scuole dell'infanzia, primarie, superiori e college ispirati
al pensiero di Maria Montessori.
Nell'ambito dell'iniziativa Libri al Centro, la Città di Torino e la Fondazione Montessori
Italia organizzano una serie di incontri, dibattiti, riflessioni su tematiche pedagogiche con
approfondimento degli aspetti teorici e metodologici.
Incontro ANNULLATO
27 febbraio - Il nido con il metodo Montessori
Incontro ANNULLATO
19 marzo - Montessori dalla A alla Z
23 aprile - Montessori incontra ...
Le presentazioni dei libri si svolgeranno presso il
il Centro di Documentazione Pedagogica
corso Francia 285 - Torino
Scarica il programma
Tante lingue, tante culture, una città.
Settimana della lingua madre
Una settimana di appuntamenti per la
Giornata internazionale della Lingua Madre
Torino 17-21 febbraio 2020
Nel novembre 1999 l’UNESCO ha proclamato il 21 febbraio GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA
LINGUA MADRE.
Le celebrazioni di questa giornata hanno l’obiettivo di promuovere la valorizzazione
della diversità linguistica e culturale in ogni paese del mondo, nella convinzione che una
cultura della pace possa fiorire solo dove ognuno può comunicare liberamente
nella propria lingua.
Per condividere la celebrazione di questa ricorrenza e riaffermare i valori che la ispirano,
anche quest’anno, nella settimana dal 17 al 21 febbraio 2020, la Divisione Servizi Educativi
della Città di Torino promuove un programma di iniziative, che avranno come protagonisti i nidi,
le scuole dell’infanzia, i centri di cultura di ITER e le scuole primarie e secondarie di
primo grado che aderiscono a progetti e percorsi sul plurilinguismo realizzati dal Servizio
Orientamento, Inclusione scolastica e Contrasto alla dispersione della Città in collaborazione
con UNITO.
Scarica il programma
Una Famiglia tutti i Colori
Prima grande mostra fotografica contro il razzismo
da venerdì 14 Febbraio a venerdì 28 Febbraio 2020
Centro di Documentazione Pedagogica - corso Francia 285 - Torino
Davvero viviamo in un mondo dove è ancora la pigmentazione della pelle a farci sentire
parte di un gruppo, diversi dall'altro?
Esiste un arcobaleno di colori assolutamente personali e specifici, fatto di sfumature
molto speciali. Sfumature che vanno ben oltre il bianco, il nero, il giallo.
Come decidiamo di percepire i colori di una persona dice molto a proposito della nostra
mente. Scegliamo di tenerla aperta.
65 ritratti immortalati dalla mano del grande fotografo newyorkese Tom Watson.
65 risposte alla domanda: «Di che colore è la tua famiglia?».
Un itinerario che vuole essere un inno alla multiculturalità, al colore come elemento di ricchezza,
come esemplificazione degli innumerevoli punti di vista che possono essere contemplati
in una sola esistenza.
Inaugurazione venerdì 14 febbraio, ore 17.00
Scarica la locandina
Scarica la presentazione e gli orari di visita della mostra
Contemporary Art Infanzia 2019
P/ASSAGGI D’ARTE
I luoghi della cultura, ponte tra infanzia e linguaggi artistici
Interpretazioni espressive e creative realizzate dalle bambine e dai bambini dei Nidi
e delle Scuole dell’infanzia torinesi
da martedì 19 novembre a sabato 23 novembre 2019
Biblioteca civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200 - Torino
MOSTRA
In occasione della settimana in cui si celebra il trentennale della Convenzione ONU dei diritti
dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
il 20 novembre 1989, si inaugura la mostra Contemporary Art Infanzia.
L’esposizione valorizza le progettualità realizzate da bambine e bambini in relazione con il tema
dell’arte contemporanea, anche in collaborazione con Istituzioni culturali e museali della città.
Scarica la locandina
Scarica la cartolina con i laboratori
Scarica il programma completo
1989 - 2019 - Trent'anni dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza
da mercoledì 6 novembre a sabato 23 novembre 2019
Gli incontri si svolgeranno presso le sedi indicate nel programma
Il 20 novembre 2019 ricorre il trentesimo anniversario della Convenzione Internazionale
sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
In occasione di tale ricorrenza, l'Assessorato all'Istruzione con l'Istituzione Torinese per una Educazione
Responsabile e la Divisione Servizi Educativi, dedica un ciclo di incontri per sensibilizzare il mondo
adulto a tutelare e garantire quotidianamente i diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
L’iniziativa ha la finalità di sviluppare una riflessione interdisciplinare sul tema dei diritti di bambine,
bambini e adolescenti, sulle opportunità e sulle prospettive di dar loro una più piena attuazione.
