Domenica 1 Ottobre a Palazzo Civico alle h. 10.30 si svolgerà una breve cerimonia alla presenza delle autorità e della banda cittadina per festeggiare la Giornata nazionale dei Nonni. La cerimonia è organizzata dal Consiglio dei seniores della Città di Torino aperta a tutta la cittadinanza.
Disponibile la locandina (.pdf)
Lunedì 2 e martedì 3 ottobre, in occasione della seconda edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, sono attesi in città il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Di concerto con la Questura di Torino, l'Amministrazione comunale ha previsto alcune modifiche alla viabilità. Il dettaglio sul comunicato stampa.
0 | Attive le sole limitazioni strutturali. Oltre alle limitazioni valide tutto l'anno fermi dalle 8 alle 19 i veicoli Diesel Euro 3 e 4 nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) e per tutto il giorno i ciclomotori Euro 0 e 1. Maggiori informazioni nella pagina dedicata che contiene anche tutte le misure per il miglioramento della qualità dell'aria. Sul sito di Arpa i dati giornalieri di particolato PM10 |
Dal 15 al 29 settembre un serie di appuntamenti a Torino per promuovere l'iniziativa annuale della Commissione europea per la mobilità urbana sostenibile, condivisa e integrata.
Dal 2002 la Settimana Europea della Mobilità è un'occasione di confronto e dibattito per le città e i paesi europei sui temi della mobilità sostenibile, attraverso iniziative, incontri, visite guidate ed eventi aperti al pubblico.
Programma su: www.comune.torino.it/mobility-week/
L'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) tra i mesi di Ottobre e Dicembre 2023 condurrà il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che dal 2018 ha assunto una cadenza annuale anziché decennale. Il Censimento sarà realizzato mediante l'utilizzo di rilevazioni statistiche campionarie presso le famiglie.
L'Istat è tenuto per legge a svolgere queste rilevazioni e le famiglie coinvolte sono obbligate a partecipare fornendo i dati richiesti, ai sensi degli artt. 7 e 11 del D.lgs 6 settembre 1989 n. 322 ai rilevatori autorizzati muniti di tesserino di riconoscimento o di tablet. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sulla sezione Statistica del sito e sul comunicato dell'Istat:
Comunicato Censimento (.pdf) | (.rtf)
Concorso per titoli ed esami per la copertura n. 7 posti di Responsabile biblioteche
(Area dei funzionari e dell'elevata qualificazione - S.P. 08/23). Scadenza 13 ottobre ore 13:00
Concorso per la copertura di n. 10 posti di Istruttore Amministrativo (S.P. 06/23):
- PRESELEZIONE: esito
- PROVA SCRITTA IL 28/09/2023
Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili alla pagina dei concorsi
Attenzione: alcuni cittadini stanno ricevendo un messaggio relativo al reddito di cittadinanza con l'invito a identificarsi, attraverso un link, per non perdere il beneficio.
È una frode! Inps ha confermato che non stanno inviando questi messaggi e che comunque di norma non trasmettono link.
011.011.20.000 è il numero di telefono cui potranno rivolgersi, dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 12, a partire da lunedì 7 agosto, le cittadine e i cittadini torinesi in condizioni di fragilità economica interessati dall'interruzione dell'erogazione del Reddito di Cittadinanza.
Un'iniziativa che la Città di Torino ha deciso di attivare con urgenza per consentire alle persone più in difficoltà di segnalare la propria situazione sociale.
Pubblicata la procedura online per verificare se il proprio nucleo familiare rientra negli elenchi dei beneficiari (individuati da INPS) della 'Carta dedicata a te'.
E' on line il nuovo sito che presenta gli interventi che cambieranno Torino con i fondi nazionali, i fondi UE e con il PNRR.
Disponibile su YouTorino il video di presentazione.
