Il titolo della mostra, preso a prestito dall’omonima canzone scritta da Lucio Dalla per Ron, è emblematico: Torino è la patria italiana del jazz, da Torino partivano o si concludevano le grandi tournée delle star del rock, del pop e dei grandi cantautori, qui sono nati artisti che hanno dato lustro alla musica italiana nel mondo. Nel 1979 (come scrive lo stesso Ron nella prefazione del catalogo pubblicato a corredo della mostra) lo Stadio Comunale ha ospitato, nel mezzo degli anni di piombo, il primo mega evento musicale italiano: la tappa del tour Banana Republic, da cui la musica dal vivo è ripartita dopo gli anni bui segnati dalle molotov lanciate sui palchi degli artisti.
La musica è una delle principali forme d’arte, il suo ascolto ci appassiona, ma non è solo suono: gli spettacoli la rendono viva, così come le fotografie artistiche di Dario Lanzardo, in gran parte inedite, che con la loro poesia donano ulteriori emozioni.
Dai primi del Novecento a oggi, la ricca antologia (circa quattrocento immagini, articoli, manifesti e documenti) testimonia l’evolversi della società attraverso la lente d’ingrandimento dei concerti che hanno avuto luogo nella nostra città.
|
Una città per cantare
un secolo di concerti a Torino
Archivio Storico della Città di Torino
Via Barbaroux 32
9 maggio – 30 settembre 2022
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,00
Chiuso sabato e festivi
Aperture straordinarie:
Sabato 14 maggio ore 13-19
Venerdì 10 giugno ore 17-23
Altre eventuali aperture extra saranno comunicate sul sito
INGRESSO LIBERO
|