Gli incontri sono gratuiti e si rivolgono principalmente a coloro che operano in contesti educativi, scolastici e formativi.
Ascoltare,ricucire: la cura del trauma nei contesti educativi ed extraclinici
Giornata di studi a cura del Centro Italiano Psicologia Analitica CIPA
Sabato 5 Ottobre 2019 dalle ore 10
Presso il Centro di Documentazione Pedagogica, c.so Francia, 285
Per accogliere il dolore acuto di un individuo, occorre saper guardare all’ambiente in cui si è generato,
ma anche al mondo in cui l’individuo sta vivendo e alle sue relazioni con quel mondo.
Se lo scopo è aiutare la persona a uscire dalla prigione di un sentimento di intima lacerazione e divisione,
anche all’operatore è chiesto di avvicinarsi e concretamente collegarsi al mondo di quella persona:
il prendersi cura diventa così un processo aperto, plurale e a non di rado sperimentale.
Nel corso della mattinata si proporranno esperienze e riflessioni di psicoterapeuti che lavorano
in differenti istituzioni con i vissuti traumatici, e che condivideranno i loro approcci.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro
il 3 ottobre con le seguenti modalità:
• e-mail centdoc@comune.torino.it
• tel. 01101139212-39214
Servizio civile universale
È stato pubblicato il nuovo bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Scadenza bando giovedì 10 ottobre 2019, alle 14.00
Se sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 ed i 28 anni interessala/o a svolgere il Servizio Civile
presso le Biblioteche civiche torinesi, puoi presentare la tua candidatura per uno dei seguenti progetti:
• Porte aperte in biblioteca: patrimoni in gioco
• Biblioragazzi: letture in gioco
• Biblioteche (S)confinate: letture inclusive per la città
Presentazione dei progetti
Martedì 1 ottobre 2019, dalle 15.00 alle 17.30
Biblioteca Civica Centrale, via della Cittadella 5
Bando Servizio Civile 2019
Scegli il servizio civile!
Locandina
Presentazione del nuovo pieghevole
della Biblioteca Pedagogica
Ecco il nuovo pieghevole della Biblioteca Pedagogica della città di Torino
in cui sono indicati il patrimonio, le risorse, i servizi e gli orari di apertura
a tutta la cittadinanza.
Centro di Documentazione e Biblioteca Pedagogica
Corso Francia 285 - 10139 Torino
Tel. 011 01139206/18
Pieghevole della Biblioteca Pedagogica
Il futuro dei bambini è sempre oggi...
L’agire quotidiano come costruzione di valori e significati
nei servizi educativi 0-6 anni
A partire dalla ricchezza dei contesti educativi dei nidi e delle scuole dell’infanzia
di Torino, la mostra vuole offrire una lente di ingrandimento sui principi fondanti e
sulle buone pratiche del sistema formativo 0-6 anni, con lo sguardo rivolto
all’immenso valore della cultura che bambine e bambini co-costruiscono ogni
giorno attivamente.
Esplorare la dimensione del fare quotidiano diventa un modo per dare visibilità
ai diversi linguaggi, identità e conoscenze delle bambine e dei bambini, ai loro
processi cognitivi e relazionali, ai pensieri, alle pratiche educative e alla cultura
dell’infanzia.
Visita la mostra in pdf...
Formazione a.s. 2018-2019 - Corso Autismo
Corso di formazione per educatori e docenti per l’inclusione di alunni con disturbi dello spettro autistico - Nidi e Scuole dell’infanzia
Il percorso prevede 4 incontri di 3 ore ciascuno dalle ore 14,30 alle 17,30
Al fine di favorire una migliore inclusione scolastica dei bambini con disturbi dello spettro autistico
e di promuovere una cultura comune e condivisa tra i vari soggetti firmatari dell'Accordo che operano
sul territorio, l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Torino, l'Ufficio Scolastico Territoriale,
le Neuropsichiatrie Infantili dell'A.S.L. Città di Torino, l'Associazione A.N.G.S.A. e il Centro
di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità hanno realizzato un percorso di formazione di
primo livello per docenti, educatori, assistenti educativi e collaboratori scolastici.