Prorogato al 31/12/2023 il regime di occupazione straordinario del suolo pubblico come previsto dalla Legge n. 14/2023 del 24 febbraio 2023 e dal DL 144/2022, salvo la disdetta da parte dell'interessato.
Tutte le informazioni sulla pagina web dedicata.
L'articolo 6, comma 1, della L. 120 dell'11 settembre 2020 ha introdotto l'obbligo per le stazioni appaltanti di costituire un collegio consultivo tecnico per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche, anche già avviati, di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea.
La Città di Torino intende acquisire le candidature qualificate per la costituzione di un apposito Albo al fine di procedere, sulla base delle richieste di volta in volta avanzate dai RUP, alle designazioni ed alle nomine dei componenti del collegio.
A partire dal 23 marzo 2023 gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare la candidatura con le modalità indicate su: http://bandi.comune.torino.it/bando/avviso-pubblico-costituzione-dellelenco-componenti-collegio-consultivo-tecnico
Avviso di ricerca sponsor per il sostegno e la promozione della Città di Torino. Linee di indirizzo per l'individuazione di sponsorizzazioni anno 2022/2023.
- Avviso (.pdf)
- Istanza di ammissione (.pdf)
Sono riaperte le sedi anagrafiche decentrate di piazza Astengo 7 e via Leoncavallo 17 per il rilascio della Carta d'Identità Elettronica e di certificati.
I residenti della circoscrizione 6 possono prenotarsi per accedere agli sportelli esclusivamente tramite il servizio di "Anagrafe Itinerante" presente il mercoledì in piazza Astengo e il venerdì in via Leoncavallo, con orario: 9-12.
L'anagrafe di piazza Astengo è aperta tutti i lunedì e i martedì dalle ore 9 alle ore 15, quella di via Leoncavallo tutti i mercoledì e i giovedì con i medesimi orari.
Ulteriori informazioni sulle pagine anagrafiche
La Città ha approvato il Regolamento avente ad oggetto la definizione agevolata delle controversie pendenti al 1 gennaio 2023.
Informazioni su: http://www.comune.torino.it/tasse/
Allo scopo di rendere più efficaci gli aiuti alla popolazione ucraina, la Città facilita e sostiene la catena della solidarietà.
La Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Torino, ha recentemente coinvolto i propri iscritti nel progetto "Cao Solidale": visite odontoiatriche e interventi di prima necessità a titolo gratuito ai rifugiati ucraini ospiti in Piemonte. L'elenco dei professionisti che hanno aderito è consultabile su: https://omceo-to.it/cao_notizie/progetto-cao-solidale-studi-disponibili/
È attivo un conto corrente bancario per ricevere le offerte in aiuto della popolazione ucraina, così tristemente e duramente colpita dalla guerra. I cittadini che vogliono offrire un contributo possono utilizzare l'IBAN: IT71K0200801046000106365334 con la causale "Emergenza Ucraina".
Le somme saranno immediatamente destinate per sostenere i servizi di accoglienza della Città per la popolazione ucraina in fuga dalla guerra.
Le persone in fuga dalla guerra in Ucraina possono richiedere un contributo, sulla Piattaforma della Protezione Civile, di sostentamento per sé, per i propri figli e per i minori di cui si ha tutela legale.
Ulteriori informazioni nella sezione dedicata.
Per chi vuole donare, ospitare, conoscere quali sono i documenti necessari ai profughi o gli enti di riferimento consultare la pagina web dedicata.
Il sabato mattina le anagrafi di Torino aprono alcuni sportelli in via straordinaria per smaltire progressivamente l'arretrato delle Carte d'Identità.
