InformAmbiente



Abiti usati

Ultimo aggiornamento 15.05.2025, 15:37

contenitore abiti usati

Cosa si raccoglie?

Gli abiti e i materiali tessili sono raccolti in modo differenziato tramite cassonetti stradali presenti sul territorio cittadino.
Si raccolgono:
 
  • abiti 
  • maglieria
  • biancheria
  • cappelli
  • coperte e lenzuola
  • borse e zaini
  • scarpe
  • cinture

Perchè?

La Città, ai sensi della normativa nazionale e regionale, ha l’obbligo di raccogliere e trasportare i relativi rifiuti presso i vari impianti del sistema integrato. La raccolta differenziata degli abiti usati contribuisce alla prevenzione della produzione di rifiuti e, nello specifico, al contenimento degli sprechi e risponde agli obiettivi di economia circolare fissati in ambito nazionale e internazionale. A partire dal 1º gennaio 2025, l’Unione Europea ha imposto l’obbligo di introdurre la raccolta differenziata per i rifiuti tessili, in linea con la direttiva quadro sui rifiuti. La Città di Torino ha avviato la raccolta su strada già dal 2016, con 6 anni di anticipo sulla normativa nazionale, che ha fissato l’obbligo di conferimento separato dei tessili a partire dal 1° gennaio 2022; la sfida è ancora aperta e i comportamenti virtuosi possono aiutarci ad ottenere risultati sempre più ambizioni!
 

Come?

Gli abiti e i materiali usati devono essere riposti in sacchetti o imballaggi ben chiusi ed essere conferiti negli appositi cassonetti presenti in tutta la Città e nei Centri di Raccolta. 
Attenzione! Per garantire una raccolta efficace e una gestione ottimale dei materiali, è importante che gli abiti usati e prodotti tessili conferiti nei cassonetti siano puliti e in buono stato. 
 

Dove finiscono gli abiti usati?

Dopo la raccolta, i rifiuti tessili vengono inviati presso impianti autorizzati al trattamento: la maggior parte di questi rifiuti viene riutilizzata, mentre la parte rimanente viene riciclata nell’industria tessile o per utilizzi alternativi quali, ad esempio, materiali fonoassorbenti, imbottiture etc. - fonte: rifiutologo AMIAT

Per maggiori informazioni

www.amiat.it
telefona al Numero Verde Amiat 800-017277

Torna indietro | Condizioni d'uso, privacy e cookie | Stampa questa pagina | Torna all'inizio della pagina

sitemap xml