Docenti, sedi e date
Elenco partecipanti ai laboratori
Incontri del 8 e 11 Ottobre
I disturbi dello spettro autistico in età evolutiva
D.ssa Maria Baiona e Dr Orazio Pirro - S.C. Neuropsichiatria Infantile
Incontri del 29 e 30 Ottobre
Strumenti e tecniche per l’osservazione dei segnali precoci
Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile SSD
Incontri del 13 e 21 Novembre
La Famiglia "Diversa" - Come l'autismo ci cambia
Arianna Porzi - Angsa Associazione nazionale genitori soggetti autistici
Incontri del 11 e 13 Dicembre
Disturbi dello spettro autistico
Dr.ssa C.Scoffone S.C. Neuropsichiatria Infantile
Bibliografia
Raccolta di filastrocche e canzoncine dei
Nidi d'Infanzia comunali di Torino e Grugliasco
Materiali a disposizione presso la Biblioteca del Centro di Documentazione Pedagogica - c.so Francia 285 - Torino
La raccolta è frutto di una collaborazione con i nidi d'infanzia comunali di Torino e di
Grugliasco, nei quali è stato elaborato il progetto: "L'infanzia nella tradizione letteraria popolare", a cura
della Biblioteca Pedagogica.
I materiali per lo più cartacei messi a disposizione dalle educatrici e dagli educatori, sono stati raccolti e
rilegati in 33 pubblicazioni (ognuna specifica per ciascuna sede) e sono stati restituiti alle scuole di
provenienza.
Una copia di ciascuna pubblicazione è conservata presso la Biblioteca del Centro di Documentazione Pedagogica - c.so Francia 285.
Contemporary Art Infanzia 2018
MOVIMENTO È… CORPI, RELAZIONI, COLORI, SUONI, OGGETTI, LUOGHI...
Interpretazioni espressive e creative realizzate dalle bambine e dai bambini dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia torinesi
da martedì 20 novembre a sabato 1 dicembre 2018
Biblioteca civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200 - Torino
MOSTRA E LABORATORI
In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
si inaugura la mostra Contemporary Art Infanzia.
L’esposizione valorizza le esperienze
dei bambini e delle bambine di Nidi e Scuole dell’infanzia della Città che,
attraverso percorsi creativi e di ricerca artistica, hanno condotto alla realizzazione di opere,
manufatti, elaborati e documentazioni sul tema del movimento.
Scarica la cartolina
Scarica la locandina
Scarica il volune del decennale 2007-2017
Festival dell'educazione 2018
PER UN PENSIERO CREATIVO, CRITICO E CIVICO
Torino - dal 29 novembre al 2 dicembre
La Città di Torino promuove, attraverso la Divisione Servizi Educativi e
ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile,
la terza edizione del Festival dell’Educazione, dal tema Per un pensiero creativo,
critico e civico, con il contributo dell’Università degli Studi di Torino e di altre
Università italiane, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il
Piemonte e dei principali soggetti che ricoprono un ruolo importante per l’educazione
e la formazione per l’intero arco della vita.
Traumi, Paure, Muri
L’educazione interculturale ai tempi del razzismo
Sabato 13 ottobre 2018 dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Centro di Documentazione Pedagogica - Corso Francia 285
Il Centro Italiano Psicologia Analitica (CIPA)- gruppo di Torino- come ogni anno propone
una giornata di studi presso la sede del Centro di Documentazione Pedagogica- Corso Francia 285.
Il tema della giornata esplorerà l’intreccio fra traumi e paure individuali e collettive,
legate alla crisi epocale in corso. Le domande da cui prenderà le mosse l’incontro riguardano
la possibilità di un approccio interculturale, la cui ricerca appare un’esigenza per orientarsi
e gestire un presente complesso.
Psicoterapeuti ed insegnanti tracceranno scenari di riflessione a partire dagli snodi
del lavoro quotidiano, interrogandosi su immagini e ipotesi di coesistenza tra realtà
culturali troppo spesso vissute come inconciliabili.
Settembre Musica - MITO per la città
Note per i piccoli
Bambini, riflessioni, rielaborazioni espressive dalla GAM alla Scuola
https://goo.gl/forms/K0l1GePlLtsjm1gq1 -Torino 12-17 Settembre 2018
La programmazione di MITO SettembreMusica attraverso la rassegna MITO per la città si arricchisce di
“momenti musicali” realizzati in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Gli appuntamenti "Note per i più piccoli", organizzati all’interno di alcuni nidi e scuole dell’infanzia
comunali, rappresentano un’occasione per scoprire il fascino e la magia della musica classica eseguita
dal vivo, della scoperta degli strumenti, del ritmo e coltivare il piacere dell’ascoltare musica.