Ogni martedì e giovedì sono resi disponibili nuovi appuntamenti per i rinnovi direttamente prenotabili dal portale del Ministero dell'Interno: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin
Approvato dalla Giunta Comunale in data 28/12/2021 la delibera che prevede l'applicazione delle prescrizioni restrittive di orario e di modalità nella vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Le zone interessate comprendono: via Giolitti ambo lati, via delle Rosine ambo lati, via Po ambo lati, piazza Vittorio Veneto, via Giulia di Barolo ambo lati, via Verdi ambo lati, via Roero di Cortanze ambo lati, corso San Maurizio; corso Regina Margherita, via Napione ambo lati, corso San Maurizio; corso Regio Parco, corso Verona, Lungo Dora Firenze; corso Dante (ambo lati), via Nizza, corso Vittorio Emanuele II, corso Massimo D'Azeglio.
In tali aree cittadine il divieto di detenzione per il consumo in luogo pubblico o a uso pubblico di bevande in contenitori di vetro e metallo è anticipato alle ore 21.
- Delibera 1264/2021 (.pdf)
Dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, si possono scaricare 14 tipi di certificati anagrafici (senza pagamento dell'imposta di bollo). Per accedere occorre avere SPID o la CIE (Carta identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei servizi).
Tramite il portale TorinoFacile, che consente dal 2008 la stampa dei certificati anagrafici e di stato civile dei residenti in Torino, sarà pertanto possibile emettere esclusivamente i certificati non recuperabili da ANPR, quali i certificati di stato civile e lo storico di residenza.
Approvato con Delibera 866 del 14/09/2021 il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) 2021-2023.
Sulla pagina dedicata sono disponibili tutti gli allegati.
Il 1522 è un numero telefonico gratuito, attivo 24 h su 24 che accoglie, con operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Il servizio è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità.
Disponibile in pdf il modello del cartello informativo dell'inziativa come indicato in gazzetta ufficiale.
Le registrazioni delle ultime sedute del Consiglio Comunale, sono disponibili sul canale Youtube della Città.
Sono inoltre anche scaricabili, sia in video che in solo audio, in un'area dedicata alle ultime sedute del Consiglio.
Sono inoltre ascoltabili le registrazioni delle riunioni delle Commissioni Consiliari.
Manifestazione di interesse per concessione di valorizzazione dell'immobile in Torino, Corso Chieri 136.
Gli interessati possono chiedere di partecipare alla procedura inviando manifestazione di interesse, in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12 del 30 ottobre 2023. Alte info
Pubblicato l'avviso pubblico per l'individuazione di enti e associazioni cui concedere, a titolo gratuito, l'immobile di proprietà comunale sito in Torino, Corso Giulio Cesare 38, confiscato alla criminalità organizzata, da destinarsi a finalità sociali. Tutti i dettagli su ComuneAffitta.
Approvato l'Avviso Pubblico per la concessione dell'immobile sito in Lungo Dora Firenze 51 - Via Ancona 2. E' indetta la procedura pubblica per l'assegnazione in concessione, per la durata minima di anni sei sino a una durata massima di anni venti. Dettagli su ComuneAffitta.
Scade il 14 novembre 2023 alle 9.30 il termine per la presentazione delle offerte per la "Costituzione della proprietà superficiaria novantanovennale sul compendio sito in Torino, via Verolengo n. 28".
Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata.
sito in Corso Massimo d'Azeglio n. 3 all'interno del Parco del Valentino. La presentazione delle offerte scade
il 20 luglio 2023 alle ore 12.00.
La Città di Torino ha pubblicato le modalità di accesso per gli operatori interessati a svolgere il servizio di sharing con monopattini elettrici secondo le modalità di cui alla delib. della Giunta Comunale n. 588 del 6.09.2022. Documentazione disponibile su: http://www.comune.torino.it/bandi/#monopattini
Disponibile la modulistica per manifestazioni temporanee: rilascio di autorizzazione, SCIA, notifica sanitaria ...
Il Centro Lavoro Torino si è trasferito in Via Braccini 2. Gli orari di apertura al pubblico sono: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Maggiori informazioni.
È possibile presentare la Dichiarazione IMU online collegandosi al portale TorinoFacile ed autenticandosi con le proprie credenziali SPID, Torino facile, CIE o Certificato digitale.