Documenti pedagogici di orientamento progettuale
di nidi e scuole dell’infanzia
La proposta educativa dei Nidi e delle Scuole d'Infanzia della Città di
Torino è elaborata da ciascun collegio docenti, tenendo conto della
specificità e delle caratteristiche del contesto territoriale di riferimento,
dei bambini a cui è rivolta e dei talenti e delle specializzazioni delle
educatrici e delle insegnanti.
Ogni anno, il Coordinamento pedagogico, composto da tutti i responsabili
pedagogici dei Circoli Didattici e coordinato dal Dirigente del Servizio,
propone ai nidi e alle scuole un documento di indirizzo pedagogico di
riferimento per tutti, al fine di sostenere – entro una cornice unitaria -
progetti di ricerca, di studio, di approfondimento.
Il materiale qui raccolto contieni i principali documenti di orientamento
attualmente utilizzati nei servizi.
POP ART made in Turin
Bambini, riflessioni, rielaborazioni espressive dalla GAM alla Scuola
Torino 17 - 22 Maggio 2018
Scuola dell'infanzia A.M. Cavaglia - via Carrera 23
Questo progetto ha visto coinvolte le scuole dell'infanzia comunali di via Carrera,
via Bellardi e via Germonio, del XIV circolo didattico, in collaborazione con il Dipartimento
Educazione GAM.
La visita alla mostra "Vero amore" Pop art italiana è stata l'occasione di avvicinare i
bambini al patrimonio museale e ai linguaggi dell'arte... consentendo di rielaborare in modo
originale a scuola l'esperienza vissuta e il mondo della Pop Art.
La mostra è visitabile dalle ore 10 alle ore 16:30
Info:
Scuola dell'infanzia A.M. Cavaglia - via Carrera 23
Tel: 011 749 2925
Cretaceo Kids
Cretaceo. Scienze e Arte si confrontano
Torino 17 - 25 Maggio 2018
L’esposizione temporanea “Cretaceo kids” deriva dalla mostra “CRETACEO. SCIENZA
E ARTE SI CONFRONTANO” realizzata dagli allievi della classe 5B del Liceo
Artistico Statale Renato Cottini di Torino, in collaborazione con l’Associazione Anteo
sezione Piemonte-Lombardia, nell’ambito di un progetto di Alternanza scuola-lavoro.
Scienza e Arte si combinano per dare vita ad un’originale esposizione intorno ai dinosauri,
di cui vengono riprodotti alcune parti, sia in forma di illustrazione grafica che
a dimensoni reali attraverso l'utilizzo di diversi materiali come la creta, cartapesta, legno.
Ciascuna opera è inoltre accompagnata da una scheda che ne riporta una concisa descrizione scientifica
e che illustra il procedimento e i materiali con cui è stata realizzata.
Info e prenotazioni:
Centro di Documentazione Pedagogica
011 01139214/39205 - centdoc@comune.torino.it
link video
Settimana della Lingua Madre
Tante Lingue, tante Culture, una Città
Torino 19 - 23 Febbraio 2018
Nel novembre 1999 l’UNESCO ha proclamato
il 21 febbraio
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE.
Le celebrazioni
di questa giornata hanno l’obiettivo di promuovere la valorizzazione della diversità linguistica
e culturale in ogni paese del mondo, nella convinzione che una cultura della pace possa
fiorire solo dove ognuno può comunicare liberamente nella propria lingua.
Per condividere la celebrazione di questa ricorrenza e riaffermare i valori che la ispirano, la
Divisione Servizi Educativi della Città di Torino
promuove anche quest’anno un programma di iniziative in
numerosi nidi e scuole dell’infanzia dove si svolgeranno
letture in lingua, laboratori su fiabe e favole delle
diverse tradizioni culturali, laboratori di scrittura,
realizzati da allievi, insegnanti e famiglie.
scarica il programma
Seminario di approfondimento
Metodologia Pedagogica dei genitori
Lunedì 15 gennaio 2018 dalle 1645 alle 1930
Centro di Documentazione Pedagogica - c.so Francia 285 - Torino
La Metodologia Pedagogia dei Genitori riconosce e valorizza le conoscenze e le competenze dei genitori
ed è funzionale al Patto educativo scuola famiglia.
E' diffusa a livello nazionale a Torino è attiva la Rete "Con i nostri occhi" cui aderiscono più di trenta
scuole piemontesi.
Annualmente vengono organizzati incontri di formazione e di condivisione delle esperienze.
Sguardi d'infanzia - Illustrazioni in movimento
dal martedì 9 gennaio a venerdì 19 gennaio
Centro di Documentazione Pedagogica - c.so Francia 285 - Torino
Questa mostra vuole accendere sguardi e domande, portare alla percezione di tutti la mancanza di un vocabolario
sufficientemente ricco per nominare i micromovimenti che il bambino compie incessantemente sotto i nostri occhi.
Movimenti che non siamo abituati a ri-conoscere e fare oggetto di pensiero, presi come siamo a cercare
se già si giri, si metta seduto, gattoni, si alzi in piedi, cammini.
E' necessario imparare a guardare, invece, ciò che il bambino sa fare in modo innato e a riconoscere il valore
dei tanti micromovimenti che in maniera raffinata esercita per testare le varie condizioni di equilibrio con il suo corpo.
Se è vero che "disegnare insegna a guardare", forse tutti dovremmo imparare a disegnare i bambini per osservare
i loro movimenti naturali e rispettarli.
Formazione 2017/2018
Corso di formazione per educatori e docenti per l’inclusione di alunni con disturbi dello spettro autistico
Al fine di favorire una migliore inclusione scolastica dei bambini con disturbi dello
spettro autistico e di promuovere una cultura comune e condivisa tra i vari soggetti
firmatari dell'Accordo che operano sul territorio,
l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Torino, l'Ufficio Scolastico Territoriale,
le Neuropsichiatrie Infantili dell'A.S.L. Città di Torino, l'Associazione A.N.G.S.A. e
il Centro di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità hanno realizzato un percorso di
formazione di primo livello per docenti, educatori, assistenti educativi e collaboratori
scolastici.
... vai ai materiali del corso
Contemporary Art 2007 - 2017
Raccontare il passato per immaginare il futuro
Opportunità, incontri ed impertinenze nelle esperienze artistiche delle bambine e dei bambini della Città di Torino
da lunedì 30 ottobre a domenica 5 novembre 2017
Borgo Medievale - Salone San Giorgio - viale Virgilio 107 - Parco del Valentino - Torino
La mostra, giunta alla sua decima edizione, comprende una sintesi delle esperienze artistiche
realizzate dalle bambine e dai bambini dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia torinesi.
Suddivisa in due sezioni: passato e futuro, l’esposizione propone una retrospettiva
del lavoro svolto e uno sguardo al divenire in termini di interazione tra natura,
uomo e società.
inaugurazione il 30 ottobre alle ore 18.00
orario visite: 10.00 - 18.00
orario laboratori: 15.00 - 18.00
ingresso libero
... vai ai materiali
Scarica la scheda del corso
Scarica la circolare
TUTTI DIVERSI, TROPPO DIVERSI?
Trasformazioni delle identità nella società multietnica
Sabato 14 Ottobre 2017 - ore 10:00
Centro di Documentazione Pedagogica - c.so Francia 285 - Torino
In un mondo in cui la coabitazione con lo straniero
è una realtà con differenti
sfaccettature, nel quale tra i due poli dell’accoglienza solidale e della paura dello
straniero si sviluppa una gamma variegatissima di reazioni, anche il tema
dell’identità collettiva si apre a rapide trasformazioni.
Una società composta da individui di differenti provenienze culturali sottopone ciascuno dei suoi membri a sollecitazioni che hanno riverberi sulla percezione di sé, ma anche su quella
collettiva.
La giornata di studi esplorerà il tema delle mescolanze identitarie e delle conseguenti trasformazioni culturali
nel nostro presente attraverso le riflessioni di esperti nell’ambito psicologico ed educativo, avvezzi a misurarsi con la necessità di
adattare punti di vista, progetti e atteggiamenti operativi agli interrogati
vi che l’alterità quotidianamente ci pone.
Bullismo & Ciberbullismo
Strategie di intervento e prevenzione educativa
Sabato 7 Ottobre 2017 - Dalle 9:30 - 12:45
Centro di Documentazione Pedagogica - c.so Francia 285 - Torino
Il bullismo (non) esiste?
Bullismo a scuola
Chi è responsabile per il bullo?
Chi paga i danni del bullo?
Come reagire al bullismo?
Sentirsi bene: tra reale e virtuale...
Queste alcune delle tematiche che saranno trattate e a cui si tenterà di
dare delle risposte grazie all'intervento di esperti del
settore.
Moderatore Dott.ssa Laura Giarrusso
Vice Presidente Anpe Piemonte
La partecipazione al convegno è gratuita
previa iscrizione via mail all'indirizzo
piemonte@anpe.it
Servizio Civile 2016-2017
CENTDOC - Centro di Documentazione Pedagogica
Luogo di formazione, documentazione e promozione della cultura dell’infanzia
INCONTRO APERITIVO - Martedì 13 giugno 2017 - Dalle 15:30 - 18:30
Centro di Documentazione Pedagogica - c.so Francia 285 - Torino
Il Centro di Documentazione Pedagogica della Città di Torino aderisce al Bando Nazionale
per il Servizio Civile 2017 accogliendo le domande di partecipazione di giovani volontari
di età compresa tra i 18 e i 28 anni interessati al progetto.
L’obiettivo del progetto è favorire l’utilizzo e l’incremento del Centro e del suo patrimonio
documentale.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14,00 di lunedì 26 giugno
presso la sede di corso Francia 285
nei seguenti orari:
Lunedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00
Martedì, mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 15:30
Per saperne di più sul progetto e per conoscerci ti aspettiamo
martedì 13 giugno dalle ore 15:30 alle ore 18:30 per un INCONTRO APERITIVO
Scheda sintetica di presentazione
Scheda di presentazione
Vai al sito
ScuolaInVerde
Ciclo di due incontri presso Sala Consiglio Circoscrizione 5
via Stradella 186 - Torino
Torino - dal 26 al 27 maggio 2017
In occasione dei vent’anni del progetto
Scuola in verde, due momenti di confronto
sulle opportunità dell’educazione naturale,
dell’educazione ecologica e sostenibile
presenti nei nidi e nelle scuole dell’infanzia
e sulle possibili azioni per rendere questi
luoghi ancor più suggestivi e ricchi di
potenzialità educative.
Ricerche ed esperienze ci dimostrano come il contatto con la natura, in campagna come in città,
sia una risorsa, un bisogno e una fonte di benessere per bambine e bambini.
Un modo di guardare all'esperienza all'aperto, non solo come pausa,
ma come possibilità strettamente connessa all'apprendimento in quanto ne viene a costituire
una utile premessa.
L'esperienza con la natura aiuta a sostenere la curiosità e con essa la creatività.
INCONTRI con le Famiglie sull'Educazione
Torino - 20 ottobre 2016 - 4 maggio 2017
Il sistema dei servizi educativi della nostra Città è impegnato da diversi anni nella
promozione della cultura dell’infanzia e nel sostenere i diritti delle bambine e dei bambini,
sia attraverso la quotidiana offerta educativa dei nidi e delle scuole dell’infanzia,
sia realizzando iniziative e incontri rivolti alle famiglie.
Anche per l’anno scolastico appena iniziato abbiamo pensato di proporre ai genitori un
programma di incontri, che avranno luogo in diverse sedi diffuse sul territorio cittadino.
Scopo degli incontri è quello di creare occasioni di confronto tra genitori per riflettere sulle
sfide che le famiglie si trovano ad affrontare nei primi anni di vita dei bambini e favorire
processi di sostegno reciproco nelle comunità educative a partire dall’intervento di
un’esperta o di un esperto.
scarica la locandina
scarica il programma
Tante LINGUE, tante CULTURE una CITTA'
Infanzia, Scuola, Università: una settimana di appuntamenti per la Giornata Internazionale della Lingua Madre
Torino dal 15 al 21 febbraio 2016
Nel 1999 l’UNESCO ha proclamato il 21 febbraio GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE
Le celebrazioni di questa giornata hanno l’obiettivo di promuovere la valorizzazione della
diversità linguistica e culturale in ogni paese del mondo.
Ma ogni giornata celebrativa si sostanzia in senso se è concretizzata da azioni coerenti
nel quotidiano.
Per questo l’Assessorato alle Politiche Educative della Città di Torino ha messo al
centro l’integrazione e l’apprendimento linguistico in contesti interculturali.
Il ricco calendario di eventi in occasione della Giornata Internazionale della
Lingua Madre 2016 vuole essere l’occasione per riflettere sul valore positivo del plurilinguismo
nelle nostre scuole e nella nostra città, evidenziando l’impegno di ogni giorno dei servizi
educativi e scolastici torinesi a favore delle diversità linguistiche e
culturali, lungo tutta la filiera educativa: dal nido d’infanzia all’università.
Festival dell'educazione 2015
CONNESSIONI EDUCATIVE
La città come ecosistema formativo
Torino - dal 12 al 15 novembre
Filiera educativa, didattiche innovative scuola e territorio, così come spazi di
apprendimento e accessibilità ai percorsi formativi.
Sono queste le aree tematiche in cui si sviluppa il Festival dell’Educazione.
"Connessioni educative. La città come ecosistema formativo» è il titolo della manifestazione,
promossa dall’Assessorato alle Politiche educative della Città di Torino, guidato da Mariagrazia
Pellerino, a sottolineare il necessario legame tra la scuola e il territorio, le relazioni
virtuose tra l’educazione formale e informale.
Una quattro giorni di sessioni plenarie, seminari di approfondimento teorico, workshop
con proposte metodologiche e dimostrazioni con studenti oltre a mostre, visite didattiche
e iniziative per le famiglie.
per informazioni visita il sito
Contemporary Art Torino+Piemonte 2015
ti disegno mi disegni
gli occhi delle bambine e dei bambini guardano la città
Da sabato 7 a domenica 15 novembre dalle 10.00 - 18.00
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - via Accademia Albertina 6
Gli occhi dei piccoli hanno lo sguardo del futuro, i colori delle bambine e dei bambini fanno
luce nei nostri cuori, i disegni dei cuccioli sono le mappe del nostro cammino: siamo la terra
che ascolta.
Quella che accoglie, quella che crea.
Questa mostra vuole testimoniare l’attenzione della Città a un’educazione
che mette al centro la creatività ed i talenti delle bambine e dei
bambini di Torino.
Ingresso libero
Informazioni
Segreteria Direzione Cultura Educazione e Gioventù
tel. 011 01124773
scarica il catalogo della mostra
Lo spettacolo del cibo
Ricerca sull'alimentazione in età prescolare
Sabato 17ottobre 2015 orario: 9.00-13.00
Aula Magna - Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 -Torino
Nell’ambito del progetto “Feed the Cities”, promosso dall’Assessorato alla Cultura,
il Centro Interculturale della Città ha proposto ai Servizi Educativi per l’Infanzia
una collaborazione volta ad indagare come, nelle nostre città plurali, cibo e alimentazione
costituiscano occasioni per sostenere le radici,
per sperimentare forme di integrazione, per confrontarsi su modelli culturali ed educativi.
Molte scuole dell’infanzia comunali, hanno lavorato nell’anno educativo 2014-2015
sul tema dell’alimentazione e alcune tra loro sono state direttamente coinvolte nel progetto.
Questo momento di confronto a cura di esperti e la restituzione di quanto emerso nella ricerca
sull'alimentazione in età prescolare condotta dal Tavolo Pediatria e Intercultura in sinergia
con quattro scuole dell'infanzia del territorio torinese
Ingresso Libero
Cinemautismo2015
Il cinema si tinge di BLU
Torino 29/ 30/ 31 marzo - 2 aprile
Cinema Greenwich Village | Cinema Massimo | Cecchi Point Hub Multiculturale
Cinema Lux
Cinemautismo è la prima rassegna cinematografica italiana dedicata all’autismo e alla sindrome
di Asperger, che festeggia la sua settima edizione con quattro serate di cinema “in blu”, colore
simbolo dell'autismo, in programma i prossimi 29, 30, 31 marzo e il 2 aprile - Giornata Mondiale della
Consapevolezza dell'Autismo
Il programma, che propone un’attenta selezione di pellicole tematiche provenienti da tutto il mondo,
è stato curato da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del
Cinema, grazie alla collaborazione e al sostegno di Fondazione Paideia Onlus, Gruppo Asperger Onlus
e Angsa Piemonte Onlus sez. di Torino e al sostegno di Fondazione CRT
Ingresso Libero
ti disegno mi disegni
gli occhi delle bambine e dei bambini guardano la città
Dal 13 al 19 marzo 2015 orario 10.00 - 18.30
Palazzo Civico, Sala Marmi - Piazza Palazzo di Città 1
Questa mostra vuole testimoniare l’attenzione della Città a un’educazione
che mette al centro la creatività ed i talenti delle bambine e dei
bambini di Torino.
Una Città che ha saputo costruire, a partire dagli
anni Settanta, un suo sistema educativo, collegando i propri servizi e le
proprie strutture scolastiche ad una più estesa rete di progetti ed esperienze
a livello nazionale ed internazionale.
Il sistema educativo torinese è quindi un mosaico con molte tessere, che ha l’obiettivo e
l’ambizione di dare valore alla crescita e alla formazione delle bambine
e dei bambini come condizione della loro effettiva cittadinanza, all’interno
di una città che sappia essere un tappeto di opportunità
... leggi tutto
scarica il catalogo delle opere
Incontri con mamma e papà sull'educazione
Gennaio - Maggio 2015
Il Progetto Famiglie dell’Area Servizi Educativi promuove nel 2015 un nuovo ciclo di incontri
sull’educazione ospitati nei nidi e nelle scuole dell’infanzia della Città.
Otto appuntamenti condotti da esperti e cinque gruppi di discussione facilitati da
consulenti della relazione educativa saranno l’occasione per ragionare insieme di educazione e cercare di creare
nuove alleanze educative.
Non si tratta di fornire risposte certe alle tante domande e ai dubbi di quanti esercitano il ruolo genitoriale, ma
di offrire chiavi di lettura e strumenti utili per creare condizioni che possano accompagnare la crescita e
lo sviluppo dei bambini e delle bambine.
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.30 alle ore 19.30
La partecipazione è gratuita.
SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL
XV edizione | 5-12 Dicembre 2014
Cuore del Festival è il Concorso Nazionale prodotti audiovisivi delle scuole, articolato in tre sezioni: Scuole dell’Infanzia e Primarie, Scuole Secondarie di I grado e Scuole Secondarie di II grado.
I 189 film selezionati (tra le 285 opere pervenute) saranno proiettati davanti ad una platea di studenti provenienti da tutt’Italia.
Non mancherà ampio spazio di confronto tra i giovani registi al termine di ogni proiezione, in attesa della premiazione a cui lavorano tre giurie appassionate e qualificate.
Il festival quest'anno festeggia i 100 anni di Charlot e i 50 della Pantera Rosa.
www.sottodiciottofilmfestival.it
7°Rapporto
“I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia” CRC
l 7°Rapporto su “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia” a cura del Gruppo CRC, fa emergere
la difficoltà cronica da parte delle istituzioni di “mettere a sistema” le politiche per l’infanzia
e l’adolescenza nel nostro Paese, così come continuano a essere tagliati in modo significativo i fondi
dedicati, come è accaduto nell’ultima Legge di Stabilità.
leggi il rapporto
“Perché continuiamo ad occuparci di maltrattamento all’infanzia?”
Fondazione Paideia e Cooperativa Paradigma organizzano un incontro dal titolo “Perché continuiamo ad occuparci di maltrattamento all’infanzia?” che si terrà il prossimo 22 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la GAM di Torino, in Via Magenta 21.
www.fondazionepaideia.it
Zero sei in discussione al Senato il ddl n°1260, nuove regole per nidi e scuole materne.
In questi giorni il senato sta affrontando la discussione del decreto n°1260 "Disposizioni in materia di sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni e del diritto delle bambine e dei bambini alle pari opportunità di apprendimento."
- Il testo del ddl 1260
- Dossier del Servizio Studi del Senato "Chi ben comincia...: il sistema educativo dalla nascita ai sei anni"
- Corriere della sera Web 14/04/2014
Crescere 06
Un percorso partecipato sui servizi per l'infanzia
I Servizi Educativi della città di Torino, in uno scenario di grandi cambiamenti, sono oggi impegnati in una proposta che interroga e coinvolge l'intera comunità locale.
Una comunità in cui è cambiata la vita delle famiglie, anche per le diminuite risorse private e pubbliche.
In un quadro sociale, culturale, politico che si ridisegna, devono essere ripensate anche la cultura dell'infanzia e le conseguenti scelte organizzative attraverso le quali vengono offerti i servizi.
Le Biblioteche Civiche per la scuola
Le Biblioteche civiche torinesi dedicano una particolare attenzione alle attività di promozione della lettura, con la finalità di consolidare nei ragazzi l'abitudine a frequentare la biblioteca e ad usufruire di tutte le opportunità di informazione, documentazione e arricchimento culturale che essa offre...
Le proposte rivolte alle scuole costituiscono una parte rilevante delle iniziative......